Il week end è in musica
con Morandi, Grignani e D’Angelo

LE PROPOSTE per il fine settimana. Riflettori sui concerti mentre per il by night arrivano i belli: Can Yaman, Giordano Mazzocchi e Artem Tkachuk

- caricamento letture

 

eventi_week_end

 

di Stefano Fabrizi

Il weekend si colora di tante proposte musicali da Gianni Morandi a Nino D’Angelo, Theo x Plant x Fiks e Gazebo. A teatro tornano Perfetti sconosciuti e Cuori scatenati. E c’è l’arrivo dei super belli con Can Yaman, Giordano Mazzocchi e Artem Tkachuk.. Tante le proposte. Eccone una selezione.

Appuntamenti di venerdì 24 marzo

Cingoli – Alle 10 nella Sala Consiliare “G. Verdi”, il convegno organizzato dal Comune di Cingoli, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro Consolato Provinciale di Macerata, dal titolo: “La testimonianza e l’impegno della Beata Armida Barelli per la promozione culturale, sociale e spirituale della donna”.

NINO-2010-social_feed-325x325Ancona – Nino D’Angelo sarà sul palco del Teatro delle Muse di Ancona alle 21 con il suo “Il Poeta che non sa parlare – Tour 2023”, organizzato da Ventidieci. Cantautore, attore per il teatro e per il Cinema, produttore discografico e teatrale, D’Angelo è apprezzato da critica e pubblico per la sua poliedrica “anima artistica”, come uno dei più conosciuti rappresentanti della cultura partenopea.

Senigallia – Alle 21 al Teatro La Fenice di Senigallia va in scena il musical La Leggenda di Belle e la Bestia con la Compagnia dell’Ora. Tra gli interpreti Diletta Belleri, Enrico Galimberti, Federico Della Sala, Alessio Bendoni, e Rebecca Comite.

San Lorenzo in Campo – Formatisi nel 2012 da Gustav Rasmussen e Michael Blicher, i Sunborn hanno preso rispettosamente la musica dell’Africa occidentale e l’hanno fusa con i loro background musicali occidentali per creare un nuovo suono. Una band da Grammy Awards che arriverà per la prima volta in Italia a marzo 2023 con un nuovo ed esclusivo tour, che farà tappa alle 21,15 al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo.

Fano – Al teatro della Fortuna di Fano il 24 (alle 21) e 25 marzo va in scena Perfetti sconosciuti. Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di Perfetti sconosciuti. Una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”. Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Info: www.amatmarche.net

Pesaro – Al Teatro Sperimentale di Pesaro alle 21 la rappresentazione di Cuori scatenati scritto e diretto da Diego Ruiz con Francesca Nunzi, Diego Ruiz, Sergio Muniz, Maria Lauria. Info: www.amatmarche.net

Ancona – Per la rassegna Teatro Ragazzi al Teatrino Del Piano di Ancona alle 18 “A piccoli passi. ehi, ci sono anch’io!” con Nicoletta Briganti e Natascia Zanni e la regia di Lino Terra.

Porto San Giorgio – Torna “Jazz al Castello Winter” che alle 21,30, ingresso libero al teatro comunale di Porto San Giorgio ospita il progetto “Si-Quartet” composto da Emiliano Galante al flauto, Alessandro Bianchini al vibrafono, Giulio Corini al contrabbasso e Nelide Bandello alla batteria.

Mombaroccio – Teatro Comunale di Mombaroccio (ore 21:15) per Teatri d’Autore va in scena Odissea – due canti in musica. Regia Giuseppe Esposto con Giuseppe Esposto voce recitante e
Raffaele Damen fisarmonica. Info: www.amatmarche.net

Corinaldo – Venerdì 24 marzo al Teatro Coldoni di Corinaldo c’è Pierino e il Lupo di S. Prokof’ev con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini diretta da Noris Borgogelli che è anche voce narrante. Inizio ore 21:15. Info: www.orchestrarossini.it

Appuntamenti di sabato 25 marzo

hortus-conclusus3-325x325

Serena Abrami

Montefano – La storia della donna dai riti pagani al silenzio dei conventi. È uno spettacolo di grande eleganza quello che sarà in scena al teatro La Rondinella di Montefano, alle 21,15. Lucia Tancredi e Serena Abrami portano sul palco Hortus Conclusus: Racconti dal chiostro, dai misteri del gineceo alle rivelazioni del claustro. Una messa in scena che ha già riscosso importanti consensi nelle precedenti repliche.

