La presentazione del cartellone natalizio di stamattina
di Mauro Giustozzi
La pista di pattinaggio su ghiaccio nel salotto buono di piazza Cesare Battisti, la ruota panoramica ai Giardini Diaz, il villaggio di Harry Potter in piazza Veneto, poi mercatini, luminarie, castagnate, mostre, teatro e tantissimi altri appuntamenti. Con tre eventi clou da segnare sul calendario: questo sabato l’accensione dell’albero in piazza della Libertà, il 31 dicembre il Capodanno in piazza e il 6 gennaio Miss Befana.
Presentato stamattina nell’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti il ricchissimo calendario di “Macerata per Natale” (questo lo slogan), che è stato realizzato grazie alla sinergia posta in essere dal Comune con molte associazioni di cittadini ed i commercianti. Si partirà sabato alle 17, con la cerimonia di accensione delle luminarie, dell’albero in piazza della Libertà e, a seguire, con l’inaugurazione della pista di pattinaggio su ghiaccio in piazza Cesare Battisti che resterà aperta sino al 6 gennaio.
«Puntiamo sempre più sul Natale che diventa un momento strategico di promozione per la città – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli – lo scorso anno il Natale fu un grande successo con tantissime persone che hanno affollato la città e puntiamo a ripetere questi numeri. Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo programma natalizio. Come sindaco vorrei che tutti i maceratesi trascorressero questo periodo di festività in serenità assieme alle proprie famiglie ed agli amici vivendo la città. Stare bene assieme e tirar fuori l’amore che abbiamo dentro di noi, tirandolo fuori in questo periodo particolare dell’anno. Macerata si conferma città viva in tutti i periodi dell’anno, da quando ci sono io ma anche da prima. Continuiamo su questa strada».
Il sindaco Sandro Parcaroli
Dopo il successo avuto nei mesi scorsi, grazie in particolare all’opera dell’Associazione commercianti Macerata, torna in città la ruota panoramica che sarà installata ai Giardini Diaz. Come ha sottolineato l’assessore alle politiche giovanili Marco Caldarelli, da domani inizieranno le operazioni preliminari di montaggio e la ruota entrerà in funzione prima dell’8 dicembre.
La ruota panoramica che era stata installata dallo scorso marzo ai Giardini Diaz
Nessuna indiscrezione è trapelata sul tipo di impianto che sarà montato: dovrebbe trattarsi di una ruota alta 32 metri, dotata di impianto di illuminazione a led che può assumere diversi colori e un pannello centrale con possibilità di proiezione. Sarà quindi un Natale con il panorama mozzafiato che si godrà dall’alto dell’attrazione. La curiosità è che abbinata alla ruota dovrebbe esserci in città la presenza di un ex grande campione sportivo straniero che fino a pochi anni fa ha infiammato tanti appassionati di tutto il mondo. Ma il nome è rimasto per ora top secret.
Nel fitto programma spicca poi il Villaggio di Babbo Natale, protagonista domenica 22 dicembre, alle 16, in piazza Vittorio Veneto, mentre il Villaggio di Harry Potter andrà in scena domenica 15 dicembre, a partire dalle 16, in piazza Mazzini. E poi ancora il presepe vivente a Villa Ficana (giovedì 26 dicembre), il tradizionale concerto di Natale dei Pueri Cantores nella chiesa del Sacro Cuore (mercoledì 25 dicembre), le castagnate e i mercatini natalizi organizzati dalle Pro loco di Macerata e Piediripa e dai commercianti, il concerto gospel alla Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio sabato 21 dicembre e il concerto “Washington Gospel Singers”, sabato 28 dicembre, al Lauro Rossi, all’interno del calendario di Macerata Jazz. Protagonista degli appuntamenti natalizi sarà anche la solidarietà.
La vicesindaca Francesca D’Alessandro
Giovedì 19 dicembre, al condominio solidale di via Pavese, brindisi di auguri tra gli inquilini. Venerdì 20 dicembre, al ristorante Palace, cena di beneficenza insieme all’ex portiere della Nazionale Stefano Tacconi mentre martedì 24 dicembre, spazio alla pedalata al reparto di Pediatria dell’ospedale di Macerata e al pranzo solidale ai Giardini Diaz. Venerdì 10 gennaio, al teatro Lauro Rossi, andrà in scena la serata di raccolta fondi Telethon mentre sabato 11 gennaio spazio alla presentazione del docufilm del progetto In Opera. «Questo perché la città vuol essere a fianco di tutti i maceratesi soprattutto di coloro che sono più in difficoltà, non vogliamo lasciare indietro nessuno» ha ribadito l’assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro.
