E’ passata una settimana esatta dall’incendio sviluppatosi nel piazzale della “Smaltite!” di Tolentino (leggi l’articolo) e dai roghi che hanno colpito campi di grano a Villa Potenza (leggi l’articolo) e Berta (leggi l’articolo). E il lavoro è sempre tanto per i vigili del fuoco maceratesi, che oggi sono dovuti intervenire tre volte per spegnere le fiamme, divampate ancora una volta su terreni coltivati. A Forano, frazione del comune di Appignano, l’allarme è scattato poco prima delle 15: sono serviti tre automezzi ed oltre due ore agli uomini del 115 per spegnere le fiamme che hanno distrutto 3 ettari coltivati a grano, su un campo grande il doppio. In fumo anche la paglia ed altri residui dei 3 ettari trebbiati nello stesso podere qualche ora prima: le cause del rogo sono ancora in corso d’accertamento.
Ed un nuovo allarme è scattato a Berta, località del comune di San Severino, dove un altro incendio ha bruciato alcuni ettari di un campo coltivato a grano. I vigili maceratesi sono intervenuti in appoggio dei loro colleghi di Fermo per un terzo rogo, divampato nel territorio del comune di Porto Sant’Elpidio, dove sono andati in fumo circa 5 ettari di un campo coltivato a grano, che si trova lungo la strada “Mezzina”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il grano non rende più…meglio riscuotere i soldi dell’assicurazione…
Sign. Giglioni, forse non sa che ci sono persone che con la terra ci mandano avanti famiglie. Solo questo, tralasciando tutte le altre cause, può bastare per invitarla a non lasciare commenti a caso senza ragionarci su, perche in questo caso la figura del contadino ce la fa lei.
Si, senz’altro…ma dato che ogni anno casualmente vanno a fuoco decine di campi di grano mi sorge un leggero sospetto…lei che ne pensa sig. aaa ? io farò la figura del contadino ma almeno non ho paura di mettere nome e cognome…
conosco tutti e tre gli sfigati tra l’altro quello che ha avuto i danni piu ingenti tartabini zio del nostro terzino e anche nostro tifoso (RATA) TI ASSICURO CHE NESSUNO dei tre ha l’assicurazione inoltre quest’anno il grano produce come mai nella storia piuttosto credo che qualche imbecille piromane ci si stia spassando
ciao signor Glauco Giglioni, io sono il proprietario del campo che ha preso fuoco oggi, e le dico che non abbiamo le assicurazioni come dice lei… e non è piacevole vedersi fiamme alte 3 metri che bruciano ovunque, e rischiare la vita per salvare il possibile… quindi prima di parlare è meglio pensare ciò che si dice
Io, invece, punterei l’attenzione sugli idioti che gettano le cicche dove capita. Queste sono le conseguenze più eclatanti, oltre allo schifo che lasciano in giro: l’altro giorno notavo che nei centri storici i mozziconi si incastrano tra i sanpietrini rendendo quasi impossibile la loro rimozione…S’è capito che non sono fumatore…
penso che non bisognerebbe parlare se non si è documentati, e gli altri commenti mi danno ragione. Mi scusi, la prossima volta metterò nome e cognome, ma appeno ho letto il suo commento mi sono registrato e dalla furia di risponderle non ho avuto tempo di scrivere il nome per esteso…
sig. aaa cosa intende per “figura del contradino”? i contadini fanno il lavoro piu bello del mondo ma nello stesso tempo il piu duro del mondo e che nessuno vuole piu fare quindi massimo rispetto per il contadino che stimo e ammiro. Spero che non si sia rivolto in quel modo in senso negativo.
Destro74 non ho fatto nessun riferimento specifico….comunque ogni anno le compagnie assicurative pagano diversi sinistri legati agli incendi…volete mettere in discussione anche questo fatto ? ognuno è libero di pensarla come vuole…
assolutamente non intendevo in quel senso, anche perche come dicevo queste persone ci mandano avanti famiglie con il loro lavoro..