Tolentino – Chiara Becchimanzi torna nel Maceratese. Una delle stand up comedian italiane più apprezzate dal pubblico, ma anche attrice, autrice, regista e volto fisso di Comedy Central. Alle 21,15 porta al Politeama di Tolentino la sua stand up comedy nel nuovo spettacolo dal titolo Terapia di gruppo. Un one woman show dove Chiara Becchimanzi si presenta al pubblico dando spazio all’improvvisazione e portando sulla scena anche la sua esperienza personale, per una serata all’insegna del divertimento tutto al femminile.

Recanati – Appuntamento con l’arte alle 17 al Museo Civico di Villa Colloredo Mels di Recanati per la conferenza su “L’Annunciazione” di Olivuccio di Ciccarello. Parteciperanno Simone Simonacci, Presidente Iustissima Civitas,  lo  storico Marco Moroni Responsabile Centro Studi Acli Marche e la storica dell’arte Marta Paraventi, ci sarà infatti una delle opere più importanti del patrimonio culturale recanatese: l’Annunciazione di Olivuccio di Ciccarello.

Macerata – Al Teatro Lauro Rossi di Macerata per i Concerti di Appassionata il Quartetto Noûs. L’appuntamento è alle 21. Info: www.appassionataonline.it

Mogliano – Al Teatro Apollo di Mogliano per la stagione sinfonica alle 21 il Duo Canino-Scaramuzzino. Info: www.filarmonicamarchigiana.com

Sant’Elpidio a Mare – Roberto Rossetti, con Elena Talenti, è protagonista di “The Last Five Years”, musical Off-Broadway con musiche e libretto di Jason Robert Brown, che va in scena sabato 25 marzo, al Teatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare, terzo dei fuori abbonamento del cartellone proposto da Comune e AMAT con il sostegno di Regione Marche e Ministero della Cultura. Informazioni e prenotazioni: Ufficio Turistico del Comune di Sant’Elpidio a Mare, tel. 0734/8196407, santelpidioturismo.it e biglietteria del Teatro Cicconi, tel. 0734/859110. Inizio ore 21.15

gianni-morandi

Gianni Morandi

Ancona – Go Gianni Go! Morandi nei palasport. Appuntamento alle 21 per il concerto dell’evergreen al Palaprometeo di Ancona.

Offagna – Per la rassegna Klang, Altri suoni, altri spazi alla Chiesa del SS. Sacramento di Offagna presenta il concerto di Širom. Klang, Klang è una iniziativa dell’AMAT, del Loop Live Club, con la Regione Marche, il MiC e, tra gli altri, il Comune di Offagna. Informazioni: AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net, LOOP LIVE CLUB www.looplive.org. Prevendite biglietti su vivaticket.com. Inizio concerto ore 21.30.

Senigallia – Arriva al Cine Teatro Gabbiano (spettacoli ore 15e 17 ; informazioni 347.0002029; teatrodeiburattini.it) il Teatro Umbro dei Burattini con lo spettacolo “Il Piccolo Principe. Viaggio tra i pianeti”. Una storia eterna ma nella rivisitazione della favola proposta dal Teatro Umbro dei Burattini l’aviatore ideato da Antoine de Saint-Exupéry insegna ai più piccoli il valore dell’amicizia e del rispetto per l’altro, i principi dell’inclusione e la capacità di ritrovare il bambino che è nascosto in ognuno di noi.

Gianluca-Grignani

Gianluca Grignani

Porto San Giorgio – Gianluca Grignani in concerto al PalaSavelli di Porto San Giorgio (ore 21). Il primo concerto dopo il successo Sanremese, il primo dopo la tournèe estiva dello scorso anno, una sorta di data zero che prepara all’imminente tour estivo. Biglietti: Vivaticket.

