Una decurtazione di 34 punti sulla patente, sanzioni amministrative per un totale di 1.510 euro e l’obbligo di “sostare” per recuperare le ore di riposo. E’ finito così, per un autotrasportatore della provincia di Macerata, un controllo della Polizia Stradale di Novafeltria, impegnata a verificare il regolare comportamento dei guidatori di “bisonti della strada” e, in particolare, le ore di guida senza riposo. Il conducente stava guidando nei pressi del casello autostradale di Rimini Nord quando è stato sottoposto al controllo.
Nella serata di ieri, sono stati 15 i veicoli controllati, compreso quello del conducente maceratese che – si legge in una nota della Polstrada – ha violato, di fatto, «tutte le prescrizioni relative alle ore di guida e di riposo dei conducenti». Ulteriori accertamenti sono in corso per eventuali altre violazioni sull’orario di lavoro da parte dei dipendenti della stessa società di autotrasporto del guidatore sanzionato.
(Redazione Cm)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravi continuate a rompere le palle a quelle poche persone che lavorano come le bestie per pagare il mutuo infami
@Mauro ma se ti addormenti al volante e ammazzi qualche persona, chi te lo paga dopo il mutuo? Rispetta gli orari di lavoro, è giusto cosi, te lo dice uno che sono 30 anni che fà questo mestiere.
Chissà che colpe aveva il camionista… le imprese ormai ti obbligano ad orari estremi se vuoi mantenere il posto di lavoro… in tv tempo fa fecero vedere uno speciale sui camionisti con alcuni costretti ad assumere droghe per poter rimanere svegli tutte quelle ore… è una vergogna…
pochi 1500 euro di multa.
Signori,le ore di riposo sono sacrosante.Il colpo di sonno può capitare a tutti,inutile sostenere di “capire che si sta per addormentarsi”.Io lo metterei anche per le macchine (e per me in primis sarebbe un casino …)
Se non dormi perdi i punti. Se dormi perdi il posto.
Ormai l’uomo è stato fatto diventare una macchina da sfruttare fino alla rottamazione.
Dio mio ma non capite ? Basta fare 4 scarichi in 30km e prendi l’autostrada 8 volte in emilia, state dietro le scrivanie che e’ meglio
Da 9 a 11 ore consecutive al giorno di riposo obbligatorio sapete cosa significa?!?che viaggi quando sei stanco e dormi quando non hai sonno…prove fatte..se fai due pause da 5 ore ognuna viaggi riposato ma la polstrada ti tromba..
Cmq è inutile discutere le legge non sono fatte per non essere rispettate e poi sono messe in vigore dopo anni di incidenti mortali e non e poi ve lo dice uno che ha il padre che viaggia sui camion dall ormai lontano 1983 e di cose ne a viste se si rispettano gli orari e tutto ha guadagno della propria e altrui incolumità
34 punti sulla patente????? In omaggio gli hanno regalato pure la paletta???
Comunque riposare ed essere lucidi alla guida è un dovere di chi guida e un diritto per chi ti è accanto sulle strada , ma credo che il buon camionista non sia stato lì a pettinare le bambole ma a lavorare e forse, anche se in torto, avrebbe meritato un pò più di rispetto e comprensione ….. e siccome chi eccede negli orari lavorativi normalmente non è che navighi nell’oro o viva nei lussi più sfrenati, trovo oltremodo offensivo ed oltraggioso comminare multe che ovviamente non ci si può assolutamente permettere di pagare….. far rispettare la legge va bene ma la cecità e l’ottusità di alcuni talvolta rischia di ottenere l’effetto opposto!!! Con tutta probabilità da domani non avremo strade più sicure ma solamente un automobilista molto ma molto più INCAZZATO!!!!
Il diritto al riposo e’ sacro,il diritto al lavoro e’ sacro sempre bastonate per l’autista, pero’ se fai troppo a non riposarti porti sempre un bestione in strada e la strada e’ di tutti…..
I tempi di guida e riposo sono normati a livello europeo dal reg. 561/2006 e sono, a mio avviso, “abbastanza” giusti per la tutela della sicurezza stradale, del dipendente e della concorrenza. In Italia le sanzioni applicate sono a scalare, fino al 10% di straforo si rischia senza problemi (nessun punto e 39 euro), dal 10 al 20% un po’ di più… è sopra al 20% che cominciano i guai seri (400 euro e 10 punti). In tutti i casi, non vengono presi provvedimenti sulla patente.
Nel caso di cronaca, le infrazioni non sono state di sicuro contestuali ma pregresse (ossia, hanno verificato gli sforamenti nei dischi precedenti). Questo però non comporta la perdita di 34 punti, ma al massimo di 15 (quando le infrazioni, anche se di giorni precedenti, sono rilevate in maniera contestuale).
Capisco le motivazioni degli autotrasportatori, ma all’estero in questo campo sono molto più seri.
E’ tutto sballato.. La malavita ruba come un parassita e tutto si ripercuote su chi a stento arriva a fine mese ed ammaliato dalla possibilità di “sopravvivere meglio” è costretto a giocare sporco per mandare avanti la propria famiglia… Mettete in condizioni le persone di lavorare dignitosamente con la certezza di vivere, a quel punto potrete moltiplicare per 100 le sanzioni di chi è troppo avido.. Ma chi è troppo avido in realtà se ne sta già al sicuro, non guida nessun mezzo perchè ha l’ autista e la macchina pagata da noi morti di fame e non rischia neanche una sanzione.. Monti ha fatto un gran lavoro, l’ Italia ha riacquistato fiducia, siamo in grado di pagare i debit e tutti si congratulano… Ma questi cavolo di debiti che noi paghiamo non li avevamo contratti direttamente, li hanno fatti tutti quelli che hanno rubato e fanno ancora la bella vita e sono quasi intoccabili… e dico quasi perchè se ci mettessimo in testa che intoccabili non sono .. potremo prenderci la briga di andarli a toccare nel vero senso della parola e senza mezzi termini.
In qualita di presidente provinciale e membro di giunta nazionale a Roma sono perfettamente d’accordo sull’operato delle forze dell’ordine. esiste una regola e una misura per il trasporto abbiamo concretizzato in quest’ultimi tre anni un prezzo minimo di sicurezza obbligatorio per il committente di qualsiasi natura esso sia, ( LEGGE 83 BIS) con una sanzione nell’eventualità che non si rispettano le regole. Il sig. in questione che non conosco, sicuramente fà parte di quella schiera di trasportatori che abbassano il prezzo andandolo a rubare ( il lavoro ) ad onesti trasportatori, poi cercando di recuperare la parte mancante, con velocità più elevate e non rispettando le ore per il riposo. Riposo che deve garantire la sicurezza per lui e per l’utenza. Spero sia un segnale per tutti, fatevi pagare il giusto prezzo le regole ci sono le sanzioni pure, per chi non le rispetta, altrimenti cambiate mestiere, aiuterete voi e molti trasportatori che rispettano le regole e pagano le tasse.