di Alessandra Pierini
Dopo sei lunghissime sedute che abbiamo dettagliatamente raccontato in queste due settimane, il Consiglio comunale ha votato il bilancio preventivo per l’anno 2011 con 24 voti a favore, non tutti troppo convinti della bontà del documento, e 14 contrari. È stato così approvato anche l’aumento del 23% della Tarsu e al termine della votazione Francesco Clerico del Comitato nato nell’ultima settimana proprio per chiedere la riduzione della Tarsu si è avvicinato al Sindaco Romano Carancini per spiegare le sue ragioni e chiedergli un formale incontro. Secca la risposta di Carancini: «Ho letto su facebook che regalate un mese di palestra e una t-shirt Robbys a chi vi porterà 54 firme. Non mi sembra un modo serio di raccogliere firme ma piuttosto il modo per promuovere un’attività. Tra l’altro le palestre con l’aumento pagheranno 2,49 euro al metro quadro mentre a Civitanova pagano 3,18 euro. Quindi saremo i più bassi anche con la percentuale di aumento». Clerico ha replicato chiedendo comunque un incontro per parlare di soluzioni reali e l’assessore Blunno è intervenuto dichiarando che ci possono essere delle soluzioni per le attività.
La seduta di questo pomeriggio si è aperta con la verifica del numero legale. Erano 18 i consiglieri di maggioranza presenti. La minoranza è rientrata in aula e i lavori sono ripresi regolarmente. E’ stato approvato l’emendamento che storna 20.000 euro destinati alla realizzazione di una pista ciclabile, in favore della realizzazione degli spogliatoi al Campo di Villa Potenza. Bocciati invece gli emendamenti del consigliere Fabio Massimo Conti (Lista Conti – Macerata Vince) che chiedevano la ristrutturazione degli spogliatoi dello stadio Helvia Recina, l’investimento nel progetto turismo, cultura e religiosità, l’aumento del contributo per le associazioni giovanili e la creazione di una biblioteca per bambini. Il consigliere Conti primo firmatario ha commentato «Vergognoso che non sia passato neanche l’emendamento che propone una biblioteca per i bambini, dovremmo avere più attenzione per le future generazioni».
Le dichiarazioni di voto hanno ancora una volta evidenziato profonde difficoltà all’interno della maggioranza. Soffrono in particolare i consiglieri dell’Idv e dei Comunisti Italiani della Federazione per la Sinistra.
Guido Garufi (Idv), amareggiato, ha parlato di scelta impotente: « Nella discussione del bilancio, il terzo incomodo sono gli uffici e il loro parere. Come si fa a dire di si a un emendamento, se l’ufficio mi dice di no. E’ un blocco che ho sofferto moltissimo. Con grande tristezza e impotenza, l’Idv vota questo bilancio che è una cosa molto più complessa di un inserire o di un escludere». Michele Lattanzi (Comunisti Italiani Federazione della Sinistra) ha fatto riferimento anche al panorama politico regionale e provinciale: «Va sottolineato che c’è un Pd che a livello regionale fa una scelta ben precisa, quella di rompere con la sinistra con cui ha governato per lungo tempo. E’ una scelta scellerata, spero sia momentanea ma non mi sembra. Questo bilancio è stato migliorato grazie agli emendamenti. Come consiglieri controlleremo con forza perché venga rispettato e il nostro controllo costante sarà più che una mozione».
Critico l’intervento di Giorgio Ballesi dell’omonimo comitato: «Questo bilancio evidenzia la mancanza di progettualità e lo stato precario e comatoso della maggioranza. Le vere battaglie in ordine al bilancio le ho viste nella maggioranza che è stata in grado di spaccarsi su tutto, spesso anche questioni banali. L’atteggiamento è quello di chi lotta contro qualcuno o qualcosa. Non sarà il voto favorevole della maggioranza a nascondere l’elemento più preoccupante che è emerso in maniera evidente».
Narciso Ricotta (Pd) ha negato la spaccatura interna alla maggioranza:«Questo è un bilancio che cerca di far miracoli.. La nostra maggioranza non è spaccata ma fa confronto democratico. Va fatto un cammino in certo senso. Preciso al consigliere Lattanzi che non pensiamo di sostituire qualcuno ad altri ma di allargare questa maggioranza».
