La stagione estiva recupera terreno
Ma è pienone solo nei weekend

VIAGGIO TRA GLI STABILIMENTI DI CIVITANOVA - Resiste il turismo pendolare, buona anche la risposta degli stranieri. Dopo un maggio sotto le attese, aumentano le prenotazioni degli stagionali

- caricamento letture

bagnini-civitanova

marco-e-flaminia-scarpeci-_-raphael-beach

Marco e Flaminia Scarpetta del Raphael Beach

di Laura Boccanera

(foto-servizio di Sara Banella)

Con Scipione e Caronte è entrata nel vivo la stagione balneare civitanovese. Un’estate che è partita in ritardo a causa delle condizioni meteo non favorevoli di maggio e che per alcuni stenta a decollare, soprattutto durante i giorni feriali con numerosi ombrelloni che rimangono chiusi. Altri, più ottimisti invece non risentono della crisi, anche se le spiagge libere tornano ad affollarsi, soprattutto nel week end. I concessionari di spiaggia, fra problemi e opportunità però guardano con fiducia alla stagione: “la stagione vera è partita solo da 15 giorni – commenta Daniele Ercoli di Caracoles  sul lungomare sud – durante la settimana però non c’è quasi nessuno, nel week end va meglio e si lavora di più. Quest’anno seppur in condizioni fiscali mutate abbiamo fatto tutti il sacrificio di non aumentare i prezzi di ombrelloni e sdraio anche per venire incontro alle famiglie”.  E il turismo pendolare del week end e gli stagionali in effetti non mancano, quasi ovunque riconferme di bagnanti che prenotano per tutta la stagione:“il problema semmai è un altro – continua Ercoli – Civitanova non è una città prettamente

giacomo-raparo-e-mirko-dalessandro-bagnini_-arturo

I bagnini di Arturo Giacomo Raparo e Mirko D’Alessandro

turistica, oggi il turismo è globalizzato e a parità di costo in molti, specie stranieri scelgono di trascorrere le vacanze all’estero. Se si confrontano i prezzi degli appartamenti qui a Civitanova una famiglia riesce tranquillamente a fare una settimana in Egitto alla stessa cifra”. Gli stranieri però si vedono, alcuni sono già ripartiti e hanno preferito soggiornare in città tra fine aprile e inizio maggio, altri invece attualmente fanno tappa da Arturo, di Giacomo Mantovani: “sì, di stranieri qui da me ce ne sono parecchi, forse anche perchè è una posizione strategica, vicino ad hotel e residence, va molto il turismo dell’est, abbiamo polacchi, russi, ma stanno giungendo anche dal nord Europa, Danimarca, Olanda, Inghilterra e Germania. Nonostante la crisi la gente ancora riesce a concedersi dei giorni di mare, è vero che si fa però più attenzione, soprattutto al ristorante si controllano i listini dei prezzi e le ordinazioni non salgono mai sopra una certa cifra, si scelgono piatti semplici, un primo di pesce, cose particolari e un pò costose vanno meno”. Nessun calo sugli stagionali neanche per Arturo: “pensavamo che un calo fisiologico ci fosse, invece alla fine ci siamo ricreduti, da noi sta andando abbastanza bene”. A preoccupare Mantovani semmai è il problema della sicurezza e controllo delle spiagge negli orari notturni: “spesso di notte siamo vittime di qualche atto di vandalismo, piccole cose,

la-bussola-_-passarotti-loredana-titolare-e-lo-staff-anajara-lorenzo-milton-mirko-giada-francesca-e-la-piccola-azzurra

Loredana Passarotti e tutto lo staff della “Bussola”

sdraio gettate in mare o residui di nottate amorose che ci costringono la mattina presto a fare una pulizia accurata della spiaggia e degli ombrelloni dei clienti, e poi piccoli furti, servirebbe un maggior controllo da parte di Polizia Municipale e Guardia costiera”.

Lamenta invece una programmazione delle serate estive partita in ritardo Marco Scarpetta, dell’Abat e titolare con la sorella Flaminia dello chalet Raphael Beach: “purtroppo a causa della scadenza elettorale quest’anno la programmazione estiva è partita tardi, ma stiamo cercando di creare delle serate in collaborazione fra tutti i concessionari di spiaggia per fare eventi e creare movimento sul lungomare con intrattenimenti gratuiti per giovani, famiglie e turisti – dice Marco Scarpetta – il 25 luglio torna Sud di Notte e ci stiamo organizzando ricercando anche la collaborazione del Comune per gli eventi del 7 agosto e 22 agosto con Sud Sound Festival, la notte di musica live del lungomare sud”.  Per consentire anche ai turisti dell’entroterra di giungere in spiaggia è attivo il servizio Contram (seppur ridotto rispetto allo scorso anno) che allunga il percorso passando sul lungomare in alcune fasce orarie con partenze da Camerino, Mogliano, Sarnano, San Ginesio e Tolentino. Non risente

daniele-ercoli-_-caracoles-2-300x199

Daniele Ercoli di Caracoles

della crisi invece la ristorazione: “anche con il maltempo il ristorante mantiene i suoi clienti e c’è sempre gente anche durante la settimana. E da Raphael Beach sono arrivati anche alcuni turisti emiliani: “vengono ogni anno – continua Scarpetta – e il primo week end che ci siamo incontrati è stato naturale abbracciarli forte vista la tragedia del terremoto che li ha colpiti. Ci hanno raccontato che solo qui finalmente sono riusciti a dormire senza la paura di nuove scosse”.

 

 

 

 

giacomo-mantovani-_-titolare-arturo

Il titolare di Arturo, Giacomo Mantovani

marco-scarpeci-_-raphael-beach

Marco Scarpetta del Raphael Beach



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X