Palazzo comunale San Severino,
al via il restyling
Scuola via Talpa da ricostruire

CONSIGLIO ieri sera, quattro le interrogazioni presentate dalle opposizioni con cui si è fatto il punto sui lavori al municipio e sulle strutture scolastiche

- caricamento letture

Comune-di-San-Severino

di Monia Orazi

Sono iniziati lo scorso 19 gennaio i lavori di ristrutturazione del palazzo comunale di San Severino, affidati al consorzio Stabile Rennova, dovranno terminare entro il 7 novembre 2022. Nella storica sede in piazza del Popolo rientreranno gli uffici di rappresentanza, quelli strategici saranno tutti ospitati nel nuovo palazzo comunale, con il massimo indice di sicurezza antisismica,  che sarà costruito nella zona dell’ufficio manutenzioni, l’area di fronte all’attuale sede Cri. Per quanto riguarda le scuole resteranno tutte in centro, sarà demolita e ricostruita quella di via Talpa, che oggi ospita materna e asilo nido, oltre agli uffici dei servizi sociali. Sarà invece adeguata sismicamente la Luzio, il progetto è pronto, si attende solo che l’Itis torni nella sua sede naturale, per dare il via ai lavori.

Questo si è appreso ieri sera, durante la risposta alle quattro interrogazioni sulla ricostruzione delle scuole, sulla riparazione dei danni del palazzo comunale, sulla recente scoperta dell’affresco di Lorenzo D’Alessandro nella chiesa di Sant’Antonio in Cesalonga e l’opportunità dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la rigenerazione di un borgo storico che rischia l’abbandono, presentate dai gruppi di opposizione di San Severino, Insieme per San Severino e San Severino Futura, a firma dei consiglieri Tarcisio Antognozzi, Tiziana Gazzellini e Alberto Pilato, con Francesco Borioni ed Alessandra Aronne. Nel dettaglio l’assessore ai Lavori pubblici Sara Clorinda Bianchi ha spiegato che i lavori del palazzo comunale sono iniziati in ritardo perché la validazione del progetto esecutivo è stata fatta solo nell’ottobre 2021 e solo a dicembre l’ufficio speciale ricostruzione ha emesso il decreto definitivo di finanziamento. Riguardo alle scuole a fare il punto è stata l’assessore all’Istruzione Vanna Bianconi. In via Talpa l’attuale edificio sarà demolito e ricostruito in base all’ordinanza di Legnini dello scorso dicembre, specifica per le scuole.

Nella nuova struttura, strategica di livello 4 a massima sicurezza antisismica, andrà solo l’asilo nido, gli uffici dei servizi sociali saranno uniti con gli altri nel nuovo palazzo comunale di fronte alla Cri, tutte le sezioni di scuola materna andranno nella scuola provvisoria di via D’Alessandro, in cui saranno effettuati piccoli lavori di adeguamento per le necessità dei più piccoli. La nuova Luzio per cui è pronto il progetto definitivo, con l’adeguamento dell’edificio esistente che avverrà appena completata la costruzione dell’istituto tecnico, ospiterà venti aule, laboratori, palestra, mensa ed uffici. Le classi attualmente ospitate nel Tacchi Venturi torneranno nella sede originaria liberando spazio. A Cesolo la scuola rimane nello stato attuale. Finanziati con diversi fondi oltre 700mila euro di lavori al professionale E. Rosa, ospitato in un edificio comunale, con la messa a norma dell’officina, aule informatiche, messa in rete della biblioteca. Perplessità di Francesco Borioni nel collocare il nido in via Talpa, zona ad alta concentrazione di attività.

All’interrogazione sull’affresco di Lorenzo D’Alessandro da salvaguardare, l’assessore Bianconi ha risposto che la chiesetta di Sant’Antonio in Cesalonga è di proprietà della curia arcivescovile e che il Comune darà tutto il suo supporto. Sarà Elcito il borgo che il Comune intende candidare per utilizzare i fondi del Pnrr partecipando al bando “Borgo storico in condizioni di abbandono”, per cui il ministero della cultura ha stanziato 20 milioni di euro, per la rigenerazione culturale sociale ed economica di un borgo a rischio abbandono o abbandonato. La Regione Marche entro il 15 marzo prossimo potrà presentare la candidatura di un solo borgo, i comuni dovranno presentare alla regione uno studio di fattibilità entro il 10 febbraio prossimo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X