di Beatrice Cammertoni
ed Eros Mandolesi
Dopo i lunghi preparativi che si progettano nel corso di tutto l’anno, Colmurano è pronto ad accogliere con grande entusiasmo tutti i visitatori che vorranno ammirare le luci, i colori e l’atmosfera medioevale di un tempo che il piccolo borgo maceratese offrirà a tutti i suoi ospiti. Inizierà questa sera infatti la 15.ma edizione di Artistrada, il Festival Internazionale Artisti in Strada che l’anno scorso con 40.000 presenze ha offerto grande spettacolo. La manifestazione che da stasera ci terrà compagnia per tutto il fine settimana, ha visto crescere nel corso degli anni l’organizzazione interna di tutti i membri associativi per presentare una proposta sociale variegata e tipica di un paese che ama il folklore, la musica e lo spettacolo a stretto contatto con adulti e bambini di tutte le età. Gli artisti si esibiranno nella cornice del centro storico Colmuranese tra le strette viuzze e le raccolte piazze, seguendo uno schema di rotazione che porta ciascun artista ad esibirsi nei diversi angoli del paese. Cronache Maceratesi questa settimana ha dato voce agli artefici di questa iniziativa che nel corso degli anni sta riscuotendo un crescente numero di consensi.
Il Sindaco Ornella Formica, a poco più di un mese dall’inizio del suo mandato, ci dice che tutto ciò è possibile grazie alla volontà e al sacrificio di moltissimi cittadini volontari, ben 300 circa tra giovani, adulti ed anziani che in un progetto di coesione sociale insieme alla Proloco e al Comune danno vita ad un’organizzazione solida che si muove di comune accordo per il piacere di valorizzare ed animare un paesino di 1300 abitanti nei suoi usi e costumi. “ Sicuramente far conoscere Colmurano è motivo di grande orgoglio e soddisfazione per tutti noi, ogni anno in questi 4 giorni portiamo artisti da tutta Italia grazie al lavoro costante del comitato artistico che visiona e promuove in ogni edizione talenti interessanti e spettacoli di grande qualità, nella ricerca di nuove tendenze emergenti da correlare in simbiosi con opere tradizionali. In realtà questa manifestazione, nata come sagra della pizza (Pizzagra) è oggi un punto focale per l’arte di diversa natura, l’aspetto culturale ha preso il sopravvento sul valore di una semplice sagra, il nostro infatti è uno dei pochi comuni che ha ottenuto la delibera per far si che gli artisti girino liberamente per il centro”.
Nato nel 1998 come uno degli eventi di ArtiStrada, Poesia in Strada, il Concorso Internazionale di Poesia, presenta quest’anno la 12.ma edizione, in cui i poeti con il loro spirito e le loro esperienze personali, diventano donatori di senso nella vita di Colmurano. “Ogni 5 anni – ci dice il vice Sindaco Fabrizio Ferretti – facciamo una raccolta delle poesie che partecipano al concorso, entro l’anno verrà presentato il secondo volume. Le poesie vincitrici delle passate edizioni saranno esposte al Viale degli Ulivi. Quest’anno tra l’altro, si sono iscritti alla selezione moltissimi poeti, circa 500; un risultato di gran lunga al di sopra delle nostre aspettative. Ogni zona del paese si certifica e si distingue per forme d’arte, quest’anno partecipano anche artisti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, saranno poi presenti diversi gruppi tra questi: uno, argentino, uno cinese e uno australiano e tanto altro ancora…”.
Beatrice Carradò presidente della Proloco ci tiene a precisare che: “Tutta la macchina organizzativa si regge e va avanti per il grande impegno dei cittadini che gestiscono autonomamente le diverse taverne presenti nel borgo e al forte spirito di collaborazione tra Comune ed associazioni presenti nel territorio. Tutti partecipano in maniera attiva e questo ha fatto si che l’evento crescesse nel corso degli anni. Quest’anno – prosegue Carradò – abbiamo allacciato collaborazioni anche con il Comune di Ferrara e Montelago”. Laura Salvi, collabora da diversi anni con i membri organizzativi ma è il primo anno che entra a far parte del direttivo Proloco. “Ho dato il mio contributo nella selezione degli artisti, ho curato la parte burocratica ed ho avuto il piacere di seguire da vicino anche il concorso della poesia, è un’esperienza davvero molto interessante”.
Fabio Sansolini e Maurizio Quintini fanno parte dell’associazione Società Operaia e sono i responsabili di una delle tante taverne che accoglieranno con allegria i molti visitatori presenti. È una grande festa paesana, non vediamo l’ora che inizi, ci stiamo preparando ormai da diverso tempo, la pioggia dei giorni scorsi ci ha un po’ limitati ma ormai i preparativi sono quasi ultimati. Il nostro stand presenterà un menù di primi e secondi piatti, focacce varie e bevande in caraffa come da tradizione, il nostro piatto tipico è sicuramente l’agnello alle erbe aromatiche. Ci aspettiamo una grande affluenza, speriamo che il tempo sia clemente e ci sostenga”.
Ulteriori informazioni su:
Programma ArtiStrada 2009 (9-10-11-12 luglio).
Di seguito tutti gli artisti che si esibiranno nel corso delle serate di giovedì, venerdì e sabato a partire dalle 20.30. Domenica 12 luglio gli spettacoli avranno inizio alle ore 18.00.
ANTONELLA NATANGELO arpista (Italia)
COMPAGNIA D’ARTE DRUMMATICA musica incidentale (Italia)
ERRABUNDI MUSICI musica medioevale (Italia)
HANNAH PEARL gypsy flamenco (Spagna)
GROOVE’N’MOOVE brak dance (Italia)
HULAN dance & world music (Mongolia)
KYO SHIN DO percussioni di tamburi giapponesi (Italia)
MONACO MARCELLO giocoleria e acrobazia (Germania)
MASETTI MARCOS giocoleria e acrobazie (Argentina)
QUE PASSA flamenco fusion world music (Polonia)
RAGGIO DI LUNA spettacolo di fuoco (Italia) SKADDIA musica etnica salentina (Italia)
TUBUS IN FABULA didieridoo music development (Italia)
VISIONARIA acrobazie aerea su tessuti e trapezio (Italia)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grazie a Beatrice ed Eros per l’entusiasmo che riescono a trasmettermi quando leggo le loro inchieste continuate così.
Concordo e visto che ci siamo …complimenti a Beatrice che proprio oggi si è laureata!
Un bel 110 con tanto di lode che le fa onore e la ripaga dei sacrifici fatti nel corso del suo curriculum di studi……Brava Bea!!!
Mi accodo ai complimenti per la “Nostra” Beatrice che ha raggiunto il massimo nel suo percorso di studi. Davvero tanti sentiti auguri!