«La Tari aumenta in modo cospicuo:
colpa di 10 anni d’immobilismo
nel governo provinciale»

PORTO RECANATI - Il sindaco Andrea Michelini dopo l'assemblea dell'Ata che ha approvato i rincari a partire dal prossimo anno. «Cecità politica alimentata da continui rinvii sulle decisioni da prendere»

- caricamento letture
andrea-michelini

Il sindaco Andrea Michelini

«Totale immobilismo sulla questione dei rifiuti negli ultimi 10 anni e così a pagare sono i cittadini con i maggiori costi della Tari». A dirlo il sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini, dopo la riunione dell’Ata (lo scorso 30 novembre) in cui sono stati approvati rincari della Tari dal prossimo anno del 9% per far fronte ai costi aumentati del Cosmari.

«La discarica di Cingoli, dove venivano conferiti i nostri rifiuti – dice Michelini -, ha raggiunto il limite massimo di capienza. In questi ultimi 10 anni, nel governo provinciale ha regnato in materia un immobilismo totale del quale ora pagheremo tutti le negative conseguenze. Non avere superato in questo lasso di tempo le problematiche relative all’individuazione di altro sito idoneo alla raccolta rifiuti e non avere contemplato la possibilità di smaltirli con altre note modalità costringerà il distretto provinciale di cui facciamo parte a smaltire, nel 2024 e nel 2025, in discariche situate in altre provincie, con una conseguente lievitazione dei costi. Al momento si parla di un doppio aumento percentuale pari al 9% nell’anno 2024 e ulteriore aumento del 9% per l’anno successivo. Questo comporterà dunque un sacrificio che, a causa di una cecità politica alimentata da continui rinvii sulle decisioni da prendere, ricadrà sulle tasche dei cittadini che vedranno la Tari aumentare in modo cospicuo nei prossimi 24 mesi». Il sindaco di Porto Recanati dice di sperare che «l’intero consesso Ata 3 abbia la capacità di affrontare e risolvere un problema che sta diventando atavico con soluzioni che prevedano misure di celere realizzazione e che possano consentire un ritorno a tariffe meno esose per l’intera cittadinanza. L’immobilismo in materia ha già prodotto troppi danni ed è il momento che ognuno si assuma le proprie responsabilità».

Aumenti Tari, Provincia nel mirino: «Al Cosmari mancano 18 milioni Parcaroli non decide, i cittadini pagano»

Cosmari con costi in crescita: «La Tari aumenterà del 9%»

Cosmari con i rifiuti alla gola: Cingoli tracima, Parcaroli fermo Si rischiano tariffe triplicate

Grimaldi bacchetta Parcaroli: «Continui ritardi sul tema rifiuti, si danneggiano aziende e territorio»

«Cosmari, perché questo immobilismo? Magari si vuole creare un’emergenza per giustificare un inceneritore»

Gestione dei rifiuti e servizio idrico, Sciapichetti: «I tanti errori della destra ora li pagano tutti i cittadini»

Cosmari, Parcaroli e Buldorini si difendono: «La crisi della discarica parte da lontano Rifiuti a Fermo? Già successo nel 2011»

Cosmari, divisi sul dopo Pezzanesi «Selezione fatta per il direttore tecnico. Esclusa la sospensione dell’attività»

Metti… 12 sindaci a cena nel cuore della movida Maceratese e Fermano aprono le danze

Nella Lega scoppia la grana rifiuti, al Cosmari si rischia la paralisi. Il pasticcio politico di Buldorini e Parcaroli

Il Tar boccia la linea del Cosmari: «Pezzanesi non poteva fare il presidente»

«Pezzanesi controllato e controllore, deve dimettersi dal Cosmari Sanzioni a chi gli ha dato l’incarico»

Cosmari, il funzionario archivia la sanzione: «I sindaci erano in buonafede per la nomina di Pezzanesi»

Cosmari, passa la linea dura: ricorso al Tar contro l’Anticorruzione per difendere la nomina di Pezzanesi

«Pezzanesi non poteva essere presidente» L’Anticorruzione si “abbatte” sul Cosmari

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X