Vittorio Sgarbi a Civitanova durante la campagna elettorale con Fabrizio Ciarapica e Ivo Costamagna
«Dopo l’amico Antonio Tajani che è andato a ricoprire l’importante e delicato ruolo di ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale è stata la volta di un altro caro amico il collega (perché sindaco di Sutri), e professor Vittorio Sgarbi a cui ho immediatamente inviato un messaggio telefonico di congratulazioni e di buon lavoro. Sgarbi è indiscutibilmente il maggior conoscitore del nostro patrimonio artistico e culturale, la sua preparazione nella materia della storia dell’arte non ha rivali e la sua grande capacità divulgativa ha avvicinato tanti cittadini, soprattutto i non esperti, verso la conoscenza delle opere e dei luoghi d’arte fin dai primi anni ‘80». Così il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica dopo la nomina di Sgarbi a sottosegretario alla Cultura.
Vittorio Sgarbi, nominato sottosegretario alla cultura, lo scorso 25 settembre ha votato a San Severino, dove è stato sindaco
«Le Marche devono molto a Sgarbi – continua Ciarapica – che fin dalla sua presenza come sindaco a San Severino Marche, in cui ancora risiede, non ha mai smesso di frequentarle conoscendone il suo patrimonio centimetro per centimetro valorizzandolo e attraendo molti visitatori attraverso varie iniziative e mostre. Per questo motivo, per il suo legame con il nostro territorio che può essere solo un arricchimento per tutti noi, negli anni passati ho inteso intraprendere un rapporto di amicizia iniziato con lui nel febbraio del 2019 (grazie alla mia collaboratrice Claudia Baiocco che è sua amica e della sua compagna di una vita, Sabrina Colle, da più di 25 anni), invitandolo a visitare i nostri luoghi di cultura, incaricandolo di venire a presentarci i suoi spettacoli culturali e commissionandogli, non solo un festival su Dante Alighieri, ma anche una mostra fotografica curata interamente e personalmente da Sgarbi presso l’Auditorium San Francesco di Civitanova alta, la scorsa estate, che ha avuto un grande riscontro di pubblico».
«Oltre a tutto questo – continua il sindaco – nelle ultime elezioni amministrative, come politico, è stato al mio fianco sostenendo la mia candidatura e venendo a Civitanova per due volte con una sua lista ed un candidato scelto insieme. Tutte le sue visite non hanno avuto solo un segnale politico, sono state per noi anche un modo per far conoscere meglio e di più i nostri tesori artistici e culturali che meritano di essere visitati e valorizzati ancora di più. Sono certo che questa amicizia saldata negli anni possa contribuire – con la sua nomina a Sottosegretario di Stato nel Ministero della Cultura – a dare visibilità alla nostra Città e possa anche rinsaldare i rapporti fra la nostra Amministrazione e un Ministero, quello della Cultura, che è uno dei più importanti per il nostro Paese, poiché non esiste al mondo nessuna nazione più ricca al mondo di patrimonio artistico e culturale e che rappresenta un grande traino per il settore del turismo e della nostra economia. A Sgarbi, quindi, vanno le mie più sincere congratulazioni e gli auguri di buon lavoro per una nomina che va al di là della politica e che risponde ai principi di merito e di competenza che egli più di ogni altro esprime. Spero, quindi, che presto possa essere ancora nostro gradito ospite a Civitanova non solo in qualità di Sottosegretario di Stato nel Governo Meloni, ma anche di divulgatore nel settore delle belle arti».
Le congratulazioni a Sgarbi arrivano anche da Ivo Costamagna, altro sostenitore del Ciarapica bis proprio insieme al neo sottosegretario. «Complimenti ed auguri di buon lavoro per il meritatissimo incarico. L’uomo giusto al posto giusto – dice Costamagna – Sai quanto le mie parole siano sincere perché legate, innanzitutto, ad una ultratrentennale stima ed amicizia personale oltre che alla condivisione di comuni valori ideali. Spero di rivederti presto anche per collaborare insieme all’ulteriore sviluppo culturale di una città, la mia Civitanova, che so quanto anche tu hai imparato ad amare. Nell’attesa, ti abbraccio con affetto».
Sottosegretari, ecco la lista dei nomi: c’è anche la marchigiana Lucia Albano
Bravo
Certo...il silurato dalle recenti elezioni politiche ha trovato un modo per riprendersi la poltrona... questa si che è cultura politica!
C'è mancava Sgarbi a citanò !!! Ora il circo è completo !!!
Ntànàgurà !!
Che schifo
cara capra capra
I 3moschettieri non ci sono più parole
Un uomo imbarazzante.
Direi che è lui che deve molto alle Marche!!
Capra capra capra !!! Anzi capre capre capre!
Mi sa che lui deve parecchio alle Marche. Chiamato ovunque e strapagato ovunque
Rimane sempre un grande!
Anch'io ciavrio tanta voglia de dagliene tante, ma tante tante pe quello che ha fatto per le marche
Giorgio Perucci perchè? Lo chiedo senza polemica
Un uomo con luci e ombre.
Tristi, tristi, tristi, tristi.
Sicuramente adesso Civitanova sarà una città più........ .sicura??????????
Complimenti a Sgarbi è un grandissimo critico d'arte italiano
Abbiamo un sottosegretario bocciato dal popolo e rimesso in carreggiata.
Paolo Aggarbati Berlusconi può tutto...anche rieleggere chi è stato condannato
Forza Sgarbi.
