di Andrea Busiello
Questo martedì 22 marzo sarà una giornata da ricordare per la Maceratese. Alla formazione biancorossa è stato detto di lasciare l’Helvia Recina qualche ora prima del consueto allenamento del martedì, perchè nella mattinata erano iniziati i lavori sulla pista di atletica in vista dell’arrivo, il 17 aprile, della nazionale italiana cantanti. Il presidente della Maceratese Massimo Paci è furioso: “Sul fatto che siamo stati mandati via dall’Helvia Recina dico che è stato fatto un affronto assoluto a tutta la città perchè qualcuno non ha avuto i cosiddetti attributi di affrontare Moretti, il presidente della Vis Macerata. Anche lo stadio dei Pini è del Comune e perchè noi per la nazionale cantanti dobbiamo lasciare tutto ed andare via dallo stadio?“. Il patron della Maceratese non le manda a dire: “E’ inutile che stiamo a parlare del campo di Collevario perchè quel discorso è tutto subordinato alla vendita della Smea e quindi ci stanno prendendo in giro. E pensare che la Maceratese ha votato questa frangia politica, se non l’avessimo fatto cosa ci sarebbe successo oltre a questo?“.
Il patron della Maceratese Massimo Paci
Ma andiamo con ordine e ripercorriamo la giornata che ha vissuto il sodalizio biancorosso. Stamattina, in tarda mattinata, il custode dello stadio Helvia Recina informa il ds biancorosso Luciano Cherri che la squadra non si sarebbe potuta allenare nell’impianto perchè erano iniziati i lavori alla pista in vista dell’arrivo della nazionale cantanti. Insomma, un grattacapo non da niente. Non avendo altre alternative (anche perchè essere avvisati 3 ore prima dell’allenamento non è il massimo) la squadra ha svolto regolarmente il suo primo allenamento settimanale sul manto erboso dell’Helvia Recina. La porta principale era chiusa a chiave con un lucchetto ed allora tutto lo staff biancorosso, approfittando dell’apertura della porta secondaria, è passato proprio di li per svolgere il proprio lavoro. Durante l’allenamento è arrivato l’assessore allo sport del Comune di Macerata Alferio Canesin che si è intrattenuto a parlare, anche in maniera vivace, con il ds biancorosso Luciano Cherri per chiarire questa situazione che può solo danneggiare la Maceratese. “Da domani – afferma Canesin – la Maceratese si allenerà a Piediripa grazie alla collaborazione di Carbonari, presidente della Cluentina. Purtroppo con l’inizio dei lavori alla pista di atletica nessuno potrà mettere piede dentro lo stadio durante la settimana mentre per le gare della domenica non ci sono problemi e dunque la Maceratese può giocare in casa le rimanenti sfide interne”.
Alferio Canesin sulle tribune dell'Helvia Recina alle spalle del d.g. della Maceratese Maria Francesca Tardella
La querelle si è poi spostata sulla questione Collevario, dove Canesin è stato chiarissimo: “Il campo di Collevario verrà rifatto. Nel bilancio che verrà approvato il 28-29 e 30 marzo è già presente questo punto, dopo di che partirà il bando d’assegnazione e l’organizzazione potrà partire in tempi brevi affinchè la Maceratese possa avere finalmente la propria struttura a completa disposizione“. Parole importanti quelle pronunciate da Canesin che aggiunge: “Se il campo sarà pronto da qui a settembre o a novembre non lo posso dire con certezza ma posso tranquillizzare tutti i tifosi e la società stessa che da qui a qualche mese la Maceratese avrà una sua casa”.
Ed aggiungiamo noi, con la speranza che non sia più la formazione nomade della regione perchè è davvero paradossale che la prima squadra della città debba sempre peregrinare in giro per la provincia alla ricerca di strutture che possano ospitarla per effettuare gli allenamenti settimanali. O qualcuno si augura una retrocessione della Maceratese per cercare di fare una fusione estiva ad armi pari con la Vis Macerata ripartendo dalla Promozione?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
qualcuno a Macerata non sa che cos’è il calcio,una squadra di calcio,a cosa servono gli allenamenti..è iniziata una nuova storia..fatta da gente che non capisce niente. Indecoroso è dire poco..da vomito!!
ma come domenica canesin era con la tardella a vedere la partita e non gli ha detto niente che martedi iniziavano i lavori?sara’ mica che tutti ci state portando per il ….?
