“Meglio uno che centouno!” Al via la campagna per il controllo delle nascite dei cani

- caricamento letture

amicicani_cane-rothweiller_31300

La Regione Marche concederà  ai Comuni contributi per incentivare la sterilizzazione dei cani di sesso femminile i cui proprietari appartengono a fasce sociali deboli: titolari di pensione minima o pensione sociale; possessori di un reddito annuo lordo non superiore a 15 mila euro; disoccupati o non occupati. I fondi disponibili, complessivamente 150 mila euro, provengono da risorse ministeriali con destinazione vincolata alla lotta al randagismo e verranno ripartiti tra i comuni, entro il prossimo mese di dicembre, in quantita` proporzionale al numero dei cani iscritti all’anagrafe canina informatizzata regionale. In questo modo i comuni potranno coprire in parte il costo della sterilizzazione. Al contempo gli Ordini dei medici veterinari delle province marchigiane si sono impegnati a garantire collaborazione e ad applicare una tariffa agevolata per l’intervento. L’iniziativa ha lo scopo di ridurre sensibilmente il numero degli animali vaganti. ‘Ogni giorno ‘ spiega l’assessore alla Veterinaria, Almerino Mezzolani ‘ nascono numerosi cuccioli di cane. Una femmina che, per negligenza o incuria del proprietario, e` libera di accoppiarsi, puo` avere fino a 20 cucciolate durante tutta la sua vita riproduttiva, rappresentando il bacino di reclutamento per cani potenzialmente randagi’. Molti proprietari non sterilizzano i propri animali perche` non hanno le informazioni adatte o si basano su luoghi comuni che non hanno riscontri scientifici. ‘Fra tutte le motivazioni ‘ continua Mezzolani ‘ il costo dell’intervento e` quello che, pero`, incide maggiormente, alimentando cosi` il randagismo. Di conseguenza, per favorire le sterilizzazioni occorre incentivare economicamente i proprietari, specie coloro che appartengono a fasce socialmente deboli. Queste persone potranno ora ottenere il contributo, sempre se sono in regola con l’iscrizione all’anagrafe canina’. La somma a disposizione per questo progetto biennale consentira` di proseguire le iniziative regionali, avviate contro il fenomeno del randagismo, come ‘Vigilare e` prevenire’ del gennaio scorso, grazie alla quale sono stati donati ai Comuni 250 lettori di microchip per incentivare le attivita` di vigilanza. Sara` realizzata anche una campagna informativa mediante la stampa di manifesti e il coinvolgimento dei media. L’obiettivo e` diminuire il sovraffollamento dei canili ed il costo sociale per il mantenimento dei cani randagi; ridurre i danni provocati dal randagismo sia all’uomo (morsicature, incidenti, trasmissione di malattie) sia agli altri animali (aggressioni); aumentare il risparmio per la realizzazione di nuove strutture; migliorare il rapporto uomo/cane nell’ambiente urbano ed il controllo dell’igiene urbana. Tutte le informazioni si possono trovare sul portale regionale www.veterinariaalimenti.marche.it, nei Comuni e negli uffici degli ordini provinciali dei medici veterinari.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X