Il funerale di Eros Canullo, della moglie Angela Maria Moretti e del figlio Alessandro non potrà svolgersi in tempi brevi. Questo perché il nullaosta alla sepoltura della famiglia trovata morta lunedì nella casa di Borgo Santa Croce 72 è stato condizionato dagli esisti di alcuni accertamenti che sono in corso, in particolare quello tossicologico che è affidato a Rino Froldi. Le autopsie sono state svolte mercoledì dal medico legale Roberto Scendoni. Niente nullaosta però perché altri accertamenti sono necessari. E proprio dagli esami del tossicologo potrà arrivare una risposta su cosa abbia ucciso una intera famiglia, di certo per ora c’è che le morti non sono legati ad episodi violenti. Escluso inoltre che qualcuno sia entrato nella villetta dove abitavano i Canullo, porte e finestre sono state trovate chiuse. Il corpo di Eros, 80 anni, stava in bagno, quello della moglie, 77 anni, e del figlio, 54, si trovavano nella camera della donna (lei era sul letto, lui ai piedi del letto). Il gruppo consiliare del Pd intanto ha inviato al sindaco e al presidente del consiglio la richiesta di indire il lutto cittadino in occasione dei funerali. «In considerazione del grave episodio luttuoso che ha colpito la nostra città con la morte dei tre componenti della famiglia Canullo e del clamore suscitato a livello nazionale – scrive il Pd -, chiediamo che venga proclamato un congruo lasso di tempo di lutto cittadino nella giornata delle esequie».
***
David Miliozzi di Macerata Insieme risponde all’intervento di ieri del capogruppo di Fratelli d’Italia in Consilio regionale, Carlo Ciccioli: «Ciccioli finalmente si è accorto della gravità di quanto successo a Macerata e ahimè la butta in caciara. A noi non interessa il solito giochetto destra/sinistra, noi vogliamo sapere cosa è successo e per questo chiediamo una commissione d’inchiesta. Francesca d’Alessandro, assessore del partito di Ciccioli, doveva agire o fare agire e non l’ha fatto? (l’assessore martedì ha spiegato di aver subito contattato gli uffici preposti per accertare la situazione sulla famiglia Canullo dopo aver ricevuto una segnalazione, ndr). Oggi ci troviamo di fronte a una tragedia enorme che forse poteva essere evitata. Una tragedia che nasconde infinite complessità. La smetta Ciccioli di sparare scemenze, quando dovrebbe pensare a governare e ad assumersi le proprie responsabilità di governante». E ancora: «Tre persone sono state abbandonate, trovate morte per un’incuria e una superficialità inaccettabile. Qualcuno deve risponderne, siamo stufi di politici che insabbiano la verità scaricando sempre le responsabilità sugli altri. Quello che è successo è gravissimo; gli uffici fanno il loro lavoro, sono quotidianamente a servizio della comunità e rispondono all’assessore di riferimento, ma a sua volta gli assessori devono rispondere alla città del loro operato».
Dramma degli invisibili, Ciccioli: «Chi ha sulla coscienza Pamela è bene che taccia»
«Contattata da conoscente dei Canullo: ho segnalato agli uffici ma qualcosa non ha funzionato»
Padre, madre e figlio morti in una villetta: corpi in avanzato stato di decomposizione
Una famiglia chiusa nel dolore dall'incidente del figlio, non avevano problemi economici, e come potevano aiutarli i servizi sociali? Non si può entrare forzatamente in una casa, se non sono loro a chiedere aiuto, una famiglia che non ha una collaboratrice domestica nessuno che fa loro una mano è segno che non vogliono aiuto da nessuno, lasciamoli in pace
non ho sentito nulla da parte delle nostre istituzioni tutti zitti se a governare ci fossero stati altri arrivava anche salvini e meloni a macerata x urlare incompetenti
Avrebbero avuto bisogno di aiuto in vita, non di un gesto del tutto simbolico e inutile
Alla politica interessa "apparire" più che lavorare per l'interesse del cittadino . Gli episodi che si susseguono dimostrano la scarsa volontà di controllo e quindi di aiuto . Non mi piace per niente gli interventi di destra e/o di sinistra , le parole stanno a zero, la verità è che la.vita scorre per tutti , alcuni c'è la.fanno , altri no, e resta "indegno" la solitudine che regna in certi ambiti sociali. "Mea culpa"
Spendo due parole a favore dei servizi sociali che di solito si spendono x famiglie bisognose . Questa era una famiglia benestante e molto riservata senza una badante e senza amicizie tranne l' amico del figlio che magari poteva denunciare ma .....ai carabinieri o scovare qualche parente alla lontana
Si , adesso il lutto cittadino , potevano essere presenti prima. L'amico del figlio ha detto che aveva informato i servizi sociali , perché nessuno ha mai fatto niente prima mi chiedo. Adesso non serve niente ma deve essere come monito perché non succeda mai più, ci deve essere un monitoraggio costante per le persone o famiglie con difficoltà anche se non chiedono aiuto una telefonata o un suono al campanello per vedere se risponde qualcuno si può sempre fare.
