“Puliamo il mondo”: oltre 100 iniziative nelle Marche

- caricamento letture

puliamo-il-mondo

Oltre 100 le iniziative in tutta la Regione Parchi, giardini pubblici, strade, spiagge e aree verdi. Questi alcuni obiettivi degli ecovolontari che questo fine settimana si raduneranno per sconfiggere l’abbandono dei rifiuti.
Torna infatti il 25, 26 e 27 settembre la storica campagna di Legambiente Puliamo il Mondo, consueto appuntamento per tutte le amministrazioni, scuole e singoli cittadini che reclamano città più pulite in nome dello slogan “Smettiamola di nascondere i problemi”.
Oltre 100 le iniziative messe in moto lungo tutta la Regione, organizzate dai circoli locali di Legambiente e circa 50 comuni, che vedranno impegnati migliaia di volontari corazzati di guanti e ramazze per riqualificare aree urbane e preservare gli ambienti naturali dall’incuria e dai rifiuti. Un’azione simbolica ma estremamente concreta, con l’obiettivo di recuperare numerosi luoghi al degrado e, allo stesso tempo, di promuovere il corretto smaltimento dei rifiuti, l’attenzione al territorio e di conseguenza una maggiore raccolta differenziata.
I comuni marchigiani nella recente classifica nazionale di “Comuni Ricicloni”, che raccoglie le amministrazioni più virtuose nel trattamento dei rifiuti, si sono rivelati i migliori del Centro Italia con punte del 75% di raccolta differenziata. Infatti tra i più blasonati d’Italia ci sono Montelupone e Potenza Picena ma anche altri comuni come Porto Sant’Elpidio, Serra dei Conti, San Severino Marche, Senigallia, Loro Piceno, Urbisaglia e Monsano. Ottimo anche il lavoro svolto dal Consorzio Cosmari di Tolentino per il sistema adottato nei 52 comuni della Provincia di Macerata.

“Nel nostro territorio sono stati fatti notevolissimi passi avanti nel recupero dei rifiuti ma certo non basta – spiega Luigino Quarchioni presidente di Legambiente Marche – La raccolta differenziata complessiva può ancora migliorare. E così con Puliamo il Mondo anche quest’anno torniamo a sensibilizzare i cittadini e in particolare i ragazzi delle scuole con un gesto concreto, quello di pulire sporcandoci le mani in prima persona. Per aumentare la raccolta differenziata la strada più convincente, già intrapresa da oltre 40 comuni marchigiani, è senz’altro il passaggio al sistema porta a porta – continua Quarchioni – con il quale si tende alla riduzione della produzione, al potenziamento del compostaggio, a un maggior recupero di materia prima e dunque a un minor abuso di discariche”.

Puliamo il Mondo è l’edizione italiana della più grande iniziativa di volontariato ambientale nel mondo
, Clean up the World che, portata in Italia nel 1993 da Legambiente, coinvolge associazioni, enti locali, scuole e soprattutto singoli cittadini. www.puliamoilmondo.it



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X