Hanno nominato la Bergonzoni sottosegretario alla cultura....una che non sa con quali regioni confina l'Emilia Romagna..almeno Sgarbi qualcosa mastica di cultura
Da trombato a sottosegretario. Mica male.
Non ha mai portato a termine un mandato da Sindaco : di solito i Comuni dove era sindaco, sono stati commissariati.
Io non gli devo un cavolo .
L'Italiani al voto non lo ha voluto nel governo ATTUALE ma il nuovo governo x farlo rientrare lo hanno fatto sotto segretario e se ne sono fregati del volere del popolo ben venuto nuovo governo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
“MODELLO MARCHIGIANO”…Poveri noi da chi siamo guidati non meritate nemmeno di andare a lavorare in miniera è un onore per voi…tanto la colpa è di quelli di prima
Sgarbi c’è.
“…Intraprendere un rapporto di amicizia”. Mah!
Da marchigiano a Sgarbi non gli devo proprio niente… personaggio più negativo che positivo con i suoi atteggiamenti da padreterno..per me può anche emigrare al Polo Nord
Arianna Guzzini, ottima osservazione, mi ha tolto le parole dalla bocca. Non è sicuramente uno che fa niente x niente.
Le Marche non devono un mazzo a Sgarbi. È già stato tutto pagato e a Civitanova sa che trova terreno fertile per i suoi introiti anche grazie alla collaborazione con il sindaco che con i soldi dei civitanovesi ambedue scialacquano. L’arricchimento di Sgarbi nelle Marche è notorio. Inviterei il sindaco a parlare esclusivamente per lui visto e considerato che lo Sgarbi non sta scritto né in cielo né in terra che sia il massimo conoscitore artistico culturale italiano. Comunque al di là di ogni polemica, è il classico furbone che trova sempre il modo di rientrare dalla finestra anche in virtù di governi che amano avere i peggiori elementi a rappresentarlo non paghi solo della prima linea con Meloni, La Russa e Fontana , poi con il pietoso Salvini ( che ha pietà lui di noi e non considera il contrario, molto più veritiero del suo ridicolo modo di farsi pubblicità che lo ha visto stroncato dagli elettori che addirittura gli hanno preferito “Ghiozzo Niger Giò ,” il Presidentessa della Governo, dopo aver buffonato in giro come un vu cumprà con le sue collanine, rosari, madonne varie, presepi in mano e altri feticci che con lui, perdono ogni valore simbolico religioso per diventar specchietti per le allodole, uccelli di cui La Lega Salvini Premier è composta per la quasi totalità fatta eccezione di coloro che su questo speculano e lucrano, chiaramente un petit riferimento va alla Regionaria maceratese), un Pietolosi che fa veramente pietà con i suoi primi interventi che invitano allo scontro di piazza e che troverà, ad un GROSSONE alla difesa esperto nelle armi nonché venditore delle stesse e pure lobbista, in regola con tutto l’apparato di pura democrazia che uscendo dai loro pori puzza proprio come sudore stantio. Chiudiamo qui che stamattina mi viene in mente che per spurgarsi di costoro bisognerebbe usare le loro stesse armi, mattarello e olio di ricino. Il terzo uomo del “ Trio Patacca”poi è frutto dell’ormai secolare evoluzione dall’uomo nato falso e finito peggio. Una specie di “ terzo escluso “ nel significato che normalmente gli si dà visto e considerato che nulla ha raccolto nemmeno nel nutrito staff del capo, dove avrebbe potuto fare perlomeno il passa carte e pure in quello filosofico dove per dimostrare che non sia un distorto probabilmente dall’origine ,bisogna dimostrare che non sia vero, cosa impossibile. Non c’è niente da fare, dalla sua comparsa nella politica civitanovese con la sua perenne aria bastonata è sempre stato il più capito per questo occupa ancora posti di altissimo “prestigio” nei suoi partiti politici. Chissà se si definisce ancora superbamente o qualcosa di simile ah orgogliosamente socialista.. Scrivere “profilo “ non è il caso, forse lo toglieranno dal vocabolario con l’uso insano che se n’è fatto con gli ultimi due governi raggiungendo con l’attuale veramente punte di incredibile grossolanità.
Bravissimo Sauro Micucci per come hai descritto fra Salvini e suor Meloni però qualcuno bene informato dice che siamo in democrazia…democrazia per chi?…di sicuro non per TUTTI
GRAZIE Vittorio Sgarbi ! ! ! Per cosa ? Uno per spiegarci così bene l’arte e Due per far rosicare a quelli come Piergiorgio Marchegiani
Illustrissimo signor ENRICO MORRESI siccome lei si ritiene di essere uno bene informato io a Sgrbi Vittorio l’ho conosciuto oltre 40 anni orsono…e non si preoccupi se io sono un rosicare…però le assicuro purtroppo rosico poco perché mi sono rimasti pochi denti e anche perché guardo la realtà senza essere un fanatico i paraocchi me li sono tolti nel lontano 1994….
Illustrissimo signor ENRICO MORRESI siccome lei si ritiene di essere uno bene informato io a Sgrbi Vittorio l’ho conosciuto oltre 40 anni orsono…e non si preoccupi se io sono un rosicare…però le assicuro purtroppo rosico poco perché mi sono rimasti pochi denti e anche perché guardo la realtà senza essere un fanatico i paraocchi me li sono tolti nel lontano 1994….