mahhh......molti buoni propositi rimangono negli opuscoletti comunali che poi quasi nessuno li legge o li considera, c'e ne uno della regione marche che recita MUTUALITA' DI VICINATO concetto aderente alla solidarieta' sociale proposto in primis dal comune di Osimo e da quello di macerata e successivamente dal comune di Matelica questo in data aprile 2017 circa e' cosi recita: la nostra societa e' caratterizzata sempre piu da un senso esasperato dell'egoismo e per porre rimedio e' necessario prendere coscienza che bisogna collaborare tutti insieme per ritrovare il senso della comunita' e la Mutualita' di vicinato e' la risposta a tale necessita'...........................belle parole scritte e siamo sempre in tempo per metterle in pratica prima che succeda di peggio
Invece di proclamare il lutto cittadino....potevate fare qualcosa prima......che lo fate per ripulirvi la coscienza?......state zitti che è meglio già avete fatto troppi danni
Una famiglia chiusa nel dolore dallincidente del figlio, non avevano problemi economici, e come potevano aiutarli i servizi sociali? Non si può entrare forzatamente in una casa, se non sono loro a chiedere aiuto, una famiglia che non ha una collaboratrice domestica nessuno che fa loro una mano è segno che non vogliono aiuto da nessuno, lasciamoli in pace
Ma non avevano ciascuno di loro il medico della ASL ? e la medicina territoriale non ha nessun rapporto con i servizi sociali? E chi avesse avuto sentore di una situazione di degrado chi avrebbe potuto constatare se non in primo luogo proprio i servizi sociali? E' dunque doveroso che la politica (e noi per primi in quanto cittadini e dunque soggetti politici) ci interroghiamo su come funzionino queste istituzioni pubbliche che sono preposte al servizio dei singolo e della collettività ed impariamo ad interagire con loro. La difesa corporativa delle categorie impiegatizie è purtroppo in Italia appannaggio di una sinistra politico-sindacale che fa del pubblico dipendente un servitore del politico di turno e non della collettività. Per questo le rimostranze fatte a Macerata dalle opposizioni nei confronti dei vari assessori che hanno posto l'accento critico sul funzionamento di alcuni servizi mi è apparso viziato da una complicità di fondo . Va in ogni caso premesso che allo stato degli atti ogni giudizio è avventato .
Tutt'e polemiche inutili la tragedia dell'incidente stradale del figlio più di 30 anni fa' ha spento la loro vita
Scusate ma un medico di famiglia, viste le condizioni dei tre non dovrebbe verificare se hanno bisogno di aiuto visto che da due mesi non li sentono,sono pagati x essere medici di famiglia o no..
