Musicultura, ecco gli otto finalisti

FESTIVAL - Svelati stamattina a Roma i nomi degli artisti che si contenderanno il primo premio nelle serate del 21 e 22 giugno allo Sferisterio. Quest'anno ci sarà un nuovo riconoscimento: il Premio “La Casa in riva al Mare”, assegnato da una giuria di detenuti della casa di reclusione di Barcaglione di Ancona

- caricamento letture
8-vincitori-di-Musicultura-Agostini-Nanniperi-Di-Domenico-Turci-Forzano--650x395

Gli otto vincitori di Musicultura 2024

Sono partiti in 1.187 e arrivano in otto all’ultimo capitolo del lungo viaggio artistico di Musicultura 2024. Il direttore artistico Ezio Nannipieri ha infatti svelato oggi a Roma, durante la conferenza stampa tenutasi nella sala Sergio Zavoli della sede Rai di viale Mazzini, i nomi degli otto vincitori del concorso.

«La nostra coscienza è a posto, abbiamo reso un buon servizio alle canzoni e alla dignità di chi le scrive e le canta – ha affermato Ezio Nannipieri – più in generale, dall’osservatorio del concorso registriamo che in giro voglia e capacità di concepire canzoni con passione e originalità non mancano. Il senso di Musicultura consiste nel dare voce proprio a queste energie, a una vitalità artistica che nella realtà quotidiana italiana gode di buona salute, ma che nelle vetrine ufficiali della musica è sottorappresentata, salvo poi concederle spazio con colpevole ritardo, come è già capitato in passato con tanti vincitori di Musicultura, per esempio Gian Maria Testa, Simone Cristicchi, Mannarino, Margherita Vicario, La Rappresentante di Lista, i Santi Francesi».

paola-turci_Ezio-Nannipieri-carlolina-di-domenico_eleonora_ferretti_6-650x434

Ezio Nannipieri tra le due conduttrici dell’edizione 2024, Paola Turci e Carlotta Di Domenico

Questi gli otto finalisti, che sono tutti autori dei propri brani: Nico Arezzo (Modica) – “Nicareddu”; Anna Castiglia (Catania) – “Ghali”; De.Stradis (Bologna) – “Quadri d’autore”; Nyco Ferrari (Milano) – “Sono fatto così”; Bianca Frau (Sassari) – “Va tutto bene”; Helle (Bologna) – “Lisou”; Eugenio Sournia (Livorno) – “Il cielo”; The Snookers (Morbegno) – “Guai”. In attesa di vederli dal vivo allo Sferisterio, Rai Radio1 li coinvolgerà in anteprima già questa sera: a partire dalle 21, la radio ufficiale di Musicultura trasmetterà infatti in diretta dalla Sala A di Via Asiago il concerto degli otto vincitori, con la conduzione di John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo, in diretta anche su RaiPlay.

Sul fronte degli ospiti, già annunciate da tempo le presenze di Enzo Avitabile, Alessandro Bianchi, Serena Brancale, Diodato, Filippo Graziani, Marcin, Nada e Carlotta Proietti. Venerdì 21 giugno andranno in scena: Diodato, fresco della vittoria del suo secondo David per la miglior canzone originale con La mia terra e sempre più garanzia di profondità ed eleganza artistiche; la poliedrica e meritatamente lanciatissima Serena Brancale; il giovane chitarrista polacco Marcin, al debutto in Italia dopo avere già conquistato col suo formidabile approccio tecnico e stilistico il pubblico americano e quello di mezza Europa; Filippo Graziani, che con la pubblicazione di “Per gli amici”, album composto da otto brani inediti del padre Ivan, da lui arrangiati e interpretati, ha realizzato una delle più brillanti iniziative discografiche di questo 2024. Sabato 22 giugno Enzo Avitabile festeggerà a Musicultura, con i Bottari e la formazione al completo, i 20 anni di “Salvamm‘ o munno”, il capolavoro discografico che segnò uno snodo fondamentale nel viaggio espressivo dell’artista che a ragione è considerato il re della world music partenopea. Per l’occasione Avitabile verrà insignito dell’Onorificenza per Alti Meriti Artistici con cui l’Università di Macerata e l’Università di Camerino rendono annualmente omaggio nell’ambito di Musicultura a grandi protagonisti della musica e della parola. Il fascino della potente autenticità di Nada, cantautrice originale e preziosa, sarà un altro ingrediente della serata, che vedrà anche le partecipazioni speciali di Carlotta Proietti, figlia d’arte che sa testimoniare con la sua voce una raffinata romanità e quella di Alessandro Bianchi con la sua intelligente comicità.

Ferragni-Nannipieri-Di-Domenico-Turci-Pionati-Petrecca-Salerno-Agostini-Anversa-

La conferenza stampa di stamattina a Roma

Molti gli ospiti attesi anche a La Controra, il “festival nel festival” che da lunedì 17 a sabato 22 giugno vivrà nelle piazze e nei cortili del centro storico di Macerata con concerti, recital, incontri, dibattiti, tutti ad ingresso libero. Sarà il live di Fabio Concato il 18 giugno ad aprire musicalmente l’intensa settimana de La Controra nella centralissima Piazza della Libertà; tra gli altri nomi attesi negli angoli più suggestivi del centro storico di Macerata anche Diego Bianchi, Gigliola Cinquetti, Serena Grandi, Mimmo Locasciulli, Mauro Pescio, Cochi Ponzoni, Luigi Sbriccoli, Gek Tessaro.

Tutti autori dei brani che interpretano, gli artisti accedono alla fase conclusiva del concorso al termine di una lunga selezione che all’inizio ha coinvolto 1.187 artisti e 2.374 canzoni, registrando per il quarto anno consecutivo il nuovo record di iscrizioni al concorso. Ad una prima fase di ascolto e scrematura, sono seguite accurate audizioni dal vivo, aperte al pubblico e trasmesse in streaming (oltre 700mila visualizzazioni), che hanno consentito a Musicultura di individuare una rosa di 18 finalisti. Gli otto vincitori, designati ad insindacabile giudizio del Comitato artistico di garanzia di Musicultura, si esibiranno sia il 21 sia il 22 giugno allo Sferisterio di Macerata. Il voto degli spettatori (4.800 nell’arco delle due serate) designerà il vincitore assoluto di Musicultura 2024, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20mila euro. Altri significativi riconoscimenti sono il Premio Pmi per il miglior progetto discografico (2mila euro), il Premio delle Università di Macerata e di Camerino per il miglior testo (2mila euro), e l’ambita Targa della Critica (3mila) intitolata a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e suo direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019. Questa edizione di Musicultura vede inoltre l’istituzione di un nuovo, speciale riconoscimento, il Premio “La Casa in riva al Mare” (2mila euro). A deciderne l’assegnazione a uno degli otto vincitori sarà una giuria di detenuti della casa di reclusione di Barcaglione di Ancona. L’iniziativa, promossa e sostenuta dal Garante dei diritti della persona della Regione Marche Giancarlo Giulianelli, rappresenta il punto di arrivo di un più ampio progetto, che nel corso dell’anno ha visto Musicultura operare all’interno del carcere con percorsi laboratoriali a tema musicale che hanno coinvolto i detenuti e che hanno visto le canzoni trasformarsi, in un ambiente tutt’altro che facile, in formidabili passe-partout d’accesso ai sentimenti e all’immaginazione.

Le canzoni finaliste della XXXV edizione del Concorso sono raccolte nel cd Compilation “Musicultura XXXV ed. 2024”, distribuito da EgeaMusic e disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X