Babbo Natale ha portato un dono alla fontana di piazza Mazzini a Macerata. Il lumacone, la scultura protagonista dell’opera, è tornato finalmente al suo posto dopo che lo scorso luglio era stato per l’ennesima volta preso di mira da ignoti vandali che rimossero il simpatico animaletto e lo gettarono a terra, dove fu ritrovato piuttosto malconcio. Dieci giorni fa la fontana era stata transennata in maniera provvisoria ma per Natale, non solo il lumacone è di nuovo protagonista dell’opera ma è stata realizzata anche una protezione fissa con l’ardito obiettivo di fare da deterrente a future ed eventuali azioni contro la fontana. Servirà anche a proteggere i passanti: in passato infatti molti, non trovando un appiglio o un sostegno sono scivolati proprio in prossimità dell’opera e qualcuno aveva anche minacciato di ricorrere alla tutela legale. Chissà se il lumacone, così ingabbiato, riuscirà finalmente a trovare un po’ di pace. (foto di Franco Cantarini)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ma una telecamera ce la vogliamo mettere o aspettiamo tutti insieme che che la rompino di nuopvo ?
Chissà se che anche la nuova protezione è stata, finalmente, progettata dall’architetto Strinati???
comprare una telecamera costa al massimo 100 euro!!! bisogna fare una colletta ?^???
@ Bosoni
Non offra la chance di una colletta al Comune. A volte temo che non aspettino di meglio…
A me il cordone sanitario color rosso intorno al lumacone non piace affatto. A questo punto era meglio color bianco come la scultura; oppure nero, come tutti gli altri corrimani di Piaggia della Torre.
Infatti invece di una telecamera date uno che abbia un gusto estetico al comune, già il lumacone è brutto moderno e collocato in mezzo a tutto medievale, però farla rossa la protezione è stato un cazzotto in un occhio…
Forse il colore rosso è solo una mano di antiruggine che deve essere rifinito col nero……
Spero non sia un richiamo al colore dell’ Amministrazione……..
Quello che invece è davvero brutto è la forma, che non segue nessuna delle linee preesistenti e finisce improvvisamente……..Altro richiamo alle vicende dell’ Amministrazione?
Forse solamente dovrà essere terminato e i lavori sospesi per le Feste…
Altro canone estetico ributtante è che nasce dalla sommità di un colonnino, emanazione di non so quale massa informe che non risponde certo alla funzione di protezione, ma divide il Lumacone dal resto del mondo……….
Quante analogie……
Ai posteri come diceva il poeta ……..
…se non la telecamera anche la 220 va bene lo stesso 😉
sisi …:-) sono daccordo
prima di lagnarvi per il colore e la forma della protezione dovete capire che 1 ) il rosso è l’antituggine e deve essere riverniciato dal nero metallo degli altri corrimano 2 ) la parte terminale a destra deve essere competata
Così come è la protezione serve solo ad evitare altre cadute a causa dell’ultimo gradino ( o voragine).
Il pericolo che un bambino possa cadere dalla parte di piazza Mazzini passando sotto la protezione rimane ancora imminente.
Chissà perchè i nostri antenati avevano fatto una protezione con tre sbarre???? (vedere la parte che è rimasta a monte del monumento)
Forse per sprecare del materiale o perchè erano dotati di tanto SENSO PRATICO??????
Propongo l’arresto immediato di chi ha pensato a quell’orrendo cordolo intorno alla fontana!!!
Qualcosa di orribile che tra l’altro non permette di fotografare con diginità la Piaggia della Torre.
Ma chi le pensa queste cose? non c’è mai nessuno che si scandalizza di fronte all’orrore?
E’ troppo brutto !!!
Caro Lumacone, la tua disgraziata vita e’ affidata alle mani di qualcuno che dovrebbe averle tagliate, se mette in atto manufatti come quelli che ora ti cingono…..
Ancorche’ incompiuto, come speriamo che sia – cito Matteo Bosoni – la sua inutilita’ a fini di prevenzione – e qui cito Gianni45 – e’ fuor di dubbio ma sopratutto – e cito Roberto Cherubini – l’orrore di fronte allo scempio estetico e’ palese.
Caro Lumacone, a diletto ornamento delle Scalette posto, devi solo sperare che i vandali notturni lascino in pace le tue corna, rompendosi le loro come meglio credono, ma almeno lontano dalle tue marmoree fattezze…..
E se qualcuno del Palazzo, reperendo pochi miseri euro, ponesse a tua “difesa” una telecamera, stanne certo saresti l’eroe di Youtube: la mamma degli imbecilli e’ sempre incinta e qualcuno si fara’ sicuramente riprendere per comparire quale fesso di turno mentre ritorce le sue disgrazie interiori su di te………
Io ho avutocome professore di tecnica alle medie il Sinor Strinati e parer mio il lumacone da un tocco modeno al centro storico ma la loinghiera non è il massimo….il comune pensa sempre a guadagnare prima loro,poi forse se gli avanzeranno i soldi,alla comunità……..ma COMUNE DI MACERATA CE LA FACCIAMO A COMPRARE UNA TELECAMERA SI O NO?? IO Sò CHI HA ROTTO LE CORNA DEL LUMACONE LA PRIMA VOLTA,ma non lo posoo dire…ma questo lumacone a me piace molto…
Oddio oddio…
vista la protezione che hanno adottato….mi torna alla mente il consiglio che in certi casi, dava un noto avvocato di Macerata ai suoi clienti ,…lascia sta, che è meglio. O per dirla in termini nostrani…quella e niente, gli è parente.
