Claudio Pettinari, rettore Unicam
A Unicam il corso di botanica “Che fiore è questo?”, iniziativa che nasce dal corso di laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” di Unicam e che vede la collaborazione del personale dell’Erbario di Camerino, Federico Maria Tardella e Riccardo Pennesi. Il corso è dedicato agli amanti della natura.
Si articola in tre incontri on line ed una uscita nella Riserva naturale di Torricchio, guidata da Andrea Catorci, sarà l’utilizzo degli strumenti digitali open source, quindi disponibili per tutti, destinati al riconoscimento delle specie vegetali delle nostre montagne e che possono essere ammirate durante escursioni e passeggiate.
Finalità sociale dell’attività è quella di contribuire ad un turismo consapevole dell’ambiente che ci circonda e che superi la semplice attività “outdoor” seguendo la filosofia del turismo lento, che costituisce una delle più importati possibilità di sviluppo economico della montagna appenninica.
Questi sono d’altronde i temi che affronta il corso di laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” di Unicam, che è strutturato in due curricula: il primo, “Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali”, è maggiormente incentrato sulle classiche Scienze naturali ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità; il secondo “Sostenibilità ambientale delle produzioni e Green economy”, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni.
Il corso “Che Fiore è questo?” è giunto alla sua seconda edizione e si svilupperà nei mesi di maggio, a partire dal 23, e giugno (per informazioni erbariocame@unicam.it). Informazioni ulteriori sul sito web https://ambiente.unicam.it/ e sui social (Facebook: @unicambientecamerino; Instagram: @unicambiente_camerino).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
scusate perché promuovete un corso i cui termini di iscrizione sono scaduti il 14 maggio cioe una settimana dopo la scadenza di iscrizione?