E’ morto Luigi Sileoni
Ex presidente della Provincia

Aveva 73 anni. Lascia la moglie Adriana e le figlie Sara e Serena. I funerali domani alle ore 15,30 nella Chiesa parrocchiale di Santa Madre di Dio

- caricamento letture
corvatta-sileoni

Luigi Sileoni (a destra) con l’ex sindaco di Recanati Fabio Corvatta che aveva sostenuto alle elezioni provinciali con la lista “Una forza per cambiare”

 

E’ deceduto questa mattina l’ex presidente della Provincia di Macerata, Luigi Sileoni. Il decesso è avvenuto all’ospedale di Macerata, dove si trovava ricoverato da qualche tempo per il riacutizzarsi di una grave malattia. . E’ stato presidente dal 1990 al 1995 e anche assessore comunale a Macerata per diversi anni.

Nato a Macerata  il 3 dicembre 1939, Luigi Sileoni ha svolto per molti anni l’attività professionale di dirigente amministrativo e contabile dell’Azienda sanitaria di Macerata. In Consiglio provinciale fu eletto per la prima volta nel 1985, come consigliere dell’allora DC, nel collegio elettorale di Macerata 3. Riconfermato nelle elezioni del 1990, fu eletto Presidente della provincia, carica che mantenne fino al 1995.

Ai funerali, che si svolgeranno domani (sabato 26 maggio) con inizio alle ore 15,30 nella Chiesa parrocchiale di Santa Madre di Dio, in via Barilatti, a Macerata, la Provincia  sarà presente con il Gonfalone

Negli ultimi anni Luigi Sileoni ha sempre dimostrato il suo grande amore per la sua terra con molti interventi su Cronache Maceratesi. Era infatti un assiduo frequentatore dei forum in calce agli articoli dove interveniva molto spesso sotto uno pseudonimo con commenti lucidi e apprezzati.

 

LugiSileoni90b-198x300

Luigi Sileoni nel periodo in cui era presidente della Provincia

Appena appresa la notizia, l’attuale presidente della Provincia, Antonio Pettinari, ha espresso il cordoglio suo personale e dell’Amministrazione provinciale con un telegramma alla vedova, signora Adriana, e alle figlie, Sara e Serena.

Pettinari, il quale peraltro era stato assessore ai lavori pubblici durante la presidenza di Sileoni, dal 1990 al 1995, e prima ancora erano stati entrambi consiglieri provinciali, ricorda il forte attaccamento sempre dimostrato dallo scomparso per la sua terra e la forte convinzione che egli aveva nel guidare con il massimo impegno ogni azione amministrativa. “Su ogni aspetto – ricorda il presidente Pettinari – Sileoni mostrava sempre grande convinzione circa le opportunità e le straordinarie potenzialità del nostro territorio, in tutti i campi, da quello culturale e quello economico. Proprio su tale consapevolezza, egli basava tutta la sua attività. Basti ricordare l’impegno della Provincia, proprio a partire da quegli anni, per la stagione lirica dello Sferisterio di Macerata, la costituzione dell’Eurobic per aiutare le imprese nelle ricerca di finanziamenti europei, nell’innovazione e nella internazionalizzazione, la crescita del Centro tori per la fecondazione artificiale, utile a dare una spinta decisiva alla diffusione della razza bovina Marchigiana, il suo impegno per rendere effettivo ed efficace l’opera della Provincia nel coordinamento degli enti locali al fine di conseguire uno sviluppo integrato del territorio e superare i particolarismi e la frammentarietà degli interventi. Secondo Pettinari, “Il merito principale di Sileoni come presidente è stato proprio quello di aver colto appieno il nuovo ruolo che le Province hanno assunto a partire dai primi anni Novanta con la riforma delle autonomie locali e aver saputo gestire immediatamente le tante nuove funzioni che la legge 142 del 1990 assegnava per la prima volta alle amministrazioni provinciali”. Alla intelligenza e capacità di Sileoni – ricorda ancora Pettinari – si deve il coinvolgimento delle Università nelle politiche per il territorio e nei rapporti con l’estero, per cogliere ogni opportunità utile alle nostre imprese. Quando ancora si parlava poco di globalizzazione, Sileoni avviò contatti con realtà della Cina e con i Paesi dell’est europeo appena usciti dall’orbita sovietica. Sul territorio – sottolinea infine Pettinari – Sileoni ha lavorato molto per vincere la logica dei ‘campanili contrapposti’ e far maturare la coscienza di tutti i maceratesi circa la loro appartenenza ad un ambito territoriale sovracomunale. Egli diceva sempre: <dobbiamo ragionare in termini ‘provinciali’ di centro delle Marche, di centro dell’Italia, di regione

SileoniPettinari

Luigi Sileoni con l’allora assessore ai lavori pubblici (oggi presidente) Antonio Pettinari (15 marzo 1995)

d’Europa>”. Grazie a questa sua visione, che lo portò a coniare il logo “Provincia di Macerata – Terra delle Armonie “, Luigi Sileoni nel 1994 fu chiamato a far parte del Comitato Europeo delle Regioni e degli Enti locali, nuovo organismo comunitario previsto dal Trattato di Maastricht.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X