La presentazione dell’iniziativa
Si terrà a Macerata sabato 10 giugno il IV Convegno dell’Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale, dal tema “La nobiltà di oggi: il senso e la missione”. L’evento che si svolgerà nella Gran Sala Piero Cesanelli allo Sferisterio è stato organizzato con la collaborazione del delegato della Provincia di Macerata dell’Accademia il Conte Paolo Perini di San Giuliano l’Ospitaliere. Questo evento cade proprio nella Giornata Internazionale dell’Araldica: una data naturalmente non casuale, infatti proprio il 10 giugno del 1128 Goffredo Plantageneto fu creato cavaliere a Rouen da Enrico I Beauclerc.
«Durante la cerimonia – scrivono gli organizzatori – il Plantageneto usò uno stemma d’azzurro, a sei leoni d’oro, che sarebbe il primo stemma completo documentato. Sarà la prima volta che la Giornata Internazionale dell’araldica verrà festeggiata in Italia e non possiamo che esserne orgogliosi perché la città di Macerata è stata prescelta dal mondo Aristocratico. Durante l’evento si parlerà del Venerabile Matteo Ricci che è stato il primo cristiano a creare un ponte con l’oriente proprio come oggi l’Aristocrazia dell’Europa Orientale muove i suoi passi per riunire i nobili d’animo di oriente ed occidente per un bene comune». Tra i relatori figureranno il conte Enzo Modulo Morosini, curatore del Libro D’Oro delle Famiglie Nobili e Notabili con annesso Armoriale Storico Generale Italiano, Senatore Accademico dell’Aduomssan che tratterà il tema “Matteo Ricci e l’Araldica”. Ci saranno anche Dario Grandoni presidente della Fondazione Matteo Ricci che tratterà il tema: Padre Matteo Ricci, un ponte tra Oriente ed Occidente. Storia ed attualità”, l’achitetto Enzo Fusari con il tema “La città di Macerata al tempo di Padre Matteo Ricci attraverso le antiche mappe” e Simonetta Torresi il cui tema sarà “La città di Macerata e Papa San Leone IV”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati