Torna a Macerata
il Festival delle Arti Multimediali

- caricamento letture

germani_verde_nanni_01101-300x191di Lucia Paciaroni

Il 15, 16 e 17 giugno preparatevi ad immergervi in proposte, produzioni video e riflessioni sull’arte digitale. Torna a Macerata il Festival delle Arti Multimediali I.Mode Visions, promosso dall’Accademia di Belle Arti e giunto alla sua ottava edizione.

Il direttore dell’Accademia Anna Verducci parla di “una maturità ormai acquisita da parte del festival , pronto per partecipazioni nazionali a livello concorsuale e per diventare un evento urbano, su cui Macerata dovrebbe investire”. “Mi piacerebbe che dall’anno prossimo il festival occupasse le piazze e i luoghi di Macerata- dice – E che possa diventare un fiore all’occhiello per tutto il territorio”

Il festival si apre, il 15, con un meeting sullo stato delle cose nell’arte digitale nelle Marche con una vasta partecipazione di  artisti, direttori artistici, produttori, distributori TV e amministratori regionali. Il professor Massimo Puliani, docente del corso Comunicazione Visiva Multimediale e ideatore del progetto, parlerà della geografia della produzione video nelle Marche, del ruolo delle istituzioni,  degli operatori, organizzatori e delle emittenti TV regionali, dei finanziamenti agli audiovisivi, i festival e rassegne, i musei e le gallerie.

paolonanni_stefanolucinato_0116-300x209

In programma anche due performance e video allestimenti multimediali a cura di due qualificati registi: Giacomo Verde e Fabrizio Bartolucci con l’aiuto degli studenti dei corsi.

“Io non c’ero” (schegge di memoria dal G8 di Genova) è un video – performance del corso video-teatro 2011 a cura di Verde. “Gli studenti avevano circa dieci anni ai tempi dei fatti di Genova, ne sapevano poco – dice – Il lavoro è una restituzione della ricerca che abbiamo fatto. La memoria oggi è audio-visiva e la rete è diventata la memoria”.

Spazio anche per la produzione indipendente nelle Marche con l’autrice e attrice Roberta Biagiarelli, interprete di “La neve di giugno” (prod. Babelia con RAI2 Palcoscenico), trasposizione televisiva del monologo “Resistenti” e con Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti (autori di diversi video per la Societas Raffaello Sanzio) che presenteranno l’opera “Infero” con musiche di Paolo Marzocchi. Valerio Vergari presenterà i suoi docu-film e la proiezione di  “Mostar. Storia della Città Divisa” con  la partecipazione di Predrag Matvejević, mentre Stefano Teodori e Michele Rocchetti presenteranno la loro opera prima “Proerbio” con interventi critici di  Mario Savini e Alessandro Forlani.

puliani_verducci_0100-300x210

L’Accademia ha incontrato lungo il suo percorso l’Asur zona territoriale n.9 e ne è nata un’interessante collaborazione. Infatti la giornata del 16 giugno sarà dedicata al progetto  internazionale per studio e strategie di contrasto delle smart drugs REDNET COMMUNICATION,  azione di creazione e sviluppo di prodotti multimediali per la promozione della salute e dell’espressività giovanile, seguito dalla dottoressa Laura Germani e dal dott. Paolo Nanni e realizzato dall’Accademia per la produzione video. Il progetto è stato presentato in anteprima, circa dieci giorni fa, al ReDNet Project Group Meeting di Barcellona con un’opera video work in progress realizzata da Matteo Antonini e Marica Violini. Previsto un contributo del dottor Fabrizio Schifano e della dottoressa Ornella Corazza, in collegamento dall’Università di Hertfordshire a Londra e del professor Pasquale Policastro dell’Università di Stettino (Polonia).

Il festival si concluderà il 17 con la premiazione dei vincitori del concorso video “I Mode Visions 2011″ con 22 titoli,  aperto sia ai film makers EXTRA (che hanno frequentato l’Accademia) che agli studenti del Corso di Comunicazione Visiva Multimediale. I vincitori saranno segnalati al Premio Nazionale delle Arti e a diversi festival nazionali. E il professor Puliani annuncia la partecipazione, venerdì, di uno dei registi dei film tratti dai libri di Roberto Saviano, Giuseppe Gagliardi o Matteo Garrone.

Il Corso di Comunicazione Multimediale produrrà anche tre numeri di un programma culturale di 45 minuti MARTE  TV che è un Magazine Multicanale sulla produzione digitale del Festival e delle Marche che andrà  in onda sulle emittenti regionali.

Per informazioni: [email protected]www.i-modevisions.blogspot.comwww2.abamc.it .

L’iniziativa è promossa dall’ Accademia di Belle Arti di Macerata / Corso di Comunicazione Visiva Multimediale con il contributo della Presidenza dell’Assemblea Regione Marche.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X