Il dipinto di Sant’Agostino
Sono arrivate nei giorni scorsi a Macerata dal convento di San Francesco d’Assisi le opere raffiguranti Sant’Andrea Avellino e Sant’Agostino. La pala d’altare e il dipinto sono al momento collocate nei musei civici di Palazzo Buonaccorsi e, successivamente, troveranno posto nella chiesa di San Gabriele dell’Addolorata a Consalvi. «Ringraziamo – ha detto l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi – il Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, l’Ufficio Patrimonio del Comune che si è impegnato affinché le opere giungessero a Macerata, il consigliere Marco Bravi, primo firmatario dell’ordine del giorno dello scorso 9 novembre relativo proprio al recupero della chiesa di Sant’Andrea d’Avellino e il professor Claudio Caproli, promotore dell’iniziativa anche grazie alla scrittura di un libro che oltre a raccontare la storia del santo parla anche della storia cittadina. Non appena sarà realizzato l’impianto di videosorveglianza nella chiesa di Consalvi, le opere verranno trasferite al suo interno ed esposte al pubblico culto. Ci stiamo inoltre attivando con la proprietà per il recupero e il restauro della chiesuola e restituirla così alla cittadinanza».
La chiesa dedicata a Sant’Andrea Avellino costituisce una testimonianza di architettura religiosa rurale della città e rappresenta l’unica chiesa dedicata al Santo nato a Castronuovo (Potenza) nel 1521 e morto a Napoli il 10 novembre 1608. Le due opere giunte a Macerata, la pala d’altare raffigurante Sant’Andrea Avellino (1690-1720) e il dipinto raffigurante Sant’Agostino (fine XVIII secolo), sono state custodite fino a oggi nel deposito del Convento di Assisi e prossimamente saranno collocate nella chiesa di San Gabriele dell’Addolorata a Consalvi.
Il dipinto di Sant’Andrea Avellino
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Manca solamente a MACERATA a recuperare il braccio e la STATUA di SAN GIULIANO che sono stati rubati tantissimi anni fa’ durante un furto alla CHIESA della CATTEDRALE di MACERATA.