Mentre si sta attendendo l’ufficialità dell’arrivo allo stadio di Civitanova del presidente del Consiiglio Silvio Berlusconi (il 4 o 5 maggio), è dato per certo l’arrivo del ministro alle Pari Opportunità Mara Carfagna che il 7 maggio parteciperà prima ad un incontro al Parco Hotel di Pollenza per poi incontrare gli elettori a Civitanova o Recanati.
Intanto il candidato presidente del centrodestra, Franco Capponi, interviene sui 2 milioni di euro concessi alla Provincia per un porgetto europeo:
“La Provincia ha saputo cogliere un’altra opportunità offertaci dall’Europa. La nuova storia che avevamo avviato intendeva portare la Comunità Europea al centro della nostra attività e, nonostante il commissariamento dell’Ente, il lavoro che avevamo seminato continua a dare nuovi e importanti frutti”. Franco Capponi commenta così il finanziamento di circa due milioni di euro, giunto in questi giorni da Bruxelles, per la prossima realizzazione del programma intitolato ‘Green Mountain’. Il progetto, finalizzato a sviluppare e a trasferire un modello di gestione sostenibile, in grado di fornire una strategia integrata per migliorare la valorizzazione e la conservazione delle aree montuose protette e sensibili, vede la nostra Provincia a capo di un consorzio di enti e di istituzioni pubbliche di numerosi Paesi europei (Austria, Ungheria, Romania, Bulgaria, Ucraina, Slovenia, Montenegro, Bosnia Erzegovina e Grecia). Grandi vantaggi saranno riservati al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che verrà inserito in un circuito turistico-ambientale europeo, volto a consolidare il progetto di valorizzazione turistico-ambientale avviato con il programma ‘Sibillini Outdoor Fitness Festival’ e predisposto con la collaborazione di tutti i comuni montani e dell’area Parco. L’iniziativa era sostenuta anche grazie al ‘Programma Leader Plus’ e al ‘PIT’ (Progetto Integrato Territoriale). Grande attenzione verrà riservata a percorsi di educazione ambientale per le scuole e a iniziative per la valorizzazione di piante mediche e officinali, anche in prospettiva economica, con la creazione di imprese per la distillazione e per la produzione di farmaci derivati da queste piante (in collaborazione con le nostre Università). “Il settore Ambiente della Provincia – aggiunge Capponi – ha presentato il progetto migliore della sua categoria in risposta al bando del Programma SEE (Sud-Est Europa). Volevamo a tutti i costi incrementare la presenza della nostra Provincia in Europa per attivare nuove opportunità e reperire nuovi finanziamenti in un momento di grande crisi per gli Enti pubblici locali. Negli 11 mesi in cui abbiamo governato – conclude Capponi – sono state numerose le iniziative comunitarie a cui abbiamo preso parte e questo nuovo successo conferma che la strada che avevamo intrapreso era quella giusta, e sarà quella su cui punteremo anche in futuro”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Certo che se tutto il Parlamento Italiano è concentrato sull appoggio a Capponi siamo messi veramente male.Io non penso che se anche vinca Capponi si possa risolvere il problema dell immondizia a Napoli,si possa risolvere il problema dell immigrazione clandestina,si possa risolvere l evasione fiscale ecc. ecc.Quanto sarà importante Capponi per l Italia intera?BO….
@ mario meo
Ma cosa dice:non si è ancora reso conto che, grazie alla sola presenza di Capponi alla Provincia, in poco più di un anno ha fatto quello che non era stato fatto i precedenti 40????
Ma se Capponi era così importante, fondamentale, assolutamente neessario perchè, nel 2004, invece che restare in Provincia (come consigliere) ha preferito restarsene al Cosmari?
Se fosse rimasto nel 2004, anche se all’opposizione, chissà che cosa avrebbe potuto fare e non farci attendere il 2009…
Ma allora perchè ha preferito il Cosmari????
Sarà forse che un consigleire Provinciale prende, come gettone, molto meno che il Presidente del Cosmari??????????
Caro Cerasi,
indubbiamente nella scelta fatta da Capponi nel 2004 avrà influito anche la questione economica ma, siccome credo che lei mastichi di politica almeno quanto me (ed io non sono un guru) non credo che come consigliere di opposizione avrebbe potuto modificare il programma politico della maggioranza … certo avrebbe potuto controllare, presentare mozioni, interrogazioni e/o fare proposte … ma sempre all’opposizione sarebbe stato!
Nella mia piccola esperienza ho potuto provare con mano che per quanto uno si impegni … quando sei in minoranza puoi far poco.
Personalmente ho avuto la fortuna di confrontarmi molte volte con chi la pensava diversamente da me e posso confidarle che, oltre al piacere di condividere le idee, ho avuto spesso anche buoni consigli. Purtroppo invece quando si fa Politica (quella che conta), non so perchè ma le idee degli altri sono sempre sbagliate!
Il mio povero nonno mi ricordava sempre che “una noce dentro al sacco … non fa rumore”, figuriamoci se sei una noce dell’opposizione!
Saluti Cerasi, buona Pasqua
@ Ferranti
So bensissimo che, dall’opposizione, puoi fare poco sia in Comune che in Provincia che in Regione.
Volevo soltanto sottolineare che, se verametne Capponi era interessato alle sorti della Provincia, sarebbe restato nei banchi dell’opposizione.
Presumibilmente era più interessato, economicamente, a restare al Cosmari.
Però io (fossi stato un elettore del centrodestra) mi sarei incavolato nel 20004 non poco nel vedere il mio candidato alla Presidenza che, sconfitto, non rimane dove aveva chiesto il mio voto (e la ia fiducia) ma preferisce economicamente lapoltorna del Cosmari, tutto qua…