Loredana Longhin
«Nelle Marche, è sempre più difficile applicare la 194: il tasso di abortività è inferiore del 4,5% rispetto al resto d’Italia, sempre più numerose sono le donne che vanno fuori regione e sempre più numerosi sono i medici obiettori». E’ quanto afferma Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche. Proprio nei giorni scorsi, sul tema, era intervenuta Chiara Ferragni con un post che aveva fatto molto discutere. L’influencer e imprenditrice, infatti, aveva puntato il dito contro FdI: «FdI ha reso praticamente impossibile abortire nelle Marche, che governa. Una politica che rischia di diventare nazionale se la destra vince le elezioni. Ora è il nostro tempo di agire e far sì che queste cose non accadano».
Dai dati del Ministero della Salute, elaborati dal sindacato, emerge che nel 2020 nella regione sono state effettuate 1.351 interruzioni volontarie di gravidanza, con un decremento rispetto all’anno precedente del -2,7% (-9,3% a livello nazionale). È presumibile che il fenomeno sia stato in parte condizionato dalla pandemia da Covid. Il tasso di abortività nelle Marche è del 4,5, inferiore a quello nazionale (5,4). Osservando i dati per provincia, si registrano 446 interventi di interruzione volontaria di gravidanza nella provincia di Ancona, 335 nella provincia di Macerata, 299 ad Ascoli Piceno, 271 nella provincia di Pesaro Urbino e nessuna Ivg nella provincia di Fermo.
TEMPI, LUOGHI E TIPI DI IGV – La maggior parte delle certificazioni vengono rilasciate dai consultori (64,3%), percentuale superiore alla media nazionale e delle regioni del Centro. Seguono il servizio ostetrico-ginecologico (15,1%), i medici di famiglia (10,7%) e le altre strutture sanitarie (9,9%). Nel 2020 ci sono state 1.327 donne marchigiane che hanno fatto ricorso all’Ivg, di cui 110, pari all’8,3%, si è recata in strutture fuori regione. A livello provinciale risulta significativo il dato fermano: il totale delle residenti che ha fatto ricorso all’ivg si è recato fuori provincia (92,9%) e fuori regione (7,1%). Dunque, quasi una donna su 10 è andata ad abortire in un’altra regione (soprattutto in Emilia Romagna, Abruzzo e Umbria): la percentuale tra le più alte d’Italia.
TIPO DI INTERVENTO – La maggior parte delle interruzioni di gravidanza vengono effettuate con il metodo karman (67,7% del totale, mentre la media nazionale è del 40,9% e quella delle regioni del centro è del 34,2%). Nel 2020 risultano 153 ivg effettuate con metodo farmacologico (mifepristone e prostaglandine), pari all’ 11,3% del totale, percentuale notevolmente inferiore a quella delle altre regioni del Centro (39%) e dell’italia nel complesso (31,9%). Va ricordato che nelle Marche le linee guida per la somministrazione della RU486 sono state adottate solo nel giugno 2014.
OBIETTORI DI COSCIENZA – Nel 2020, gli obiettori di coscienza rappresentano il 70% dei ginecologi, il 42,6% degli anestesisti e il 22,5% del personale non medico. Dunque, la percentuale di medici obiettori nelle Marche cresce rispetto al 2019 e supera quella media nazionale (64,6%). Dal 2007 al 2020 i ginecologi obiettori nelle Marche sono aumentati del 12,3%, mentre il personale non medico obiettore ha visto un incremento del 15,4%. Consultori familiari Per ciò che concerne i consultori pubblici, negli ultimi due anni nelle Marche si registra una ripresa. Se infatti dal 2013 al 2018 questi non hanno mai superato quota 50 (0,6 ogni 20 mila abitanti), nel 2020 ritornano ai livelli del 2007. Nell’anno di riferimento si registrano, dunque, 69 consultori pubblici, ovvero 0,9 per 20 mila abitanti, dato lievemente superiore rispetto al Centro e all’Italia nel complesso.
«Una donna su dieci si reca fuori Regione per una interruzione volontaria di gravidanza – commenta Longhin – l’aborto farmacologico ha percentuali inferiori rispetto alle altre Regioni, la percentuale dei medici obiettori aumenta rispetto al 2019. Tutti dati che sono in controtendenza rispetto al dato nazionale. La 194/78 è una legge di civiltà. La Cgil si opporrà sempre al modello conservatore che questa Giunta sta cercando di imporre, e rivendicherà sempre il diritto sociale della maternità e il diritto alla salute delle donne».
«Salute e diritti delle donne, le Marche in forte ritardo» «No, è come quando erano a guida Pd»
«Aborto negato nelle Marche? E’ falso Chi lo dice dovrebbe scusarsi»
Elezioni, Chiara Ferragni contro FdI: «Nelle Marche ha reso impossibile abortire»
Cgil: Confederazione generale italiana del lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali Legge del 22 maggio 1978, n. 194: Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
Non credo sia un vanto avere un alto numero di aborti in regione
devo dire che è un ottimo tempismo ...
La Ferragnez che dice ???
Invece di essere contenti si lamentano sempre se nascono troppi non vanno bene se non nascono si dice che c'è un calo ma cosa volete il popolo sta diventando sempre più vecchio fatevi una ragione del perché
Assurdo
Mannaggia, dopo 15 anni di Governo macchiato Pd tutte belle notizie vedo.
E come disse l'operatore ACI a verdone al telefono.....
Prendetevela con il PD.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Da giurista dico che le Leggi – se ci sono – vanno rispettate. Da uomo qualunque sostengo che non si può obbligare un ginecologo a praticare aborti che per me che sono e resto convintamente cattolico , significa sopprimere comunque una vita umana già concepita : nessuno può essere imposto a praticarlo.Altro è sfornire le strutture esistenti di risorse e personale perchè , a quanto mi risulta , due soltanto sarebbero disponibili allo scopo. Una donna non va lasciata mai sola in un momento così disperato della vita. Peraltro la percentuale di medici obbiettori , con l’ingresso dell’Amministrazione Acquaroli è diminuita di qualche punto . Magari , pero’ , se insegnassimo alle giovani che l’aborto non è un contraccettivo postumo e che le gravidanze indesiderate possono essere evitate con il corretto uso di contraccettivi da pretendere con il partner , non sarebbe male. La disorganizzazione , però , se c’è parte da lontano. Da altre e ben opposte giunte regionali : scaricare su Fratelli d’Italia una responsabilità altrui è un’autentica porcata. Che produrrà l’effetto contrario a quello sperato da chi ci sta speculando.
promesse elettorali del 2020 finite nel nulla … c.v.d.