La sindaca di Mogliano Cecilia Cesetti
«La situazione epidemiologica sta peggiorando. I tamponi che vengono effettuati, anche in soggetti asintomatici, risultano quasi tutti positivi: il virus contagia con maggiore facilità. Conto sulla collaborazione e il buon senso di tutti i cittadini per questa fase molto delicata e con margine di incertezza; è importante porre la massima attenzione ed essere molto più responsabili perché è in gioco la salute della nostra comunità». Con queste parole la sindaca di Mogliano Cecilia Cesetti ha annunciato l’ordinanza che prevede la chiusura delle scuole dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” per venerdì e sabato. E’ il terzo Comune della provincia a prendere questa decisione, dopo Tolentino e Petriolo.
«Una scelta precauzionale – continua Cesetti – visto l’andamento della curva epidemiologica. Domenica 9 gennaio, nel piazzale San Michele, sarà effettuato lo screening su base volontaria per permetter di rientrare a scuola in sicurezza. Anche la Regione ha predisposto uno screening il 6 gennaio ma solamente agli studenti che abbiano dei sintomi o che abbiano avuto un contatto diretto o sospetto con un positivo. https://www.regione.marche.it/…/Tamponi-studenti-6-Gennaio Per quanti si trovano in situazione di quarantena o di comprovato contagio, si ricorda il numero telefonico del Coc per consegna a domicilio di farmaci e generi alimentari. Tel: 335 5371583».
Ma proviamo anche ad installare nei locali gli areatori già finanziati dalla Regione Marche. Il doppio screening perché? Le condizioni di rischio restano esattamente le stesse posticipate di due giorni.
Quindi non è più la scuola a essere luogo di contagio... perché tenerle chiuse?
Brava, un esempio per tutti i "sindaci-conigli"!!!! Si vietano gli assembramenti nei luoghi di cultura, e poi si lavora e si frequenta in classi pollaio. E come se non bastasse, si racconta la favola dei sanificatori d'aria collocati nelle scuole.
Paola Moroni veramente le favole non le racconta più nessuno eventualmente raccontano cavolate. Unica speranza il virus che constatata l'insipienza, quasi totale, se ne vada da solo. P.s. gli areatori non sono una cavolata, certo bisogna istallarli soprattutto se già finanziati ed evitare anche classi pollaio e scuole mai messe a norma.
Ma proviamo anche ad istallare nei locali gli areatori già finanziati dalla Regine Marche. Il doppio screening perché? Le condizioni di rischio restano esattamente le stesse posticipate di due giorni.
Giuseppina Luchetti non vedono l'ora di chiudere
Le scuole stanno chiudendo perchè non hanno gli insegnanti da sostituire (sospensioni e chi invece sta male per il vaccino) svegliaaa!!
Strano, eppure pensavo che la situazione, dopo le festività sarebbe migliorata!
Decisione sensata, i focolai maggiori e numerosi sono in ambito scolastico!
La domanda è: ma a cosa serve spostare l'apertura delle scuole dal 7 al 10? Diverso era se veniva spostata x 15 o 20 giorni ma così...boh...
Emilia Tito lasciamo perdere
Sara Mochi veramente è una barzelletta, x carità il virus ok non entro nel merito...ma questa decisione delle scuole boh..
Assolutamente.... La penso come te, non sono due giorni che cambiano la situazione. Sinceramente fanno un po ridere.
E Macerata???
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Perché dal 10 Gennaio sarà tutto ok?