L’assessore Stefano Aguzzi firma la richiesta dello stato di emergenza
La Regione ha chiesto lo stato di emergenza per la crisi idrica che sta colpendo le Marche. L’assessore regionale alla Protezione civile, Stefano Aguzzi, su mandato del presidente della Giunta, ha inoltrato al dipartimento nazionale di Protezione civile la richiesta per la dichiarazione dello stato di emergenza per l’intero territorio regionale anche in previsione di un rapido peggioramento della situazione per la scarsità di precipitazioni attese nelle prossime settimane.
La richiesta è accompagnata da tutta la documentazione redatta dalla direzione ambiente e risorse idriche e dalla direzione Protezione civile e Sicurezza del territorio regionali che recepisce anche le relazioni richieste da parte dei comuni e degli Ato sulle effettive criticità presenti sul territorio. In particolare, sia i Comuni che gli Ato hanno evidenziato le spese e gli interventi messi in campo per fronteggiare la crisi idrica. Si parla di circa 700mila euro di spese straordinarie da parte dei Comuni e di circa 5,5 milioni di euro da parte degli Ato, oltre a circa 10 milioni di euro, sempre da parte di questi ultimi, da destinarsi a interventi strutturali in prospettiva. Le situazioni più difficili si registrano nella provincia di Pesaro-Urbino ed in quella di Ascoli per l’approvvigionamento di acqua potabile. La provincia di Macerata è toccata da una serie di situazioni di disagio nelle aree di montagna, legato soprattutto all’approvvigionamento idrico per gli animali. In queste zone la Regione, tramite la Protezione civile regionale, sta provvedendo regolarmente mettendo a disposizione dei Comuni interessati due autobotti. Minori disagi si registrano per le province di Ancona e Fermo. La Regione raccomanda di limitare il consumo di acqua, evitando gli sprechi.
Che teste....che dopo ciavemo l'acqua? Semmai prevenzione...la si puo' fare in tanti modi
Italia paese delle emergenze tra poche settimane avremmo emergenza neve
Natali Giacomo proprio vero.... Ogni soffio di vento una emergenza!!!
Chiudete le fontane che la gente la spreca
L'emergenza serve a privatizzare l'acqua, la norma è stata inserita nell'ultimo decreto draghi che da questa "opportunità" ai sindaci.
Siamo bagnati per tre lati dal mare il quarto dai monti in mezzo la catena appeninica bó ????
Ma finitela tutte scuse per avere soldi
Stanno sempre a cerca soldi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che sarebbe successo questo si sapeva da 10 anni e cosa è stato fatto niente di niente e allora signori cosa vogliamo pretendere.