I premiati
Si è celebrata venerdì pomeriggio, alla Sala capitolare del convento di Santa Maria sopra Minerva, a Roma, l’assegnazione del Picus del Ver Sacrum 2021, premio che da 36 anni onora i marchigiani dell’anno, da 15 quelli ad honorem e da 7 i marchigiani nel mondo. Un’onorificenza promossa dal Cesma, Centro studi Marche G.Giunchi, patrocinata dal Senato della Repubblica, che ha trasmesso la cerimonia in diretta sul canale ufficiale Youtube, e dalla regione Marche.
Il Rettore Claudio Pettinari premiato dal Prefetto di Fermo
Al tavolo la direttrice Cesma, Pina Gentili, affiancata dai presidenti emeriti del Cesma, il prof. Giuseppe Luci e l’ambasciatore Giorgio Girelli, insieme agli attori Simone Pieroni, elpidiense, e Roberta Sarti, per la lettura dei curricula e delle motivazioni. Il premio conta anche il supporto dell’Unione montana dei Monti Azzurri. Ad aprire il pomeriggio, la lettura di un messaggio inviato dalla vicepresidente del Senato, Anna Rossomando.
«Da 36 anni scopriamo e celebriamo le eccellenze marchigiane in Italia e nel mondo – ha esordito la direttrice Gentili – Un momento istituzionale importante, in cui premiamo coloro che, in vari campi, hanno portato la nostra meravigliosa terra in Italia e nel mondo».
La delegazione di Sindaci e al centro la direttrice del Cesma Pina Gentili
Uno dopo l’altro, sono stati poi proclamati i vincitori, con una lettura di curricula e motivazioni che hanno convinto il Cesma ad assegnare il titolo di marchigiani dell’anno. I vincitori vedono rappresentanti di tutte le cinque province marchigiane, spaziando dal mondo dello studio e dell’istruzione a quello dell’impresa, fino alla comunicazione e all’arte. A ricevere il premio sono stati chiamati per la provincia di Macerata il rettore di Unicam Claudio Pettinari, l’imprenditrice Giorgia Casoni, il giornalista Alberto Monachesi, l’architetto Sandro Polci e il musicista Marco Santini. Premiati poi l’imprenditore ascolano Giustino Di Emidio, lo scultore Giuliano Giuliano, l’imprenditore Daniele Livi, il violinista osimano Marco Santini e il giornalista Elpidio Stortini.
P.Pier.
Il professore Galliano Crinella premiato dal Cesma
La premiazione di Alberto Monachesi
L’imprenditrice Giorgia Casoni
Complimenti vivissimi, in particolare, ad Alberto Monachesi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ottimo. Ne abbiamo tanti di più. Occorre fare conoscere le Marche tramite i programmi televisivi, i social e con altre forme di comunicazione. L’assessore alla Cultura Giorgia Latini ha in mete di usare i film per la propaganda delle nostre ricchezze, usando personaggi ed esperti marchigiani. Ha detto che farà fare un film su Carlo Magno, partendo dalla Cappella Palatina di San Claudio al Chienti. Fino ad oggi – e da tempo – ambienti ben identificati, locali e nazionali, si sono opposti all’apertura di una luce nel buio voluto dalla strategie storiche legate al territorio. Ma Aquisgrana era qui. E cominciano a crederci perfino i Tedeschi. Ci puzza tento più turismo?