Fermo – Nuovo emozionante appuntamento per la Stagione dei Concerti 2023 della Gioventù Musicale d’Italia – sede di Fermo, con il patrocinio del Comune di Fermo, con l’eccezionale concerto della violoncellista di fama internazionale Silvia Chiesa che presenta il suo progetto con l’Ensemble C3 , con 8 violoncellisti e la voce della soprano Mariia Babilua. Il tutto nell’originale scenario del Teatro Nuovo di Capodarco alle 17, P.za della Libertà 14.

Ascoli Piceno – Al Teatro Ventidio Basso Ascoli Piceno  alle 20:30 Ascoli e il cinema – le colonne sonore della nostra vita. Regina della serata Antonella Ruggiero che, con Roberto Colombo, proporrà dal vivo brani in sintonia con l’evento perché legati a film indimenticabili, tra i quali Vacanze Romane. Tra le presenze: il talento Gianmarco Carroccia, sosia anche nella voce dell’indimenticabile Lucio Battisti, il regista Giuseppe Piccioni, l’Orchestra di fiati di Offida, con oltre 50 elementi che eseguiranno, tra l’altro, un particolare omaggio al Maestro Morricone. Info: www.amatmarche.net

Marche – Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”. Saranno 61 le aperture nelle Marche. Ne segnaliamo alcuni: il complesso di San Franacesco ad alto ad Ancona, il borgo di Staffolo (An), il Museo Diocesano ad Ascoli, Palazzo Caffarini Sassatelli a Fermo, Crispiero e Castel Santa Maria a Castelraimondo (Mc), la basilica di San Nicola a Tolentino (Mc), Palazzo Ciacchi e il cantiere Rossini a Pesaro, Palazzo Castracane a Fano (Pu), Villa Nicolai a Monteprandone (Ap), il borgo di Barbara (An), gli stadi Ballarin e Riviera delle Palme a San Benedetto del Tronto (Ap). Tutte le info sul sito www.giornatefai.it

Cesare-Bocci-2-300x400

Cesare Bocci

Appuntamenti di domenica 26 marzo

Civitanova – In vicinanza alla Giornata Mondiale del Teatro, il cartellone del Teatro di Primavera di Civitanova vedrà ospite Cesare Bocci: l’attore porterà il pubblico del teatro Annibal Caro in un viaggio in musica e parole nella storia del grande Lucio Battisti. Lo spettacolo Lucio Battisti. Emozioni…! è in programma alle 17.30 ed è promosso in occasione dell’80° anniversario della nascita e dei 25 anni dalla morte di Battisti. info: 0733-812936 – Teatro Annibal Caro, 0733-892101 – [email protected]

Recanati – Alle 17,30 all’auditorium del Centro Mondiale della Poesia, in via Santo Stefano a Recanati, si celebra il 133° anniversario della nascita di Beniamino Gigli con un concerto degli allievi dell’Accademia Lirica Beniamino Gigli preparati da Doriana Giuliodoro e accompagnati al pianoforte da Riccardo Serenelli. Il concerto è incentrato sui tre capolavori in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte: Nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte.

Tolentino – Al Teatro Vaccaj di Tolentino alle 17  per Teatro Ragazzi Il trattamento Ridarelli, racconto tratto dall’omonimo romanzo contemporaneo di R. Doyle. Info: tel. 0733 960059 – [email protected]

Senigallia – Domenica 26 Marzo e lunedì 27 marzo, alle 21, al Cinema Gabbiano di Senigallia verrà proiettato il film “Mirabile Visione: Inferno” del regista Matteo Gagliardi.
L’evento ha il patrocinio del Comune di Senigallia. Sarà presente in sala il regista Matteo Gagliardi che incontrerà il pubblico al termine delle proiezioni. L’ingresso è gratuito per i docenti.

Cagli – Andar per Fiabe, stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, fa tappa  al Teatro Comunale di Cagli con lo spettacolo Il Circo delle Nuvole di e con Gek Tessaro. Per informazioni: AMAT uffici di Pesaro tel. 0721849053, [email protected] 071 2072439 www.amatmarche.net. Inizio spettacolo ore 17.