L’unico effetto che mi sembra sortire, è che quel cordolo , o rosso, o nero, la renda ora ineluttabilmente più egocentrica, estraniandola però da tutto il contesto e peggiorandone l’estetica. Così combinata, mi somiglia tanto a un qualche prodotto commerciale, fragile, delicato, inserito nel polistirolo che ne asseconda la forma e tenuto fermo nella confezione con appositi sostegni sagomati di serie.
Ma, come avevo già suggerito in altra occasione, sistemare un valido appiglio lungo quei 5 scalini micidiali accanto alla fontana e proseguire poi a terra , fino ad altezza ricciolo sotto il lumacone, così da lasciare scoperta alla vista tutta la parte superiore , con una balaustra bombatina in ferro battuto tutt’intorno alla fontana, di quelle come se ne vedono tante nei terrazzini dei centri storici , in più con funzionali lastre di cristallo antisfondamento a protezione degli schizzi d’acqua fra un sostegno e l’altro, che avrebbero creato anche un bell’effetto di luce solare o artificiale, magari con un’ illuminazione notturna diretta verso il lumacone…no? Perchè no? Peggio, in tutti i sensi, di questa pseudosoluzione, di questo placebo antifortunistico, non poteva essere, non credo.
Forse per il costo? Ma non si era offerta a suo tempo, una ditta di Piediripa, se ricordo bene, per sistemare l’opera….che ci si auspicava , definitivamente, o quante volte, c’è da metterci mano? Quello che vediamo è il colore dell’antiruggine? E non si poteva dare la finitura prima di installarla?…giorno più , giorno meno…non è certo un intervento da fare necessariamente sul posto, anzi.
Va a finire che er lumacone, con tutte le sue traversie, diventerà più famoso, più, der fontanone, di questo passo…da lumaca, appunto.
L’ho detto e lo ridico, l’opera dell’arch. Strinati , per me è una bella opera e sta idealmente bene lì , dove è stata pensata e posta …sono gli interventi successivi che la stanno deturpando….oltre quelli dei vandali ignoti.
Allora. Se prima c’era il rischio di rompersi una gamba, adesso c’è pericolo di spezzarsi un braccio, slogarsi una spalla, se malauguratamente, causa gli schizzi d’acqua che continueranno a fuoriuscire, perchè non è stato provveduto a fermarli in questa maniera, il malcapitato dovesse in caduta libera, aggrapparsi fantozzianamente al corrimano….spero di sbagliarmi. spero che non tocchi a me, soprattutto.
E poi , i bambini. Ce ne entrano anche due, uno sopra l’altro, sotto , in mezzo, dappertutto, tanto è inadatta anche a loro. Ma chi, chi ci ha studiato tanto, per mettere su ‘sto pezzo di ferro, è possibile sapere? Spero , vivamente, non l’autore della stessa Opera.
Al prossimo KO mettiamo una fenice. 🙂
Come “fontana” non ha mai funzionato perchè spruzza acqua da tutte parti meno che nel sistema di raccolta dell’acqua.
Dal punto di vista della sicurezza fa impallidire il più spregiudicato tecnico di antiinfortunistica.
Dal punto di vista architettonico dicono che sia bellissima e che si trova sul posto giusto.
Per me l’unica soluzione è contattare una famosa ditta di Recanati e fargli costruire un bel box trasparente (tipo box doccia-idromassaggio) che permetterebbe di
non far fuoriuscire l’acqua;
non far avvicinare nessuno a distanza pericolosa;
far comunque ammirare a tutti cotal opera d’arte.
Sarà,ma anche se non tollero atti di vandalismo di nessun tipo soprattutto nella nostra meravigliosa città,a me questa fontana fa veramente brutto!!! non sposa assolutamente con il contesto.Come è già stato fatto notare l’acqua va ovunque ,è particolarmente pericolosa e quella sbarra non protegge nessuno tanto meno la fontana stessa!!!!!……ecco perchè mi chiedo…..che ne dite di rimettere tutto com’era e magari collocarla in un altro luogo,in un quartiere “nuovo” tipo le Vergini o la parte nuova della Pace,senza cambiare aspetto alla “zona storica” .Per me e per molti maceratesi sarebbe il massimo!!!!
Quando, a suo tempo, si parlò di rimettere in funzione lo storico orologio della torre di piazza non se ne fece più niente perchè l’assessore Compagnucci gridò allo scandalo e al falso storico.
Riguardo il lumacone, sempre lo stesso assessore ( non sazio di quanto combinato in viale Puccinotti), nulla proferì e cotal opera d’arte fu sistemata in piazza Mazzini ed ora viene da tutti indicata come esempio chiaro di falso storico.