@macerata granne
perche’?hai ancora qualche dubbio?
@maurizio mosca
si ha quel che si merita dice il detto…..ma per tutte le persone che conosco e porto rispetto(e ne sono tante),non vale assolutamente.questa sottospecie di classe politica non vale un centesimo della dignita’ piccola o grande che sia di un comune cittadino maceratese.
andate a lavorare e anche seriamente o piccoli burocrati da strapazzo che avete affossato tutto e di piu’facendo diventare macerata ne piu’ ne meno di una cittadina del profondo sud,con tutto il rispetto si intende.
Stiamo ancora parlando degli stessi problemi da due anni a questa parte…La cosa secondo me grave è che Moretti, oltre ad usare a proprio piacimento il Campo dei Pini, ci prende sopra pure dal Comune un bel pò di quattrini! Parliamo di migliaia di euro…
Però, cerchiamo di non nascondere i reali problemi della Fulgor con questioni “burocratiche”…il problema di un campo per gli allenamenti è serio ma se stiamo quart’ultimi, con un piede e mezzo in Promozione non credo che sia colpa di Carancini o di Canesin…
Non amo il calcio, pratico un altro sport che ha dato tanto a Macerata ma che non vien considerato. Questo è quello che subiscono gli atleti di ogni sport. L’allenamento è necessario ed indispensabile e penso che avvertire un mese prima dell’impraticabilità sia anche poco.
Poi nomn capisco, lo stadio dei Pini (il vecchio) è del comune, si? Allora il comune ricordo ha più compagini sportive e non solo calcistiche…perchè un impianto sportivo pubblico deve essere utilizzato solo da una società?
situazione gestita in maniera demenziale…
chi ci guadagna col sintetico a collevario che costerà al comune 1 milione di euro?
alla faccia della crisi…
caro paci anche moretti ha votato questa frangia politica visto che riceve dal comune 60.000 euro all’anno per 10 anni per ripagarsi il sintetico del campo dei pini….
senza contare i soldi che incassa per gli affitti da parte di altre società!
Chi è causa del suo mal pianga set stesso!!!!! Li avete voluti a mo ve li tenete!
Paolo mi hai rubato le parole…
cmq situazione tipica dei maceratesi … adesso si lamentano tutti…
forza Rata!
Senza alimentare nessuna polemica… ritengo che i vostri conti su Moretti che guadagna soldi dalla gestione del campo dei pini siano o comunque possano essere errati…. per amore del dibattito vorrei dire che se prende 60.000 euro dal comune per 10 anni sono se non sbaglio 600.000 euro a fronte di un proprio esborso personale per impiantare il sintetico di più o meno 450.000 euro come era anche scritto sul cartello esposto di fuori del campo della vittoria durante i lavori se a questo sommiamo i costi di gestione luce acqua custode ecc ecc a fronte di affitti irrisori e di comunque un tot di ore settimanali che la vis macerata deve cedere gratuitamente alle altre società credo il guadagno si avvicini allo 0… solo per dire ipotizziamo un 10000 euro (cifra arrottondata al massimo difetto) di spese annuali per 10 anni sono 100.000 + i 450.000 di prima detto ed ecco qua che siamo arrivati ad un guadagno 0. Poi vorrei far notare che se la maceratese si trova purtroppo in questa situazione di classifica(da tifoso la seguo spesso e volentieri) non credo sia colpa di Moretti e che quando alla vis è stato richiesto il campo sia sempre stato concesso! ….In conclusione credo che strumentalizzare nomi e cifre senza una seria riflessione sia sempre sbagliato e con questo mi auguro che la Rata si possa salvare e ambire ai posti che gli spettano negli anni a venire!