Il capogruppo dell’Udc Ivano Tacconi ha rigirato il dito nella piaga sottolineando: «Non mi sembra che gli interventi della vostra maggioranza indichino unione » e ha poi passato in rassegna le questioni lasciate irrisolte. Sulla stessa linea Pierfrancesco Castiglioni (Pdl): «In queste sedute ho visto cose strane, emendamenti presentati dalla maggioranza e bocciati dagli stessi presentatori, sindaco costretto a votare degli emendamenti per i quali si era detto contrario. Questo bilancio sarà ricordato come quello che farà pagare una maggiore Tarsu ai cittadini. Ci sono consiglieri che ammettono candidamente che voteranno questo bilancio per senso di responsabilità o perché non hanno scelta. Non possiamo fregare i maceratesi con il gioco delle tre carte. D’altra parte dopo mesi di discussione del bilancio, il dibattito continua da 6 sedute. Ancora una volta oggi abbiamo dovuto rimarcare la mancanza del numero legale. Chiedete al Cosmari una rateizzazione ma fate pagare al cittadino. Non possiamo che ripetere quanto abbiamo detto all’inizio su un bilancio aleatorio che non possiamo votare».
Anche il sindaco Romano Carancini ha parlato di una situazione di non perfetto allineamento della Giunta con la maggioranza: « Non sarò io a nascondere una situazione non ideale. Questa Giunta ha fatto un lavoro davvero incredibile facendo tagli strutturali di spesa. Il prossimo anno per chi sarà qui sarà ancora più difficile. Non voglio far segreto di un disallineamento tra maggioranza e giunta ma voglio dire alla mia maggioranza che deve essere orgogliosa perché questo è un vero bilancio di centro sinistra, serio, credibile e che dà una spinta alla città».
Ha concluso il giro di interventi Fabrizio Nascimbeni di Macerata è nel Cuore che ha protestato: «Se siamo nei primi posti per qualità della vita è di sicuro per senso civico dei cittadini e non sicuramente per merito di chi ci ha amministrato».
Il bilancio è stato votato favorevolmente dai 24 consiglieri della maggioranza. Hanno votato contro 14 consiglieri di opposizione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Carancini: “Il prossimo anno per chi sarà qui, sarà ancora più difficile”.
…che significa?
I 28000 mila euro in piu’ deliberati alla Sig.ra Pallonari come li giustificate ???????? Non dovevate tagliare i costi dei Dirigenti ????????
La giunta delle FAVOLE e delle sceneggiate !!!!!!
@ Tamara
Oggi ci siamo, domani chissà (e toccata di balle)
Siete orgogliosi del nulla caro sindaco, vergognatevi!
Non c’è nulla per il presente e per il futuro, di cosa dovete essere orgogliosi ci spieghi? 6 sedute per concludere così, complimenti! Povera Macerata mia!!!
buon giorno – molto bene bilancio approvato e la coscienza di amministratori è a posto – ma sono sempre gli stessi a pagarne le conseguenze – Macerata è una città prevalentemente impiegatizia dipendenti enti pubblici con gli stipendi bloccati dal Governo centrale per tre anni di questo non si è tenuto conto?
Io lo so bene che debbo far quadrare i conti a casa con lo stipendio “misero” che non si allunga e le bollette aumentano aumentano aumentano.. non mi basta più
come me moltissime famiglie si trovano in difficoltà e non hanno i “requisiti” per avere aiuti sociali..
qualcuno risponda come si può continuare a vivere rinunciando sempre alle cose piacevoli e ludiche della vita e dovendo sempre adempiere il proprio dovere???.. qualcuno per favore mi dica come fare..o forse dovrei iniziare a fare qualche rapina??????????????
“Un vero bilancio di centro sinistra”
Complimenti!!!!
Ed infatti ricordo i vecchi comunisti battersi sempre a favore degli stipendi dei dirigenti e contro i bambini.
Per favore sindaco non usi più la parola sinistra che non le appartiene.
Va bene che tutto cambia ma vedere la destra che propone una biblioteca per i bambini (che tra l’altro hanno anche piccoli comuni come Corridonia) e la sinistra che la boccia è veramente desolante.
Bravi.
Complimenti.
…Vergognatevi!!!
questo è un vero bilancio di sinistra, non di centro!
il centro e la moderazione io, in questa amministarzione, proprio non ce li vedo: continui attacchi ai moderati, o per esempio al pellegrinaggio, o ai nostri soldati caduti.
Ma chi rappresenterebbe il centro? mai come questa volta in comune i maceratesi hanno eletto tanti rappresentanti del partito comunista e affini.
E pertanto questo comporta solito aumento delle tasse tra l’altro a chi le tasse già le paga, senza potenziare i servizi, solite mani in tasca ai cittadini.
E per il futuro? quale sarebbe l’idea di città? qual’è il futuro economico di Macerata?
A proposito della biblioteca per bambini,
è possibile avere i nomi di chi ha votato contro?
Mi hanno riferito che Savi e Lattanzi hanno votato a favore e suppongo così abbiano fatto anche tutti i consiglieri d’opposizione (quanto meno per mero opportunismo).
