“Macerata, città imperdibile”. “Macerata, ieri ed oggi”. Questi due video realizzati da Roberto Cherubini , legati ai suoi libri sulla città, hanno ricevuto un grande numero di visite (più di 30mila) da tutto il mondo su internet per l’innescarsi del meccanismo di passaparola. E così da you tube a facebook passando per altri siti si parla di Macerata e delle sue bellezze grazie a questi video. Filmati che portano Macerata in giro per il mondo dando lustro alla città.
In “Macerata, ieri ed oggi”, il secondo video che proponiamo qui in basso, si possono ascoltare i bellissimi versi del poeta maceratese Giordano De Angelis.
Altri video, foto, proverbi e poesie su Macerata potete trovarli sul sito di Roberto Cherubini, www.maceratando.com.
***
Macerata, città imperdibile
httpv://www.youtube.com/watch?v=RSMh5bARuBQ
Macerata ieri ed oggi
httpv://www.youtube.com/watch?v=gCaURCkGRYs
Tutti i video
www.youtube.com/tombolaro
***
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti Andrea.
li avevo gia visto un po di mesi fa,semplicemente stupendi
Anche io li avevo visti e li faccio vedere agli amici quando spiego da dove vengo. Complimenti all’autore!
Roberto Cherubini ama Macerata,la sua città e vuole che sia amata anche da chi maceratese non è.
Complimenti Andrea per il sole che tieni alto ad illuminare Macerata.
Grande Roberto!!!
E smettila di fare quella faccia da cane bastonato! Renditi conto di quanto sei bravo!
Sono contenta di poterti essere amica.
sono molto contento che ci sia qualcuno che diffonda il nome di macerata in giro per il mondo. complimenti
Mi posso vantare di conoscerlo personalmente 😉 Roberto ama veramente Macerata e il suo territorio e lo dimostra anche col suo impegno col Gruppo di Acquisto Solidale.
Complimenti a Roberto e anche all’ottima lettura di Giordano.
Veramente belli !!
Ne approfitto per ringraziare Roberto per avermi aiutato ad avvicinarmi a realtà maceratesi impegnate direttamente per il bene comune dei cittadini, come lo è MaceraTiAmo.
Grazie Roberto!!!!!!!!! e complimenti sinceri per i video!!!
complimenti a roberto. e grazie
l’iniziativa della valorizzazione della città è certamente elogiabile ma francamente credo che Macerata non si merita niente. Basta farsi un giro in centro ( a qualsiasi ora) per rendersi conto dell’ indole dei maceratesi, della scarsa partecipazione alla vita cittadina…D’accordo c’è tranquillità , (troppa..) buona qualità della vita…Ma è sufficente? Personalmente credo che sia lugubre e spettrale d’inverno e parafrasando una battuta del film ” Il sorpasso” …” umida , triste ed antilavorativa …” d’estate…
I bar all’ora dell’aperitivo sono vuoti e giustamente nessuno investe nel centro storico per aprire qualche locale diverso ….
Macerata offre spazi solo agli anziani. C’è un motivo se al sabato la gente si sposta anche d’inverno a Porto Civitanova…
grazie Roberto
Sig. Andrea Boccia per caso lei è di origine calabrese? Sono curioso di saperlo in quanto mia madre fa di cognome Boccia ed è di origine italo albanese di paesi calabresi. in caso positivo, mi piacerebbe conoscerla. Cronache Maceratesi serve anche per questo giusto?
Macerata è bella anche guardando una persiana vecchia … i negozi sfitti non sono così tanti e quelli aperti non sono affittati a cinesi e cingalesi (come al porto) … Macerata è viva, evviva Macerata!
Complimenti all’autore. Purtroppo per veder il bello di Macerata si deve far riferimento a quello che ci hanno lasciato i nostri avi. Noi che lasceremo alle future generazioni? Via Trento “riqualificata” con i palazzomi sulla destra e la mai abbellita (quante false promesse) parte sinistra. Fonte Maggiore lambita dal cemento. Il casermone di Via Pantaleoni e l’accozzaglia di edifici sotto le Vergini. Fortunatamente Roberto ci fa vedere altro e aiuta a stendere un velo pietoso sulle barbarie perpetrate ai danni della nostra bella Città. Ma il rammarico resta: che diranno di noi i posteri: ? E avranno ragione!
Colgo l’occasione per lanciare un appello a favore del ripristino della vecchia fonte nei pressi del parcheggio Garibaldi: dopo i puntelli messi lì diversi anni fa è stata abbandonata e la sterpaglia la sta risommergendo. La sua situazione è di estrema precarietà. Facciamo far sentire la nostra voce? Vogliamo chiedere ai nuovi amministratori un serio impegno affinchè venga riportata in condizioni decenti?
Ringrazio tutti per le belle frasi nei mie confronti.
Sono convinto che questi video, come i libri possano far crescere l’amore per città.
Se ogni maceratese amasse Macerata come ama la propria casa probabilmente non avremmo assistito ad una cementificazione senza regole.
Umbertoro ha giustamente evidenziato gli scempi urbanistici compiuti in città che potevano essere fermati se in città fosse cresciuta una coscienza civica che ancora latita. Noi maceratesi siamo abituati a protestare ma raramente a proporre ed a dedicare del tempo per le nostre battaglie.
Noi di MaceraTiAmo stiamo tentendo in tutti i modi di far passare questo bisogno di partecipazione ed in parte ci sta riuscendo.
In questi giorni si è creato un comitato provinciale di difesa dell’acqua pubblica e c’è stata una grande partecipazione da parte di tante associazioni. E’ un ottimo inizio per far sì che si mettano da parte i “Professionisti” della politica e faccia un passo avanti la società civile.
Complimenti avevo già visto questi video…ma li rivedo sempre con immenso piacere e tenerezza, ora più che mai vivendo all’estero… Inoltre grazie per avermi dato l’opportunità di far vedere Macerata ai miei amici qui!