di Filippo Ciccarelli
Alla fine il Generale Inverno è arrivato anche nelle Marche. Dopo una prima fase con poche precipitazioni e temperature quasi primaverili, gennaio si ricorda il suo mestiere e con un colpo di coda spazza via il clima mite, portando freddo e nevischio e permettendo a febbraio di aprire in grande stile, con fiocchi che sono scesi copiosi soprattutto nell’entroterra.
LA SITUAZIONE
“Sul Mediterraneo centrale è localizzata una zona depressionaria che attira aria umida dall’Atlantico” spiega Redo Fusari, metereologo dell’Osservatorio Geofisico Sperimentale di Macerata “quest’aria forme un vortice diretto verso la penisola italiana. La neve c’è stata, sì, ma mista a pioggia, perché il vapore che viene su dalle acque dell’Adriatico incontra il cuscinetto d’aria fredda che si è formata nei giorni scorsi, e quando trova il punto di contatto scende neve o pioggia, a seconda della temperatura. L’acqua dell’Adriatico, in superficie, è ancora relativamente calda, con una temperatura intorno ai 13-14°, e produce tanto vapore. Per cui in questa fase la pioggia ha, per così dire, avuto la meglio sulla neve, come accaduto sulla costa e sulle basse colline”.
ARRIVA IL FREDDO
“Nei prossimi giorni, invece, il cuscinetto d’aria fredda diventerà sempre più consistente, e l’apporto d’aria umida sarà meno importante. Dalla Siberia arriverà il Buran, vento freddo e secco, e con esso anche le nevicate, anche se le precipitazioni non saranno molto abbondanti. A Macerata la temperatura prevista per venerdì e sabato oscilla tra i -5°/-6° di minima, con le massime che non andranno oltre i -2°/-1°, la neve sarà più compatta rispetto a quella caduta in queste ore, per capirci è quella che “attacca” e rimane sul terreno” prosegue Fusari “e la situazione non cambierà prima di lunedì o martedì prossimo. Queste temperature, ovviamente, saranno molto più rigide nell’entroterra; ogni 100 metri di altitudine, la colonnina di mercurio si abbassa di circa mezzo grado”.
AMARCORD
Ma questa invernata così rigida, con annesso nevone previsto per le prossime ore, ha qualche parentela con quella storica del 1985? “Sì, possiamo dire che sono situazioni simili” replica Fusari “c’è l’aria proveniente da est e dal nord-est, che quando riesce ad arrivare nell’area Mediterranea porta sempre neve e freddo. Comunque, anche se non ci sono studi statistici ben precisi, noto che ogni 7-8 anni c’è una recrudescenza dell’aria fredda, che ci fa ricordare quanto fossero freddi gli inverni in passato…”.
***
(Inviate le foto della neve a in[email protected]. Saranno pubblicate con il vostro nome)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
evviva
Basta che ne fa 2 metri almeno stimo tutti a casa e risparmimo!!!
Mitico Redo … ma le scuole secondo te perché sono state chiuse ? … stanotte è prevista una prima ‘forte’ nevicata ?
a civitanova piove e basta
a caldarola paese 15cm buoni
Se lo dice Redo c’è da crederci……purtroppo!!!!
é un metereologo in gamba come era un grande professore.
anche io ci credo.
…ma chi e’ un tenore?
Tifo buran…alla grande!!
….il figlio del buran….
riguardo le previsioni di ieri nn ci hanno preso x niente.
Finora il livello di attendibilità di queste previsioni si puó esprimere con un numero ad una cifra: zero.
Quanto avevo sottolineato con precedenti commenti del 30 e del 31 gennaio si è puntualmente avverato. Avevo fatto presente che, in genere, le perturbazioni da est non portano grandi nevicate. Pertanto, almeno per questa settimana fare accostamenti con il maltempo del 1956 (come fa il meteo) è del tutto fuori luogo. La cosa più preoccupente (LO RIPETO PER LA 3^ VOLTA) sarà il ghiaccio. Infatti, le temperature previste, fanno temere che per diversi giorni sarà costituita proprio dal ghiaccio l’insidia maggiore. Importante sarà usare il sale, anche misto a breccino, nei momenti opportuni (cioè quando le sedi stradali e i marciapiedi inizieranno a gelare).
allora…sta neve viene sì o no???
zitti zitti non nominate la parola neve che se la legge il sindaco ce chiude le scuole per altri 7 giorni dopo la baby sitter per mia figlia me la paga lui pero’ è!!!
Attendiamo pazientemente
@Macerata granne: scusa se mi permetto, ma da quanto mi risulta il sindaco non ha potuto fare a meno di chiudere le scuole poichè raggiunto da una formale allerta meteo catastrofica diramata dagli organismi preposti (fra tutti la tanto osannata “protezione civile” e forse – anche se non ne sono certo – la prefettura).
D’altra parte chi glielo fa fare al sindaco di prendersi la responsabilità anche penale di “sconfessare” cotante previsioni magari correndo il rischio che se un bambino che va a scuola si fa male scivolando sull’unico fiocco di neve caduto per sbaglio lo crocifigga su tutti gli organi di stampa (e magari anche in tribunale) per aver “ignorato” l’allerta meteo tempestivamente e precisamente diramata?????