San Benedetto del Tronto – “Alice nel Paese delle Meraviglie” del Gruppo Panta Rei, su testo di Enrico Saretta tratto da Lewis Carrol e con la regia di Paolo Bergamo, chiudealle 16,30  al Teatro Concordia l’edizione 2023 di Domenica in Famiglia, cartellone di teatro ragazzi proposto da Comune di San Benedetto del Tronto e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche e il sostegno di BIM Tronto. Informazioni: Teatro Concordia tel. 0735/588246; Ufficio Cultura del Comune, tel. 0735/794438 e 0735/794587, comunesbt.it; AMAT tel. 071/2072439, amatmarche.net. Inizio spettacoli ore 16.30.

Fabriano – Alle 11 nella sala convegni del Museo della Carta e della Filigrana si terrà il finissage di “Fabriano PaperSymphony 2023”.

Corinaldo – Al Teatro Goldoni di Corinaldo alle 17  per la stagione Teatro Ragazzi va in scena Mai grande di Arione De Falco. Info: www.atgtp.it

Pesaro – Alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro alle 21 per W Il Teatro! Lu santo jullare Francesco di Dario Fo e Franca Rame con Mario Pirovano. Dalle ricerche di Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura 1997, un memorabile lavoro sulla vita di San Francesco. Un ritratto inedito del più straordinario innovatore del pensiero cristiano, per parlarci dei grandi temi che attraversano la società contemporanea. Info: www.amatmarche.net

Osimo – Al Teatro La Nuova Fenice di Osimo  alle 18 Opera Buffa / opera seria con l’accademia d’Arte Lirica e la Form. Il programma attraversa il Settecento di Pergolesi, Vivaldi e Mozart per giungere all’Ottocento di Rossini, ma il primo brano è di un compositore dei nostri tempi, Federico Gon, che ha scritto una Sinfonia per la Serva Padrona di Pergolesi. Info: www.accademialiricaosimo.com

Chiaravalle – Al Teatro Valle di Chiaravalle il Duo Canino-Scaramuzzino in collaborazione con Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona. Mandolino Giovanni Scaramuzzino, Pianoforte Bruno Canino. Musiche di Beethoven, Gervasio, Margola, Chailly, Munier. Appuntamento alle 19. Info: www.filarmonicamarchigiana.com

Fabriano – Al Teatro Gentile di Fabriano per Teatro Ragazzi alle 17 Storia d’amore e d’alberi, molto liberamente ispirato a L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale. Info: www.atgtp.it

e chiudiamo con il by night di sabato 25 marzo

Can-Yaman-1-291x400

Can Yaman

Civitanova – Al Brahma l’idolo delle donne Can Yaman. L’attore e modello turco sarà ospite speciale in esclusiva per le Marche per una delle esclusive tappe del suo tour di beneficenza per sensibilizzare i giovani e raccogliere fondi per la sua campagna anche per la sua Turchia colpita dal terremoto.

Civitanova – Il Donoma Club ospita Artem Tkachuk (noto ai più come Pino nella serie targata Rai, “Mare fuori”). Alessandro Basciano guest dj (lo abbiamo visto in Uomini e donne come corteggiatore e a Temptation Island nei panni di un diabolico tentatore e al Grande Fratello Vip dove ha trovato l’amore).

Civitanova – Alla Serra super ospite Giordano Mazzocchi, tra più amati corteggiatori di Uomini e Donne e dj nelle più famose discoteche d’Europa.

Senigallia – Al Mamamia di Senigallia Theo x Plant x Fiks, gli ambasciatori del nuovo emo italiano. Dopo aver raggiunto 14 milioni di views e una media di oltre mezzo milione a video sono pronti per farci cantare e saltare con il loro La Sad Tour 2023.

Jesi – Al Noir ritorna Rewind. Special Guest Gazebo, annoverato tra le star dell’italo disco anni ’80 grazie alle hit Masterpiece e I Like Chopin. L’evento inizierà a cena nel Circolo
Cittadino sopra il Noir club.

In collaborazione con marcheinfinite.com

(Clicca qui sopra per ascoltare la notizia in podcast)

 

Giordano-Mazzocchi

Giordano Mazzocchi

Theo-x-Plant-x-Fiks

Theo x Plant x Fiks

Artem-Tkachuk

Artem Tkachuk

Gazebo

Gazebo Perform In Rome



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X