La refurtiva recuperata dai carabinieri
Non sempre i Compro Oro sono luoghi scelti dai ladri per rubare, come accaduto invece l’altro ieri a Macerata e ieri sera a Recanati ( leggi l’articolo). Essi possono diventare anche negozi ideali in cui depositare la refurtiva. E’ accaduto a Recanati, dove un’ operazione di servizio messa in atto dai carabinieri nelle attività di compro oro ha portato al rinvenimento della refurtiva di svariati furti in appartamento messi a segno nel territorio. In particolare le indagini relative un furto in un’abitazione di Recanati avvenuto poche settimane fa hanno portato a sospettare di un recanatese. Il controllo dell’uomo e la sua totale ammissione, hanno portato al rinvenimento dell’intera refurtiva che era stata effettivamente da lui versata e regolarmente acquisita e custodita da un compro oro, ma anche alla denuncia per furto aggravato del recanatese alla Procura di Macerata.
In queste ore la vittima di quel furto ha riconosciuto parte della refurtiva ma rimangono da identificare i proprietari dei restanti monili di illecita provenienza. I monili sequestrati dai carabinieri di Recanati (nella foto) sono visionabili da chiunque li riconosca presso il Comando dell’Arma (tel. 0717574263) che è aperto tutti i giorni dalle ore 08,00 alle 22,00, o chiedendo informazioni alla centrale operativa della Compagnia di Civitanova al telefono 0733/825300, operante 24 ore al giorno.
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non è ora che cambino le norme di questi cavolo ricettatori legalizzati ?? E’ palese che non ne potrebbero esistere così tanti senza il giro di oggetti di valore rubati.
Concordo pienamente con TheJackal. Come è possibile che chiunque possa vendere oro ed altri oggetti preziosi senza che nessuno controlli l’effettiva provenienza di quanto ceduto!! Facilitando la ricettazione ne consegue un aumento di furti come in realtà sta accadendo.
Quel compro oro è ancora aperto?
I compro oro se controllati e se soggetti a delle regole da rispettare sono fonti di informazioni per forze dell’ordine tanto i balordiEDI zona dove vuoi che vanno a vendere il mal tolto ?
A onor di cronaca, senza voler polemizzare ma solo per sottolineare, vi informo che il Compro Oro che ha consegnato la collana ai carabinieri della vittima dell’omicidio di montelupone, NON è LO STESSO che viene menzionato in questo articolo, dato che a Recanati ce ne sono circa 3. In piu aggiungo, che anche il Compro Oro di questo articolo, se come pare, ha registrato correttamente gli articoli comprati, ha lavorato correttamente e a norma di legge.
X cristina25: questo COMPRO ORO si è comportato correttamente solamente perchè si è “cagato sotto” visto la gravità della situazione e gli accertamenti che stanno facendo le forze dell’ordine. Come mai quasi tutti gli oggetti preziosi rubati quotidianamente nelle nostre abitazioni non vengono più ritrovati??? COMPRO ORO :::COMPRO ORO ::: COMPRO ORO nascono come funghi….eehhh!!!
la tua affermazione potrebbe essere vera SOLO E SOLTANTO se il negozio avesse operato fuori legge ma a quel punto l oggetto non sarebbe stato più trovato. Se il compro oro, come da articolo, ha registrato regolarmente l acquisto non doveva temere nulla. Come faceva a sapere da dove proveniva l oggetto? Forse si è’ sentito in dovere di informare chi di dovere, i carabinieri, sul fatto che quella catena probabilmente era provento di un illecito. finisco dicendo che il marcio c’e’ o ovunque, ma mai fare di tutta un erba un fascio, ma sta alle persone comportarsi come la coscienza suggerisce.
Puntualizzo: Non ho affermato che devono chiudere o che sono dei disonesti o fuorilegge, ma che probabilmente le norme vigenti non sono adeguate alla prevenzione della ricettazione, in pratica sono le norme che vanno cambiate !
Qualcuno si è mai chiesto come mai negli ultimi anni, in tutta Italia, i compro oro siano spuntati come funghi e che, in alcune zone, ci sono più “compro” che “caffè”???
E sono spuntati, come le margheritine sul prato, ben prima che vi fosse una eventuale ragione oggettiva (cioè crisi degli ultimi 3 anni) che avrebbbe -eventualmente- potuto spingere alcuni a ricorrervi….