«Maceradonia, Macedonienza, Macerassiano:
ripensiamo lo sviluppo delle frazioni»

MACERATA - L'assessore Silvano Iommi lancia la proposta di piani urbanistici intercomunali per Piediripa, Villa Potenza e Sforzacosta con il coinvolgimento di Corridonia, Montecassiano e Pollenza. LE MAPPE

- caricamento letture
MACERADONIA-4500-ABITANTI-MAPPA-DELLA-NUOVA-AREA-URBANA-CON-PASSANTE-INTERNO-CARRARECCIA-E-CENTRO-COMMERCIALE-650x589

Maceradonia, 4500 abitanti, mappa della nuova area urbana con passante interno Carrareccia e centro commerciale

«Le tre primitive frazioni sono diventate oggi tre popolosi e vitali centri che si propongono sulla già affollata scena della competizione territoriale come “Nuove polarità urbane”, in grado a loro volta di espandersi lungo le tradizionali direttrici viarie di fondovalle. Tutto ciò, in assenza di una reale crescita economico-demografica dell’intero territorio sommata alla inefficacia del Piano territoriale di coordinamento provinciale, ha prodotto gran parte degli squilibri territoriali, a danno dei centri storici collinari». Sono la parole dell’assessore di Macerata Silvano Iommi, che rilancia il tema dei piani urbanistici intercomunali, partendo dall’analisi della trasformazione delle frazioni di Piediripa, Sforzacosta e Villa Potenza in relazione alle città vicine di Corridonia, Montecassiano e Pollenza. 

Iommi_ConsiglioComunale_FF-8-325x217

L’assessore Silvano Iommi

«Ai piedi della collina Maceratese, a poche centinaia di metri dallo scomparso sito della colonia romana di Pausula, è sorta negli ultimi 60 anni una nuova città di circa 4.500 abitanti, tagliata in due dal fiume Chienti e dal confine comunale tra Corridonia e Macerata – spiega Iommi – Si tratta di un anonimo agglomerato edilizio misto residenziale-commerciale e produttivo, cresciuto spontaneamente sulla prepotente spinta dello spam urbano affermatosi nel dopoguerra come strumento operativo dominante. Un aggregato sottodotato di infrastrutture, con bassa qualità abitativa, ambientale e di immagine urbana che oggi possiamo rinominare con l’acronimo Maceradonia (Macerata+Corridonia)».

«Tuttavia – aggiunge l’assessore – questa nuova e incompiuta città contemporanea, pur costituendo l’episodio insediativo più emblematico del nostro secondo novecento urbanistico, non è la sola realtà materializzatasi con le medesime caratteristiche nei nostri fondovalle a confine con altri comuni. Dunque il gioco degli acronimi vale anche per le due antiche frazioni di Sforzacosta e Villa Potenza, tradizionali “porte extraurbane” della città, che possono essere rispettivamente rinominate Macedonienza (Sforzacosta-Colbuccaro-Casette Verdini) con circa 4.000 abitanti e Macerassiano (Villa Potenza-Montecassiano) con oltre 5.000 abitanti».

MACERASSIANO-5000-ABITANTI-323x400

Macerassiano, 5mila abitanti

Secondo Iommi, «queste problematiche erano già note al legislatore italiano sin dalla emanazione della legge urbanistica fondamentale del 1942, laddove all’art. 12 prevedeva la redazione dei Piani Regolatori Generali Intercomunali per quelle parti di territorio in cui lo sviluppo degli aggregati edilizi coinvolgeva più Comuni. Previsione – sottolinea però l’assessore – mai attuata ma che oggi, dopo 80 anni, ritorna d’attualità come ad esempio sta dimostrando la vicenda dei centri per la grande distribuzione o della realizzazione di una rete viaria congruente con il carattere polifunzionale di queste nuove “Polarità urbane”». E qui il riferimento è al nuovo centro commerciale Simonetti che potrebbe essere realizzato proprio a Piediripa.

«E’ anche per queste ragioni che l’Amministrazione comunale di Macerata – conclude Iommi – ha inteso rilanciare il tema dei piani intercomunali, avendolo già inserito sia nel programma amministrativo di mandato sia negli obbiettivi strategici assegnati ai propri servizi tecnico-urbanistici». Dentro questo contesto programmatico si inserisce anche il convegno sulle Nuove polarità urbane – tra marginalizzazione e opportunità di rigenerazione, che il sindaco Sandro Parcaroli e l’Assessore all’Urbanistica Iommi stanno organizzando per il 20 maggio prossimo, cercando di coinvolgere in un dialogo costruttivo non solo gli studiosi ed esperti del settore ma anche tutte le forze sociali, politiche, economiche e culturali, «con l’auspicio di arrivare ad un accordo generale – conclude Iommi -. con i Comuni confinanti finalizzato alla copianificazione delle arre urbane di confine».

(redazione CM)

MACEDONIENZA-CIRCA-4.000-ABITANTI-SFORZACOSTA-COLBUCCARO-CASETTE-VERDINI-650x494

Macedonienza, circa 4mila abitanti (Sforzacosta, Colbuccaro, Casette Verdini)

IL-PONTE-MILITARE-PROVVISORIO-A-PIEDIRIPA-DOPO-IL-CROLLO-DEL-PONTE-PRINCIPALE

Il ponte militare provvisorio a Piediripa dopo il crollo del ponte principale

IL-BORGO-RURALE-DI-PIEDIRIPA-NEI-PRIMI-ANNI-50-CON-LA-CHIESA-E-LORATORIO-DI-S.-VINCENZI-MARIA-STRAMBI-650x488

Il borgo rurale di Piediripa nei primi anni 50 con la chiesa e l’oratorio di San Vincenzo Maria Strambi

CHIESA-ED-ORATORIO-DI-PIEDIRIPA-1950-650x287

Chiesa ed oratorio di Piediripa nel 1950

costruzione-chiesa-S.-Vincenzo-Strambi-a-Piediripa-prog-Marone-Marcelletti-1949

La costruzione della chiesa San Vincenzo Strambi a Piediripa, progetto Marone Marcelletti del 1949

MACERADONIA-VISTA-PROSPETTICA-A-VOLO-DUCCELLO-CON-INSERITO-CENTRO-COMMERCIALE-E-TRATTI-VIARI-DI-COMPLETAMENTO-PASSANTE-INTERNO-CARRARECCIA

Maceradonia, vista prospettica a volo d’uccello con inserito centro commerciale e tratti viari di completamento passante interno Carrareccia

PLANIMETRIA-AREA-DI-PIEDIRIPA-NEL-1955-650x546

La planimetria dell’area di Piediripa nel 1955

PIEDIRIPA-IL-PRIMO-PRG-DEL-1968-650x619

Piediripa, il primo Prg del 1968



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X