Senza entrare nel merito del dramma familiare (ognuno si farà la propria idea e le proprie ragioni)......Dopo la morte a Borgo Santa Croce quanti ne abbiamo visti passare a miglior vita sconfitti dalla solitudine o prostrati dalle circostanze. Quante orecchie da mercante, di fronte alle difficoltà. Persino di fronte alle richieste d'aiuto. Ma per cortesia, nessuno si stracci le vesti per l'ennesima volta. Puntiamo piuttosto a intervenire perché l'ennesima prossima volta non ci sia. Bisogna ogni tanto non avere i paraocchi tanti piccoli spunti poteva far capire che qualcosa non andava soprattutto quando la cassetta della posta era strapiena e nessuno la ritirava (già il portalettere poteva segnalarlo...i militi della croce verde che potevano segnarlo quando il padre aveva bisogno di aiuto perché non riusciva ad alzarlo quando cadeva....dove erano i singoli consiglieri comunali di maggioranza e opposizione nuovi e vecchi che abitavano nel quartiere di Santa Croce). Ogni tanto bussare al vicino di casa per una chiacchierata, vedere se sta bene. Si potrebbero fare piccole cose per non lasciarli soli quindi un iniziativa potrebbe essere "Coccola il tuo vicino di casa" il tempo lo si può sempre trovare.....le istituzioni sono rappresentate da tutti noi non solo dalle amministrazioni locali...
A cosa serve il lutto cittadino quando serviva aiuto in qualche maniera ( Ipocriti)
Ora la politica corre ai ripari ne deve uscire pulita
A cosa serve il lutto cittadino,di sicuro non a queste tre persone che da lunedì non ci sono più ,andavano aiutati quando erano in vita
Sta di fatto che hanno gestito la loro vita in maniera molto riservata. Non hanno chiesto niente a nessuno e chi l'ha fatto a quanto sembra per affetto e conoscenza... .. forse su tutto sto chiacchiericcio mettiamoci un doveroso silenzio nel rispetto della loro riservatezza, oggi più di ieri.
Non e' colpa dell'assessore dei servizi sociali del COMUNE di MACERATA ma e' tutta colpa di questo bruttissimo virus che ha rovinato famiglie, ora basta criticare ma preghiamo x questa famiglia innocente.
Ignorati e dimenticati da vivi, poi il lutto cittadino! Ipocriti!
Ma il medico di base a che serve?
Quando erano in vita dovevano essere aiutati,adesso nn ha senso. Mi sembra che il fatto di Pamela.non e servito a niente
R.I.P. . Condoglianze
adesso il lutto cittadino.....che se ne fanno,!!!!??!?
La città tutta di dovrebbe solo vergognare, altro che lutto cittadino..
Ma perché il lutto cittadino ? Io mi chiedo questa famiglia non aveva parenti eppure Macerata e provincia di Canullo c'è ne sono molti
Usare questa tragedia per fare politica è da lestofanti.
R I P
Chiudiamo gli stalletti già quando i maiali sono usciti, prima tutti se ne sono fregatied ora tutti si scaricano le coscienze????
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dice un detto le persone vanno aiutate quando serve anche perché poi se ne sbattono altamente.Invece di esportare la democrazia importiamo un posto di senso civico e morale il che non guasterebbe.
Decenni fa questo fatto della solitudine non sarebbe accaduto: tutti nel rione si interessavano di tutti, nel bene e nel male.
Oggi, viviamo da tempo introvertiti, presi dai nostri problemi individuali e di famiglia. Il Covid, per ultimo, ci ha costretti ad introvertirci di più. Si è terrorizzati perchè pure i vaccinati rischiano la pelle come i non vaccinati. Dovranno continuare a vaccinarsi nel ruolo di “cavie”, oppure sarà la volta buona che avremo un vaccino “sicuro” e definitivo?
La vicenda di cui stiamo parlando fa effetto in quanto sono stati scoperti dopo tre mesi, e quindi andiamo a ricercare i colpevoli.
Certo, se fossero stati abitanti delle Fosse, dove c’è ancora vita sociale, li avrebbero scoperti al massimo entro una settimana… Ma quanti anziani muoiono da soli e vengono scoperti dopo alcuni giorni?…
Va bene, facciamo il lutto cittadino, come lo facemmo per la povera Pamela… Pure essa vittima del disinteresse verso quel problema rappresentato dalla droga e dagli spacciatori, soprattutto clandestini, che impazzano a Macerata e sul territorio nazionale. Come vedete, dovremmo fare un LUTTO PERPETUO per il nostro disinteresse politico e per quello di una classe politica, che è lontana anni luce da quella di decenni fa, che aveva ancora un certo senso dell’onore politico.