Giornata della colletta alimentare
«Facciamo un gesto concreto insieme»

SOLIDARIETA' - Nelle Marche oltre 400 esercizi commerciali aderiscono all'iniziativa. Gli alimenti raccolti saranno poi distribuiti a quasi 300 organizzazioni partner territoriali convenzionate

- caricamento letture
colletta_alimentare-3-650x488

La conferenza stampa di presentazione

Torna sabato 18 novembre l’appuntamento con la Giornata nazionale della colletta alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione banco alimentare onlus durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare.

In più di 400 supermercati nelle Marche, oltre 5mila volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno la gente ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l’infanzia.

Tutti gli alimenti donati in occasione della Colletta Alimentare saranno poi distribuiti a quasi 300 organizzazioni partner territoriali convenzionate nelle Marche con Banco Alimentare (Caritas, mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, banchi di solidarietà, San Vincenzo, etc..) che sostengono oltre 43mila persone bisognose in tutta la Regione.

colletta_alimentare-1-325x244«La Colletta Alimentare è un gesto semplice, a testimonianza che la solidarietà e il dono rendono realmente umana la convivenza civile e vincono l’indifferenza, causa vera di tante ingiustizie – afferma Giovanni Bruno, presidente di Fondazione banco alimentare onlus. – Facciamo un appello affinché la partecipazione sia tanta e si possa dare insieme un aiuto concreto a chi è in difficoltà».

«Oltre 400 i punti vendita della Gdo che aderiscono nelle Marche alla Colletta Alimentare e molto numerosi i volontari: gente comune, mamme, insegnanti, atleti, associazioni, giovani, studenti, pensionati. Il gesto è davvero per tutti e ci educa alla gratuità e al dono. In più la Colletta Alimentare ci consente di raccogliere anche prodotti più difficili da reperire durante l’anno, ma necessari per assicurare una migliore dieta alimentare ai bambini, agli anziani, ai malati» così dichiara Silvana Della Fornace, presidente della Fondazione banco alimentare Marche Ets.

Sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e le insegne aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.colletta.bancoalimentare.it .

Per la prima volta Benedetta Parodi è il volto della Colletta Alimentare e commenta così la sua partecipazione: «Ogni anno Banco Alimentare organizza la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e in questa occasione mi unisco all’invito a compiere un gesto semplice, concreto e alla portata di chiunque. Aderisco da sempre, ma quest’anno sono ancora più felice di aver aiutato gli amici di Banco Alimentare partecipando anche allo spot tv e li ringrazio per avermi coinvolta in questa bellissima iniziativa».

colletta_alimentare-2-650x365

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X