Giardini Diaz riaperti sotto la pioggia,
Renna: «Contano i risultati, non i tempi.
Manutenzione verde? Mancano i soldi»

MACERATA - Inaugurato nonostante il maltempo il restyling dell'area verde atteso da mesi. Scelti materiali drenanti per evitare ristagni di acqua ma anche per ridurre la manutenzione. L'assessore: «Siamo passati da 27 giardinieri a 5, non abbiamo i fondi». Il sindaco Sandro Parcaroli: «Dopo i lavori sembrano più grandi»

- caricamento letture
Giardini-Diaz_FF-11-1-650x488

La riapertura dei Giardini Diaz

di Marco Ribechi (foto di Fabio Falcioni)

Inaugurazione bagnata, inaugurazione fortunata. Chissà se il maltempo porterà davvero bene al nuovo restyling dei Giardini Diaz di Macerata, riaperti questo pomeriggio alle 16 in condizioni meteo di abbondanti precipitazioni. L’opera di riqualificazione, a sua volta coperta nelle ultime settimane da una pioggia di polemiche (leggi l’articolo), era iniziata il 3 febbraio 2025 con una prima previsione di riapertura fissata per il 30 aprile e evidentemente disattesa. I tempi, dilatati inizialmente per la pioggia primaverile, poi per il sopraggiungere di lavori non previsti, si sono conclusi solo negli ultimi giorni, con circa sette mesi di ritardo sulla tabella di marcia e con l’area del laghetto interdetta al pubblico e non ancora ultimata.

Giardini-Diaz_FF-3-1-650x488

La benedizione del vescovo Nazzareno Marconi

Nonostante ciò l’amministrazione maceratese, rappresentata dal sindaco Sandro Parcaroli e dagli assessori Paolo Renna, Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori, accompagnati anche dal vescovo Nazzareno Marconi, si dichiara estremamente soddisfatta del lavoro svolto, minimizzando sulle tempistiche e enfatizzando invece sull’esecuzione. «Credo che più che i tempi siano importanti i risultati – sottolinea l’assessore Paolo Renna, responsabile dell’intervento – il Pnrr se da un lato è un’iniezione di fondi dall’altra ha congestionato il lavoro delle ditte e vediamo come tanti cantieri anche privati siano in ritardo. Inoltre sono stati svolti alcuni interventi straordinari che hanno allungato le tempistiche, come la sostituzione delle piante e il ripristino delle sottofondazioni. Abbiamo voluto inaugurare oggi nonostante la pioggia proprio per restituire appena possibile il polmone verde alla città senza perdere ulteriore tempo».

Giardini-Diaz_FF-6-1-650x488

L’area del laghetto ancora interdetta

Pioggia che ha comunque permesso di mettere in evidenza la capacità drenante dei nuovi vialetti che hanno sostituito la precedente ghiaia con un nuovo fondo che impedisce il ristagno dell’acqua piovana. «Un altro aspetto su cui siamo intervenuti è il miglioramento dell’illuminazione – prosegue Renna – poiché ci sono arrivate molte segnalazioni di persone che di notte avevano paura a frequentare il parco. Ora è possibile vedere con facilità a 360 gradi».

Giardini-Diaz_FF-1-1-650x488

I nuovi vialetti drenanti

Altri evidenti interventi hanno riguardato lo stemma di Macerata, una volta adornato con fiori e piante ornamentali e oggi composto da materiali artificiali, e l’area giochi dei bambini.

«Purtroppo non abbiamo più i soldi per effettuare la manutenzione del verde in città – spiega Renna – siamo passati dai 27 giardinieri a solo cinque che devono pensare a tutto. Per questo abbiamo preferito creare spazi che abbiano bisogno della minima manutenzione possibile. Per quanto riguarda l’area giochi abbiamo seguito le indicazioni del consiglio dei bambini che volevano giochi nuovi, colorati e inclusivi. Dal mio punto di vista abbiamo fatto un ottimo lavoro ma sarà la cittadinanza a giudicare».

Parcaroli_Giardini-Diaz_FF-8-650x488

Il sindaco Sandro Parcaroli

I lavori, dal costo complessivo di circa 509mila euro, hanno anche previsto l’abbattimento di 34 piante malate sostituite da altre 35, la sostituzione delle panchine in legno, il ripristino del roseto e del giardino sensoriale, come nel progetto originale. «Per il ripristino abbiamo seguito il progetto del 1997» conclude l’assessore Renna. Soddisfazione anche da parte del sindaco Sandro Parcaroli che aggiunge: «Sinceramente l’impressione che ho da questi nuovi lavori è che i giardini sembrano addirittura più grandi – chiosa il primo cittadino – inoltre possiamo vedere che sono fruibili anche durante una grande pioggia».

Vescovo-Marconi_Giardini-Diaz_FF-4-650x488

Il vescovo Nazzareno Marconi con gli assessori Paolo Renna responsabile del progetto, Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori

Giardini-Diaz_FF-9-1-650x488

Giardini-Diaz_FF-10-1-650x488

Giardini-Diaz_FF-7-1-650x488

Giardini-Diaz_FF-2-1-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X