Lube Banca Marche corsara al Pala Bre Banca: in gara 3 della semifinale play off i biancorossi battono Cuneo a domicilio al tie break, dopo una strepitosa rimonta proprio nel parziale decisivo (da 5-10 a 16-14), conquistando il vantaggio di 2-1 nella serie che vale la possibilità di staccare il biglietto per la finale tricolore del 15 maggio mercoledì prossimo, nella quarta sfida che andrà in scena al Palasport Fontescodella di Macerata. Squadre in campo con gli stessi sestetti titolari delle due precedenti sfide (Vermiglio-Omrcen, Podrascanin-Stankovic, Conte-Savani e Paparoni libero sulla sponda Lube, Grbic-Nikolov, Mastrangelo-Volkov, Patriarca-Wijsmans con Henno libero per i piemontesi). A decidere il primo parziale in favore dei piemontesi sono poi il primo tempo di Volkov, vincente nonostante il generoso tentativo di recupero di Omrcen, che nell’occasione si procura anche un’escoriazione al ginocchio andando a sbattere contro i rotor luminosi a bordo campo, ed il successivo muro vincente (l’unico dei piemontesi) da parte di Wijsmans sull’appoggio del croato, che fissa il 25-23. Nel secondo set la Bre Banca prova subito la fuga: primo break sull’8-6 grazie ad un blocco vincente di Grbic su Conte, immediato il +3 grazie al successivo contrattacco di Volkov. Del russo anche l’ace che scrive l’11-7, convincendo Mauro Berruto a spendere un time out per cercare di scuotere i suoi ed invertire la tendenza del parziale. La riscossa biancorossa parte dal buon lavoro a muro (saranno 4 alla fine, vincente quello di Stankovic su Patriarca per l’11-14, altrettanto importante il tocco che consente a Omrcen di contrattaccare per il 13-15), fondamentale soprattutto quello piazzato in maniera vincente da Facu Conte su Nikolov (6 punti per l’argentino), che scrive il 16-17. La parità la firma Savani (6 punti anche per lui) a quota 18 con una pipe, nell’azione successiva (servizio di Omrcen) il primo vantaggio maceratese, che arriva con un muro di Podrascanin (19-18). Omrcen (5 punti) trova il break con un mani out in contrattacco (21-19), l’attacco out di Patriarca manda quindi la Lube Banca Marche sul 23-20: al terzo set point per i biancorossi, che in seconda linea presentano Lampariello al posto di Savani, è decisivo l’errore in battuta di Vlado Nikolov, che regala il 15-13 alla formazione di Berruto. Equilibratissimo il terzo set, nel quale la Lube Banca Marche annulla un break conquistato dai piemontesi sul 12-10 (ace di Wijsmans) grazie ad un contrattacco di Omrcen, che scrive il 19 pari capitalizzando ancora una volta il gran lavoro dei biancorossi nel muro-difesa, con Paparoni in grande evidenza. Maceratesi avanti per la prima volta sul 20-19 con Savani 4 punti, 80% in attacco), poi pigiano il piede sull’acceleratore: +2 grazie ad un attacco out di Wijsmans, 22-19 dopo l’ennesimo mani out di Omrcen che valorizza all’ennesima potenza una difesa di Podrascanin. Savani conquista tre set ball firmando l’attacco del 24-21, chiude capitan Omrcen (cercatissimo da Vermiglio nel finale: per lui7 punti, 67%) alla seconda occasione, 25-22. Nel quarto parziale Cuneo prova a scappare subito con i muri di Mastrangelo (ne piazza due, quello su Podrascanin vale il 7-4), la rimonta Lube è comunque immediata e si registra con il turno al servizio di Savani, che spinge i biancorossi fino all’8-9. Parità a quota 11 con un muro di Vermiglio su Wijsmans, che però si riscatta poco dopo mettendo a terra il pallone del nuovo break piemontese (13-11). Cuneo prova a scappare di nuovo dopo l’attacco out di Savani che vale il 15-12, Stankovic accorcia a -1 murando Mastrangelo (15-16), ma il centrale di casa si riscatta successivamente fermando Omrcen, con il muro che scrive il 22-19 in favore dei padroni di casa chiudendo virtualmente il set. Finisce 25-20, ai biancorossi pesano sicuramente i tantissimi errori in battuta commessi, ben sei, contro un solo errore della Bre Banca nel fondamentale. Il tie break comincia con un vero e proprio assolo di Cuneo, che scappa in avvio col servizio di Volkov (4-0), e poi allunga ulteriormente con l’efficacia del muro (6-1). Macerata accorcia sul 5-7 con un blocco vincente di Podrascanin, la battuta a pare spostare ancora l’inerzia dalla parte di casa (l’ace di Mastrangelo vale il 9-5), ma l’immenso Omrcen (top scorer con 29 punti) risponde con due battute vincenti che riportano la Lube Banca Marche sul -2 (8-10), quindi con il muro del 9-10. Ai padroni di casa resta un break di vantaggio, annullato dal contrattacco di Omrcen che scrive la parità a quota 11. Vince la Lube 16-14, con un Savani decisivo dalla linea dei nove metri: muro di Stankovic su Wijsmans per il 15-14, ace di Savani (20 punti) per il punto che manda i biancorossi avanti 2-1 nella serie.
