Domani, venerdì 10 febbraio, il servizio ferroviario lungo la linea Civitanova Marche – Albacina sarà sospeso per l’intera giornata. Tutti i treni sono stato soppressi. E’ stato il capo compartimento delle Marche, Danilo Antolini, a comunicarlo al presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, il quale aveva chiesto chiarimenti circa la decisione della soppressione di alcuni treni avvenuta oggi lungo la linea maceratese. Il provvedimento, ha chiarito l’ing. Antolini, è stato adottato a livello nazionale dalle Ferrovie delle Stato “…in relazione – si legge nella nota – al previsto aggravarsi delle condizioni meteorologiche e in ottemperanza a quanto indicato dal Comitato Operativo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri nella riunione del’ 8 febbraio 2012…”. Per il 10 febbraio le Ferrovie dello Stato hanno disposto la chiusura preventiva di 33 linee ferroviarie secondarie in dodici diverse regioni italiane. Per le Marche, oltre alla Civitanova – Albacina, sono state sospese anche le linee Ascoli – Porto d’Ascoli e Fabriano – Pergola e ridotti i servizi sia lungo la linea Adriatica sia lungo la Ancona- Roma.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
se la chiudono x sempre è ancora meglio!!!!!!!!!!!!!!!!!
@massimo…si dice che almeno la stazione di civitanova verra’ chiusa in marzo….
scusate ma chi dice di chiuderla per sempre spero stia scherzando… è vero che stiamo viaggiando in condizioni assurde (io lo prendo due volte a settimana) ma chiuderla??? io penso che quando uno scrive una cosa del genere non si rende conto… ci sono tre università lungo il tragitto, i pendolari che lavorano a macerata.. ma stiamo scherzando????? invece di fare la stanza del silenzio, bar, wi fii nei treni freccia rossa perché trenitalia non si preoccupa dei pendolari che ogni settimana ti da di media 15 euro se non di più??? non chiediamo tanto ma almeno sedili puliti, riscaldamenti e puntualità.. non treni soppressi così all’istante…
L’ennesima vergogna tutta italiana, complimenti!!
..non è possibile, io sono indignata!!
Oggi c’era il sole e l’80% delle corse erano soppresse. Sabato scorso per 28 minuti di tragitto avevano 2 ore di ritardo. Ma stiamo scherzando? Chiudere la linea e avvirase la sera prima è scorrettissimo. In queste circostanze sono necessari i mezzi pubblici per spostarsi!!!! Domani: taxi, ricevuta e denuncia alle FS.
Prove tecniche di chiusura definitiva??? Chi ce deve magnà… le compagnie di trasporto su gomma?? COsì già tante strade sono mulattiere (x chi deve fare civitanova-matelica attraverso la provinciale sa di cosa parlo) se levano pure il treno sai lo ride!!
Questa mattina alle ore 7,49 il treno che passa a San Severino per portare gli studenti a Tolentino non è passato , ho telefonato al Presidente Pettinari che si è informato presso i suoi collaboratori del servizio trasporti provinciale con la risposta che sta scritta nell’articolo che non è per niente soddisfacente perchè non vi era motivo di maltempo oggi in quanto sia il precedente che il sucessivo a quello delle ore 7, 49 sono passati regolarmente ,ho suggerito al presidente di valutare l’eventuale denuncia alle ferrovie per INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO , comunque a parte la risposta non risposta delle ferrovie , buona dose di colpa la darei al fatto che non vi è coordinamento fra Sindaci che emettono ordinanze di chiusura o apertura delle scuole senza confrontarsi con chi deve poi trasportare gli studenti , secondo me il coordinamento dovrebbe tenerlo la provincia in modo che vi sia una unica decisione che poi verrà trasmessa ai gestori dei trasporti pubblici quindi anche alle ferrovie .Manca il dialogo fra enti , ognuno fa per proprio conto e di conseguenza accadono i disservizi.
Per ciò che riguarda la linea ferroviaria Albacina -Civitanova deve funzionare come si deve , purtroppo così come è stata ridotta non ha motivo di esistere crea solo disservizi ne cito solo alcuni, si sopprimono treni senza preavviso anche quando non vi è neve lasciando al rientro dalla scuola gli studenti nelle stazioni di partenza costringendo i genitori a veri sacrifici perchè debbono lasciare il lavoro per andare a recuperare i propri figli, è successo più volte che passa con una sola carrozza quando per gli studenti non bastano neanche tre ,non citiamo i ritardi che sono all’ordine del giorno, nel periodo luglio agosto chiude per manutenzione , balle , chiude per carenza di personale causa ferie, mi chiedo ha senso tenere in funzione una tratta ferroviaria gestita dalle ferrovie , non sarebe il caso che la Regione intervenga per fare in modo che la gestione passi ad altro gestore che potrebbe essere benissimo la contram, intendiamoci bene , non per trasferire tutte le corse ferroviarie su gomma ma solo quelle in orari cosidetti di morbida è che continuerebbe invece su ferrovia quelle in orari di punta per gli studenti, tutto fattibbile perchè potrebbe assorbire oltre al materiale rottabile anche il personale viaggiante .
@Massimo Sacchi e Andrea Troiani: voi, probabilmente, non vi rendete neppure conto di ciò che dite. La linea ferroviaria Civitanova Albacina, già nel modo scandaloso in cui viene gestita oggi, è una importantissima infrastruttura che evita a chi vuole di andare ad intasare le strade già piene di gente che prende la macchina anche per andare al …. cesso, e poi si lamenta che c’è troppo traffico. Dal centro di Civitanova a Macerata, per fare un esempio, ci si mettono circa 25-30 minuti, mentre in macchina ce ne vogliono minimo 45. Certo, il problema è anche culturale, nel senso che chi prende il treno spesso legge libri o giornali, mentre invece chi guida forsennatamente l’auto al massimo ascolta musica house a palla …. e poi dice cretinate. Ma certo, questa è l’Italia.
*******
Quanto al comportamento di Trenitalia c’è solo una parola per definirlo: SCANDALOSO. E’ necessario innescare un movimento d’opinione che costringa Moretti a fuggire a gambe levate dalla carica di amministratore delegato di Trenitalia, e comunque una cosa è certa: le ferrovie erano certamente MIGLIORI quando erano statali.
Infine un’ultima considerazione: non ha alcun senso spostare il traffico dalla ferrovia alla Contram: se devo viaggiare su gomma, allora sarò costretto a prendere la macchina, la mia, ovviamente, non quella della Contram. A tutto discapito della viabilità già fallimentare della nostra provincia.
Giù le mani dal mio Trenino!Lo incontro tutti i giorni e me mette allegria…ha ancora i tempi degli anni 60,beato lui.Collega valle del Chienti e Valle del Potenza…Non sarà velocissima…ma tanto non trova traffico:-)
Per Salvatore Zizzi
Veramente precisa la tua disamina della situazione e le proposte concrete che hai fatto, che non puntano a smantellare una infrastruttura fondamentale per la provincia, ma a razionalizzarla in maniera equilibrata. Si percepisce la stoffa del vecchio sindacalista, abituato a confrontarsi tutti i giorni con i problemi concreti della gente.
trenitalia come al solito il servizio fa schifo!
invece di garantire un servizio in caso di maltempo visto che le strade sono pericolose e poco circolabili cosa fa? CHIUDEE!!!
nel 2012 abbiamo treni degli anni 60 sporchi puzzolenti e che spesso ti lasciano a piedi… ecco perchè la gente è costretta ad utilizzare l’auto, dato la scarsa efficenza!!!