Quindi, l’origine del problema è sempre quello: chi diavolo fa queste previsioni? che affidabilità hanno? sono semplici “suggerimenti” oppure visioni oniriche oppure certezze indiscutibili (come ci vengono proposte)????? io direi che chi ci costringe ad andare di corsa a comprare catene e gomme termiche perchè ci spergiura che è in arrivo l’era glaciale, il buran etc. etc., forse dovrebbe essere ritenuto responsabile se poi queste previsioni non solo non si avverano (e questo ci può anche stare), ma soprattutto se si discostano notevolmente dalla realtà come – almeno per ora – sta avvenendo. E poi, la butto là: tutta questa sicurezza, tutta questa enfasi sul maltempo …. ma sarà proprio casuale?? tutti gli organi di informazione, ma soprattutto tutti i vari centri di derivazione più o meno statale (ripeto: protezione civile, prefetture, etc. etc.) concordano nell’insistere su una previsione che (almeno per ora) pare sbagliata …. e noi magari corriamo al supermercato a fare incetta di provviste ….. ora io seguo l’opinione di un noto e longevo politico che diceva che “a pensare male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca” …. in un’epoca contraddistinta da cali di consumi e da problemi sempre più gravi che affliggono la popolazione, questa bella “allerta meteo” mi sembra capiti a fagiolo ……
MA DO STA STA NEVEEEE?
ALLERTA …. NEVE SIBERIANAAAA… SI COL CAVOLO BASTA ALLARMISMI E SOPRATTUTTO (UOMINI) DELLA PROVINCIA E COMUNI DI MC MA CHE VE FUMATEE??? SI PUò CHIUDERE UNA SCUOLA SE NELLE GIORNATE PRECEDENTI SI CAMMINAVA UNA BELLEZZA SULLE STRADE BHOO
E COMPLIMENTI AL METEOROLOGO CREDO CHE DOPO QUESTE PREVISIONI NON SO SE ABBIA IL CORAGGIO DI FARNE ALTRE (NON è CHE SI è SBAGLIATO DI POCO)
TOGLIAMO LE PROVINCIE SPRECO ENORMEEE SOPRATUTTO QUELLA DI MC
complimenti vivissimi al meteorologo
Vengo da Morrovalle e sta nevicando, a Citanò fiocca… e pare che pure a Macerata, finalmente, sia arrivato sto Buran!! Eccovela la neveee!
Mitico Redo! Mai dubitare di lui!!! E Macerata con la neve è uno spettacoloo!!!
Bollettino Neve per Macerata delle ore 23
Torno a casa dop oun giro a piedi per le mura di macerata ed un giro in auto…
Bene..la nostra carissima amministrazione comunqle non ha mandato neanche un mezzo atto a spergere sale o brecciolino in nessuna di queste “viuzze” maeratesi:
– Corso Cavour
– Via Roma
– Via Enrico Matteri
– La strada all’uscita della gelleria delle Fonti
– Via Valenti (La lunga di vlla potenza)
– Via Dei Velini (La Corta di villa Potenza)
– Corso Cairoli
– Viale Indipendenza
– Lasciamo perdere la sezioe pedonale delle mura in corrispondenza dei giardini..
Io mi domando…quando vorranno decidere di inviare i mezzi? domani mattina alle 10 con il traffico oramai bloccato e le macchine intraversate?
Pensare che hanno anche fatto chiudere le scuole oggi..chi sa perchè..manco nevicava? Forse era semplicemente freddo? Mi domando…chi paga questa giornata? Sono ferie o ai docenti delle scuole no nverrà neanche scalato u ngiorno di ferie..sapete..chi lavora nel settore privato, se la ditta dovesse chiudere causa neve ai dipendenti vine scalato un giorno di ferie.
L’anno passato anno lasciato le 2 vie per villa potenza e corso cavour praticamente senza ne sale ne breccia ne su strada ne sui marciapiedi sino a quando la neve non se ne è andata da sola, mentre il giaccio sui marciapiedi è stato rimosso solo grazie alla buna pazienza dei gestori dei negozi.
O forse..non hanno avuto notizia dell’arrivo del freddo, forse i nostri dirigenti comunali non hanno ancora acquistato il decoder digitale terrestre quindi non gli è giunta notizia dell’arrivo del freddo.
Avranno il sale in magazzino? O anche quest’anno lo domanderanno alla smea…
Cmq..mi spiace, ma facciamo veramente ridere..anche se c’è davver poco da ridere.
L’organizzazione è indecente; si passa dall’eccessivo allarmismo che ha portato la chiusura delle scuole all’immobilismo più completo per evitare danni ai cittadini ed alle strade pubbliche causa neve e forse ghiaccio.
P.S.
Caro sindaco, no nso se è lei o la sua segreteria..ma anzichè domandare su Facebook di mettere un “Mi Piace” all’interno della sua pagina si preoccupi piuttosto di affrontare qualche problema reale della citta, poi vedremo se ci piace o se no ci piace…
Eccola la neve ed ecco il Burian; staranno con noi per due tre giorni non sarà un ’56, ma comunque un evento di tutto rispetto, soprattutto per le termiche particolarmente rigide… buon week end!