Il tabellino:
LUBE BANCA MARCHE: Lampariello, Savani 20, Paparoni (L), Vermiglio 1, Marchiani, Conte 14, Stankovic 10, Martino n.e., Van Walle n.e., Cacchiarelli n.e., Omrcen 29, Podrascanin 9. All. Berruto.
BRE BANCA CUNEO: Mastrangelo 11, Henno (L), Galic n.e., Montagna n.e., Wijsmans 16, Carletti, Grbic 6, Peda, Nikolov 21, Patriarca 11, Volkov 10. All. Giuliani.
ARBITRI: Boris (PV) – La Micela (TN).
PARZIALI: 25-23 (30’), 23-25 (31’), 22-25 (29’), 25-20 (29’), 14-16 (20’).
NOTE: Spettatori 3552, incasso 31822 euro. Cuneo bs 17, ace 6, muri 12, errori 26, ricezione 63% (41% prf), attacco 45%. Lube bs 27, ace 5, muri 15, errori 35, ricezione 51% (26% prf), attacco 53%.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
UNA PARTITA AL CARDIOPALMA, MERAVIGLIOSI, STUPENDI, SUPERLATIVI CI HANNO REGALATO UNA VITTORIA, SOFFERTA MA MERITATA AMPIAMENTE.
HANNO GIOCATO CON UNA CAPARBIETA’, LOTTANDO SU OGNI PALLLONE, DAVVERO MERAVIGLIOSO ASSISTERE ALLA PARTITA, OGNIUNO HA DATO IL MASSIMO DI SE STESSO, PER REGALARSI E REGALARCI QUESTA VITTORIA, ORA SIAMO SUL 2 A 1 PER LA LUBE, MERCOLEDI IL FONTESCODELLA SARA’ STRAPIENO, PER INCITARE I NOSTRI
RAGAZZI CHE MERITATO VERAMENTE MOLTO, ED UN PUBBLICO ECCEZZIONALE COME QUELLO MACERATESE SARA’ TUTTO COINVOLTO ALL’INCITAMENTO, AL CALORE, ALLA
SPINTA, PER RAGGIUNGERE CHIUDENDO CON GARA 4 LA FINALE
DAVVERO UNA VITTORIA MERAVIGLIOSA BRAVI RAGAZZIIIIIIIIIIIIIIII
IL PRESIDENTE FABIO GIULIANELLI LO AVEVA DETTO ANDIAMO A CUNEO E VINCIAMO.
UN PLAUSO A MAURO BERRUTO CHE HA SAPUTO PREPARE E GESTIRE LA PARTITA IN MODO STUPENDO. GRAZIE RAGAZZI GRAZIE LUBE GRAZIE MAURO.
IO CI CREDOOO CI CREDIAMO TUTTI FORZA RAGAZZIIIII FORZA LUBEEEEEEEE
Ed ora mercoledì tutti al palazzetto!!!
Un 5° set come quello di ieri non mi era mai capitato di vederlo onestamente…qualcuno mi sa dire quante volte è successo di ribaltare un 5-10 al tie-break ??? Complimenti !!
Nel mio piccolo non ho mai assistito ad una partita così, dopo 8 ore e passa di viaggio, una stanchezza indicibile, essere prima sul 6 a 1 e vedere riaffiorare i fantasmi di un passato recente, poi recuperare e sperare di nuovo….poi ancora andare sul 10 a 5 e pensare di nuovo che il tie break è la nostra bestia nera e dire ok…ce la giochiamo a Macerata, poi di nuovo vedere, passo dopo passo, un recupero incredibile (il tutto in un Palas che veniva giù, dove la partecipazione dei Cuneesi sovrastava il rumore delle nostre famose trombette) e pensare…..dai ce la possiamo fare, uccidiamo questo fantasma e punto dopo punto ritrovarci sul 14 a 15, battuta di Savani, aiuto del net, palla che cade davanti ai 6 giocatori di Cuneo, increduli e 16 a 14….bang, missione compiuta!
NON RIESCO ANCORA A CREDERCI….GRAZIE RAGAZZI, GRAZIE…GRAZIE…GRAZIE:-)
Rif. Sig.ra Giovanna.
