La Pesca Saturnia,
eccellenza del nostro territorio

In corso sperimentazioni per inserirla nei piatti della tradizione maceratese

- caricamento letture

pesca-saturnia-foto-12-300x197-235x197

Da oltre venti anni si sta portando avanti a Montecosaro la produzione di una eccellenza di questo territorio: la Pesca Saturnia, una esclusività della vallata del Chienti, meritevole quanto prima del riconoscimento della Dop. Da tempo nei laboratori gastronomici dei ristoranti “Due Cigni” e “La Luma” di Montecosaro sono in corso le sperimentazioni per inserire la pesca nei piatti della nostra tradizione riscoprendo antiche ricette del territorio. La Facoltà di agraria dell’Università politecnica delle Marche è impegnata nel miglioramento qualitativo della produzione di questa pesca e si sta pensando di creare anche un dottorato di ricerca. Nella valorizzazione della Pesca Saturnia si stanno spendendo sia il Comune di Montecosaro che la Camera di commercio di Macerata mentre non fanno mancare il loro sostegno l’Accademia dei Georgofili (Sezione centro-est di Ancona) e la Delegazione di Macerata dell’Accademia italiana della cucina.

Di tutto questo si è  parlato in occasione della conferenza stampa tenuta questa mattina nel palazzo della Provincia a Macerata dal presidente della Camera di commercio, Giuliano Bianchi, da Marco Eleuteri, in rappresentanza dei produttori della Pesca Saturnia, da Primo Recchioni, esperto di pesce dell’Adriatico e grossista di prodotti ittici, e Ugo Bellesi, delegato di Macerata dell’Accademia italiana della cucina.

La conferenza stampa oltre a fare il punto sul progetto di valorizzazione di questo prodotto è  servita per presentare il primo convegno nazionale sulla Pesca Saturnia che si terrà domani nel teatro “Delle Logge” di Montecosaro con interventi di Marco Eleuteri, Natale Frega, docente alla Facoltà di agraria dell’Università politecnica delle Marche e presidente della Sezione Centro dell’Accademia dei georgofili, Claudio Gamberini, direttore generale dell’ortofrutta dei supermercati Conad, Ugo Bellesi, Antonio Attorre, responsabile regionale dello Slow Food, e Lucio Pompili presidente dell’associazione “Cuochi di Marca”. Gli interventi saranno coordinati dal prof. Roberto Della Casa, docente all’Università di Bologna. I lavori saranno aperti dal saluto del sindaco di Montecosaro Stefano Cardinali, e dal presidente della Camera di commercio Giuliano Bianchi. Chiuderà il convegno il vice presidente della Giunta regionale Paolo Petrini.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X