Vorrei sapere come si è comportato Borgiani (forse anche i bambini sono evasori fiscali ), Staffolani, Del Gobbo, Bianchini, Carlini, Ricotta, solo per citarne alcuni.
Se possibile perché CM non ci racconta questa votazione specifica?
Scusate se insisto su quest’argomento ma visto quello che fanno in tutto il mondo per incentivare la lettura dei bambini e vista l’esiguità dell’importo richiesto ( si parla di 10000 euro circa)non riesco proprio a capire il motivo di questa bocciatura se non quello “illogico” politico
Quando si tratta di non perdere la poltrona come vanno tutti d’accordo… il comune di MC è irrecuperabile…
Sono stato accusato di fare propaganda per la palestra regalando un mese gratis a chi raccogliesse 54 firme per dire “no alla Tarsu”, quando invece il mio intento era solamente quello di pubblicizzare questo aumento visto che nessuno in città sapeva quell…o che stava avvenendo. Io l’ho fatto per un pomeriggio e al posto mio avrei mandato dei ragazzi che invece di stare con le mani in mano avrebbero fatto qualcosa di importante per la loro città,ovvero rendere noto alla gente quello che stava capitando e sarebbe capitato in un prossimo futuro, rendere partecipe il cittadino di questo problema che affliggerà macerata e visto che mi avevano fatto un favore li avrei ricambiati regalando loro un mese e una t-shirt. Questo era il mio intento, far conoscere alla gente la “battaglia” che sto portando avanti, visto che tutti poi si sveglieranno fra qualche mese e vedranno che l’immondizia è aumentata e non potranno fare nulla visto che oramai sarà troppo tardi. La mia palestra non ha bisogno di pubblicizzarsi così, ho sempre usato altri mezzi per fare marketing, non certo la via politica. Questo mi premeva dire perchè non voglio in nessun modo che Voi tutti possiate pensare che io sia uno che fa i suoi interessi, perchè è vero il contrario,ho agito nell’interesse di tutti, visto che questo aumento toccherà non solo me ma tutta la cittadinanza. Molti l’hanno già capito e in questi giorni ho ricevuto svariate telefonate di adesioni e semplici chiamate con attestati di stima da parte di proprietari di attività e semplici cittadini maceratesi. IO NON SONO UN POLITICO, NON HO BISOGNO DI RICEVERE CONSENSI DA PARTE DELLA GENTE O DELLA STAMPA, IO SONO FATTO COSI’, QUANDO C’è QUALCOSA CHE NON MI PIACE E NON MI CONVINCE LO DICO E NON MI INTERESSA SE DEVO CONFRONTARMI CON IL SINDACO O TUTTA LA GIUNTA….. IO VADO PER LA MIA STRADA CERCANDO UN DIALOGO, CERCANDO DI TROVARE SOLUZIONI NELL’INTERESSE DI TUTTI….. ANCHE SE QUESTO è QUELLO CHE CI SI DOVREBBE ASPETTARE DA UN POLITICO O DA UN SINDACO, MA HO FIDUCIA CHE QUESTO POSSA AVVENIRE, CREDO CHE DOPO L’INCONTRO CHE CI SARà PROSSIMAMENTE CON IL SINDACO QUESTO POSSA ACCADERE. NON SONO DI DESTRA …… NON SONO DI SINISTRA….. NON SONO STRUMENTALIZZATO DA NESSUNO ……….. Né TANTOMENO STRUMENTALIZZO TUTTO QUESTO PER FARE PUBBLICITà ALLA MIA PALESTRA….. IO SONO SEMPLICEMENTE FRANCESCO CLERICO, UN CITTADINO MACERATESE CHE HA VISTO DELLE COSE CHE NON ANDAVANO E LE HA VOLUTE DIRE,UN CITTADINO CHE VUOLE DAL SUO SINDACO DELLE SOLUZIONI ACCETTABILI.
in fede
Francesco Clerico
Ma tutti quei commetatori di sinistra che ci sono sempre su cronache, non dicono nulla del loro bel bilancio?
Siete rimasti senza parole…
“questo è un vero bilancio di centro sinistra, serio, credibile e che dà una spinta alla città”.
Ah bè… allora è mejo che me tengo forte, non sia mai che sta spinta rrìa tutta de na bbotta…
La spinta c’è stata ma è meglio che non ti dica dove ……
Eh lo so… comunque Francesco complimenti per l’iniziativa e per l’impegno. Peccato solo che chi di dovere avrebbe dovuto esaminarla molto più seriamente e coglierci il grande malcontento dei cittadini interessati, ed invece l’ha liquidata e bollata come semplice tentativo di farsi pubblicità. MAH…