@ claudio
mi sembra che qui nessuno dice che è colpa di moretti se la rata va male, però dalle parole di paci “qualcuno non ha avuto i cosiddetti attributi di affrontare moretti”, sembra che qest’ultimo non sia così contento di concedere i pini come tu sostieni…. e che l’amministrazione non abbia voluto disturbare più di tanto la vis che ha in gestione il campo.
Inoltre nessuno ha sostenuto che guadagni chissà quale cifra dalla gestione, ma sicuramente non ci rimette, come al contrario succede ad altre società che non beccano un euro dal comune e anzi sono costrette a pagare gli affitti a chi ha la gestione degli impianti.
Se gestire i pini fosse così oneroso e gli affitti così irrisori, penso che non se ne starebbe zitto e chiotto…
infine mi spaventa l’idea che il prossimo anno potremmo avere 2 splendidi campi in sint costati alla collettività milioni di euro (pini e collevario), + l’H.R., per due squadrette in promozione.
w il calcio moderno!
@ vanzetti
Quindi dovremmo prendere ad assioma le parole del presidente Paci senza che vi sia risposta dall’altra parte? perchè questo è ciò che stiamo facendo, qui su CM non ho visto riportato il parere di Moretti quindi quando tu dici “sembra che qest’ultimo non sia così contento di concedere i pini come tu sostieni” metteresti la mano sul fuoco per affermarlo? Quindi prendiamo tutto per buono senza sapere in effetti come poi stanno realmente le cose. Quel: “qualcuno non ha avuto i cosiddetti attributi” mi sembrava piu riferito alla classe politica che a Moretti stesso. Sul guadagno? si nessuno ha scritto prende cifre astronomiche ma tutti quanti sappiamo leggere e quindi se rileggi i commenti, il tuo stesso commento a leggere fra le righe “comunque ci guadagna” o simili non credo si sbagli…parliamo di campi sintetici per due squadrette di promozione??? ma ci pensi al guadagno dei centinai di ragazzi che invece giocano? ai pulcini piccoli amici esordienti… hai idea delle mamme che li mandano a far sport anche quando piove perchè almeno non si sporcano??? Il calcio non è solo prima squadra e gli impianti servono sopratutto per il settore giovanile! Poi si potrebbe discutere che a macerata ci sono anche altri sport e spesso ce se ne dimentica ma questo è un altro discorso! Credo che le amministrazioni locali spendano soldi inutilmente in milioni di modi, ma se lo devono fare per costruire impianti di cui va a beneficiare la collettività stessa(parlo dei bambini non delle prime squadre) ben venga! Vedere una partita di pulcini oggi ai pini mentre piove è ben diverso da 5 anni fa(spero non sbagliare coi conti) col fango nei capelli! Ps. Nessuno (tanto meno io) ha scritto che qualcuno ha dato la colpa a Moretti per i risultati della Rata(che ripeto, spero ci portino alla salvezza il prima possibile!!!) ma che la frase del presidente Paci “qualcuno non ha avuto i cosiddetti attributi di affrontare Moretti” sia stata giusto strumentalizzata un attimo riportando cifre e quant’altro dove forse non vi era bisogno se non per aumentare ulteriori (credo) polemiche!
@ claudio
vedere riportato il parere di moretti qui su c.m. è cosa abbastanza difficile, visto che lo scorso anno lo stesso presidente aggredì verbalmente un giornalista che “osò” definire la partita vis-rata (visti i deludenti risultati delle due squadre maceratesi ) “derby dei poveri”.
per ciò che riguarda le strutture sono pienamente d’accordo con te, più ce ne sono e meglio è, però questa rincorsa al sintetico mi sembra esagerata. tra l’altro collevario, a differenza del vecchio campo dei pini è un bel campo in erba e io, sarò fuori moda, ma prefirisco far giocare i miei figli sull’erba e, se qualche volta c’è il fango, non m’importa visto che ho la fortuna di possedere una lavatrice.
concordo con te sul fatto che le partite dei pulcini sono stupende da vedere!