Dal 5 dicembre al 6 gennaio, alla sala polivalente dell’Ircr di piazza Mazzini, ecco la casetta di Babbo Natale con artigianato artistico e laboratori per bambini mentre la Gran Sala Cesanelli ospiterà, domenica 15 dicembre, la Tombolata allo Sferisterio. Tra le iniziative rientrano anche gli appuntamenti di Tipicità Evo che si svolgeranno in città il 5, 6 e 7 dicembre. Spazio, inoltre, alle visite guidate a Palazzo Buonaccorsi (con le aperture straordinarie di lunedì 30 dicembre e lunedì 6 gennaio), alle rassegne teatrali, ai convegni, ai laboratori e alle attività e letture per bambini. E poi ancora le esibizioni musicali, i concerti, il canto della Pasquella, racconti, poesie, filosofia e trekking di Natale. «Il programma delle attività culturali fa sì che siano spalmate durante tutto l’anno – ha detto l’assessora alla cultura, Katiuscia Cassetta – in modo da riempire anche il periodo natalizio con eventi che contano già su proprie risorse per essere organizzati e quindi non pesano sul budget di questo periodo. Voglio ricordare la mostra dei presepi agli Antichi Forni ed il relativo concorso che ha avuto un grande successo lo scorso anno».
Per salutare il 2024 appuntamento il 31 dicembre in piazza della Libertà con il Capodanno, la castagnata e la diretta di Radio Linea (saranno vietati i botti). Giovedì 2 gennaio, al Lauro Rossi, andrà in scena il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno. Lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, a Piediripa, la mattinata sarà dedicata all’arrivo dei Magi e della Befana con la consegna dei doni ai bambini mentre a partire dalle 15, in piazza della Libertà, spazio alla 16esima edizione di Miss Befana 2025 e discesa dalla Torre civica a cura della Pro loco di Villa Potenza. Concluderà il cartellone natalizio, domenica 12 gennaio, l’appuntamento con “San Julià d’inverno, l’alzata della stella” promosso dal Cif San Giuliano. «Lo scorso anno abbiamo avuto punte di 5mila presenze per il Capodanno in piazza e puntiamo a ripeterle – ha concluso l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi – si tratta di un cartellone di appuntamenti ricco partecipato e colorato. Il budget stanziato per il Natale 2024 è inferiore a quello dello scorso anno che si era attestato, tutto compreso, sui 102mila euro di risorse comunali: quest’anno il preventivo è di 75 mila euro, -27%, con 50 mila euro di risorse comunali stanziate in quanto i restanti 25 mila euro vengono coperti da un bando regionale».
Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi
Macerata si veste di Natale: la pista di pattinaggio sul ghiaccio si trasferisce in piazza Battisti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
MACERATA GRANNE !!
Quest’amministrazione sta’ facendo molto cose in grande x la nostra citta’ alla faccia della precendente che non faceva nulla di concreto.
Rieccoli… immancabilmente piegati…
Imbarazzanti…
…ottimo e abbondante signor generale…
Natale come momento per la promozione della città? Ossia? Per promuovere la città bisognerebbe invece ridurre la TARI e i costi di altri servizi.
Macerata sta’a rota co la rota
Macerata si conferma città viva in tutti i periodi dell’anno,da quando ci sono io….Bè che dire, non so più se mi imbarazza più lui o gli altri due …. Stesso spessore ….
Vedo che il concerto dei Pueri Cantores è stato inserito nel calendario delle iniziative di ‘Macerata per Natale’.
Quindi pace fatta tra l’amministrazione comunale e l’associazione dei Pueri Cantores dopo la vergognosa capriola della Lega e della maggioranza sulla proposta di contributo alla associazione prima sbandierata dalla Lega e poi brutalmente respinta da tutta la maggioranza, Lega compresa ?
Penso proprio di no !
Più realistamente direi che il calendario sia stato concordato prima della figuraccia oppure l’infinita pazienza del direttivo e del direttore dei Pueri Cantores abbia deciso una ulteriore apertura di credito all’amministrazione comunale o infine, complice il clima natalizio, ancora una volta i Pueri Cantores abbiano pensato di rifarsi a quanto scriveva il sommo poeta Dante:
“Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.”.
Sconcerto a Vienna a causa della notizia della ruota panoramica ai giardini Diaz di Macerata. Si teme un esodo di massa dei turisti che abbandoneranno quella del Prater.
Davvero triste ed imbarazzante…Ma l’importante è che i cittadini “girino sulla ruota” come criceti inebetiti, cosicchè dimentichino tutti i gravi problemi sociali ed economici di cui sono vittime proprio a causa di certe Istituzioni.