Condivido tutto quello che ha scritto sulla partita di ieria a Cuneo, anche perchè c’ero e davvero le emozioni sono state bellissime ed esaltanti, il tutto con un finale esplosivo di gioia per noi e, di……grande delusione ed amarezza per quanti avevano pensato di aver chiuso il set con frazioni tanto distanti. Ha gà espresso al meglio tutto Lei. Perchè scrivo allora? Ieri sono stato avvicinato da un ragazzo che picchia sui tamburi e mi ha messo al corrente di una sorta di querelle sorta sul forum della società, che non frequento. A me è sempre piaciuto dire la mia sulla carta stampata, ora anche on line come C.M. che ci ospita. Iniziai nel 1995 sul, mi sembra il messaggero dell’amico Pascucci, con la vicenda “Paolini”, stratega di Falconara che secondo me ci fece perdere l’appuntamento con la serie A/1. Di recente, ospitato dall’amico Serrani del Carlino, subito dopo la nomina di Berruto a C.T. della Nazionale. L’ultimo scambio correttissimo qui, con Fabio Domizi, con una sorta di appuntamento di rivedersi al Palas. Tutto il resto non mi appartiene, mi piace essere riconoscibile e con la stessa onestà intellettuale con la quale ho mosso in passato degli appunti, oggi riscontro con piacere che lo stesso Fabio è molto cambiato nella conduzione del suo lavoro e mi creda il palazzetto ne giova. Questo Le dovevo per chiarezza e, tra il serio ed il faceto, Le dico: non accetti più le provocazioni di quei “brutti ceffi” cuneesi, che a me onestamente ieri….spaventavano!
Tutti al Palas mercoledì, per l’ultimo frastornante FORZA LUBE……prima di ROMA!!!
Antonio Oro.
Mi spiace Sig. Oro che Lei ieri si sia lasciato spaventare da quei “brutti ceffi” cuneesi, ma si fidi di me, sono spaventosi solo nella misura in cui una persona si lascia spaventare…..io ne conosco qualcuno, direi abbastanza bene da sapere, a volte, cosa si cela dietro una frase detta o scritta.
Poi siamo in clima di play off e alla fine, tranne la violenza, il resto ci sta tutto, nel pieno rispetto di una tradizione che si rinnova, da molti anni, ormai fra noi e i cuneesi.
Io sono e faccio l’educatrice ormai da più di 15 anni e ho a che fare quotidianamente con esseri umani di ogni età, sesso e religione che perdono il controllo sulla propria emotività, e le garantisco che so quando e come fermarmi, oltreché sapere come trattare con ragazzini posseduti da uno spirito prevalentemente istintivo e passionale.
Su Fabio sa come la penso e non intendo ripetermi. E’, secondo me, lo speaker migliore in circolazione. E in questo periodo non fa nulla di eccezionale che non ha fatto in altri periodi simili…..bisogna solo scavare nella memoria comune.
Per mercoledì, mi raccomando rigorosamente in ROSSO, il palas deve essere una visione monocromatica…..sparga voce, conto su di lei.
A mercoledi e….. SEMPRE, COMUNQUE E DOVUNQUE FORZA LUBE!
VITTORIA STUPENDA, PARTITA EMOZIONANTE E’ DIRE POCO… E SI, MERCOLEDI TUTTI AL PALAZZETTO, MA UN PO’ MI FA RABBIA, DOVE SONO TUTTI DURANTE L’ANNO? PERCHE’ I MACERATESI SI ACCORGONO CHE ABBIAMO UNA BELLISSIMA REALTA’ SPORTIVA SOLO QUANDO SI VINCE? E LO STESSO DISCORSO VALE PER LE RAGAZZE DEL SOFTBALL. FERMO RESTANDO CHE VEDERE IL PALAZZETTO PIENO E’ BELLISSIMO.
@MACERATA 59
GIUSTISSIMO CIO’ CHE DICI, MA I MACERATESI SONO DI PALATO FINE, ORA A TUTTI PIACE SALIRE SULL’ARCA DI “NOE” PER POTER DIRE C’ERO ANCH’IO.
SONO D’ACCORDO DURANTE L’ANNO PER IL CAMPIONATO E LA COPPA “CEV” DOVE ERANO????? NONOSTANTE TUTTO VENITE NUMEROSI AL PALAZZETTO “FONTESCODELLA” A GODERVI IL GRANDE SPETTACOLO CHE IL VOLLEY, MA SOPRATUTTO CIO’ CHE I NOSTRI RAGAZZI SANNO DONARCI IN FATTO DI SPETTACOLO, MERITANO UNA GRANDE CORNICE DI PUBBLICO. MERCOLEDI’ 4
DAREMO LORO TUTTO L’ENTUSIASMO, TUTTO IL CALORE, CHE IL PUBBLICO “MACERATESE” SA DARE NEL MODO MIGLIORE.
FORZA RAGAZZI LA FINALE SI AVVICINA, IL PUBBLICO SARA’ IL SETTIMO GIOCATORE
CON L’INCITAMENTO DOVEROSO CHE MERITATE. IO CI CREDOOOOOOOOOOOO
CREDIAMOCI TUTTI FORZA RAGAZZIIIIIIIIIIII FORZA LUBE
E’ TUTTO ESAUTIRO PER I BIGLIETTI SAREMO DAVVERO IN TANTI AD INCITARLI CON IL NOSTRO SUPPORTO, CON L’ENTUSIASMO E LA CONSAPEVOLEZZA CHE VINCENDO GARA 4 SAREMO DIRETTAMENTE IN FINALE
A ROMA FORZAAAAAAAAAAAAAAAA RAGAZZIIIIIIIIIIIIIIIIIII