di Federico Bettucci
Non cambia praticamente nulla, o quasi, nel girone F di Seconda categoria dopo la 26° giornata. Cambiano invece le cose, e di molto, nel girone E, visto che l’Appignanese è stata capace di dilapidare l’enorme margine che vantava sulle inseguitrici, trovandosi così solo a più 2 a 4 turni dalla conclusione. Il Montesangiusto torna da Sarnano con un punto: il pareggio ad occhiali non scontenta più di tanto nessuna delle due formazioni, dato che i locali compiono un passettino verso la sicurezza di rimanere in Seconda, cogliendo un buon risultato contro la dominatrice del campionato, e che i calzaturieri mantengono sempre un vantaggio considerevole su chi li segue. Si tratta del secondo 0-0 del campionato per il Montesangiusto, dopo quello maturato a Serralta nella 5° giornata di andata. Per conquistare aritmeticamente il titolo di campione già sabato, dovrà battere gli Amatori Corridonia nel match casalingo e confidare che Serralta (in casa con l’Elfa) e Muccia (a Macerata con il Rione Pace) non vadano oltre il pareggio. Le due seconde, nel frattempo, mettono in cascina altri 3 punti, al pari della quarta (Amatori Corridonia), della quinta (Due Emme) e della sesta (Giovani Tolentino) in classifica: ecco perché la situazione è rimasta quella di prima. Il Serralta espugna Urbisaglia con una prova di forza, sbancando il terreno degli arancioblù per 3-1 e centrando il sesto acuto esterno della stagione (meglio solo il Montesangiusto con 7). La pratica viene archiviata già nel primo tempo con le marcature di Gigli Claude (prima decisivo con un salvataggio difensivo e poi velenoso con un esterno destro vincente) e di Giorgi (palo-gol); nella ripresa Carradori su rigore prova a riaprire i conti, chiusi poi definitivamente da Maccioni a metà tempo. Remigi, capocannoniere con 17 reti, una in più di Salvucci, suo prossimo avversario sabato, e tre in più di D’Ascanio, è la punta di diamante di un Muccia che col carattere ha la meglio in rimonta per 2-1 su un coriaceo San Claudio. Il bomber della squadra e del torneo scaccia gli incubi con un uno-due nel giro di 8 minuti (tocco ravvicinato sfruttando un’incertezza del portiere e deviazione di destro su assist di Ferioli), annullando il vantaggio ospite giunto al 70’ con un colpo di testa di Battistelli. Altro match, altra doppietta fondamentale: è quella di Moschetta degli Amatori Corridonia, che davanti al proprio pubblico superano 2-1 la Belfortese terz’ultima e a segno con Fondati. Dopo 7 partite tornano al successo i Giovani Tolentino, e anche qui è facile scovare il protagonista di giornata. Botta, infatti si procura il rigore poi trasformato da Carradori e timbra anche il 2-0 sul campo del Ripe Val di Chienti. Le sconfitte interne degli uomini di Calvigioni e dell’Urbisalviense tengono ancora apertissimi i discorsi in chiave playout. In coda, infatti, il risultato più importante è quello che vede la Folgore Castelraimondo espugnare all’inglese il campo del Telusiano con la doppietta dell’intramontabile Taini. Sabato da ricordare per l’esperto attaccante e per la compagine di Bonifazi: avvicinati gli avversari di giornata (ora a più 4) e la Belfortese (più 3), staccato il Pievebovigliana sconfitto in casa 4-1 dalla Due Emme. Anche qui, come a Corridonia, segna un Fondati (il fratello più piccolo); ma anche qui la rete non serve a scongiurare il ko. ElfaTolentino-Rione Pace la decidono i cannonieri delle due squadre, Bentivogli per i padroni di casa e Salvucci per gli ospiti: 1-1. Capitolo girone E, capitolo Appignanese. La capolista di Giovagnetti, contro ogni pronostico, si fa sorprendere in casa per 1-0 dall’Atletico Ancona, compromettendo in parte la propria corsa verso la vittoria del campionato e la conquista della Prima categoria. Il vantaggio sulle più immediate concorrenti si riduce notevolmente: vincono infatti sia Vis Faleria, ora solo a meno 2, che Vigor Castelfidardo, a meno 4 dopo il rocambolesco pomeriggio di Morrovalle, dove ai locali, sconfitti 3-4, non bastano Scoponi, Del Medico e Berdini. La formazione dell’Atletico Ancona, che all’andata stoppò la prima della classe sullo 0-0 dopo 7 hurrà di seguito, evidentemente è una sorta di bestia nera per l’Appignanese, che in 180 minuti non ha mai bucato la difesa di una squadra che di gol, in 26 giornate, ne ha incassati ben 44. Il calendario non è così favorevole per Bambozzi e soci: trasferta in casa del Villa Musone, poi Aries Trodica sul campo amico, quindi viaggio a Castelfidardo dalla Vigor terza e infine chiusura morbida tra le mura amiche col Corva Calcio. Le due trasferte sono insidiosissime. La Vigor Montecosaro, comunque ormai pressoché certa di disputare i playoff (più 8 sul terzetto di seste composto da Pietralacroce, Csi Recanati e Aries Trodica, suonato 5-1 dal Real Castelfidardo con gol della bandiera di Alessandrini), perde 4-2 contro la Nuova Sirolese, marcatori Corallini e Belletti. La quota salvezza si preannuncia altissima: le seste in classifica Aries e Csi neanche con 36 punti possono ancora dormire sonni tranquilli, considerando che l’attuale quint’ultima, l’Osimo Stazione, di punti ne ha raccolti 31. I leopardiani, nel frattempo, fanno in pieno il loro dovere: continuano a non pareggiare e anzi fanno registrare la dodicesima vittoria stagionale con il blitz sul campo del Real Montecò ultimo. Man of the match Barabani, bravissimo a siglare entrambe le reti nel 2-1 al quale si iscrive anche Cappelletti nelle file dei padroni di casa. Nel girone D buon punto per l’Ediartis Cingvlum, che impatta 1-1 nella gara esterna con lo Staffolo con sigillo di Latini. Il Victoria Strada (a segno Carbone) cade 2-1 nel difficile test fuori casa con il Collemarino.
IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: Daniel Remigi (Muccia). Doppietta al pari di Taini, che potrebbe essere suo padre, di Moschetta e di Barabani. La sua risolve nel giro di pochi minuti un match che si era messo male per il Muccia, e in attesa di sfidare Salvucci decide di distanziarlo nella classifica dei marcatori. Il campionato di Seconda categoria ha trovato un grande bomber.
LA FORMAZIONE DELLA SETTIMANA:
1 – Sciapichetti (Giovani Tolentino)
2 – C. Gigli (Serralta)
3 – Gabriellini (Folgore Castelraimondo)
4 – Buldorini (Giovani Tolentino)
5 – Maccioni (Serralta)
6 – Botta (Giovani Tolentino)
7 – Moschetta (Amatori Corridonia)
8 – Giorgi (Serralta)
9 – Taini (Folgore Castelraimondo)
10 – Remigi (Muccia)
11 – Barabani (Csi Recanati)
Allenatore: Piloni (Giovani Tolentino)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati