Mario Monachesi
di Mario Monachesi
“Fino a tutti l’anni ’70, non c’era casa de contadì’ che su lu pratu ‘tunno l’ara, non ce statia li pajà’: quillu de la paja, lu pulà, quillu de lo fié’ e de la mesteca. Certe orde adèra più pajà’ che cristià’. Vedelli facia capì’ che quella casa adèra viva. S’adè tirati su fino a che non è scappati li fjinili (fienili), quilli coperti co’ le ciappe (lamiere) de zinco.
Li pajà’ vinia fatti ‘tunno la stanga, cioè un palu de sostegnu dittu in italiano stollo, piantatu vè’ (bene) su lu terenu. Falli non adèra facile, la paja, o lo fié’, duvia èsse misti ‘gualiti (distesi, aderenti e pressati). Vesognava sparpajà’, pajà o fié, con cura, a lu stessu modu che le gajine ruspava la tera, perché tutto se duvia collegà e ‘ntreccià a la perfezió’. U’ sbaju putia compromette sia lo tenèsse che la vona conservazió’ de lu prodottu. La paja sirvia per ‘gni co’, prima de tutto pe’ rfa li letti de la stalla, lo fié’ per dallo a magnà’ a l’animali. Sia l’una che l’atru, doventava cuscì’ ‘ngarzati (pressati) che quanno sirvia vinia tajati co’ lu tajafié’. La durata de li pajà’ adèra de un’annu. Se facia tra la primavera e l’istate e ce se duvia passà’ l’inguernata” (invernata).
☆
“A menzu jennà’, menzo pa’ e menzu pajà'”.
☆
“A lu pajà’ vecchju no’ gne manca mai li surci”.
☆
“Lu pajà’ duvia cresce a conu, unt par d’ommini sopre e lu vergà’ tunno co’ u’ rastellu legatu a ‘na perteca per guidallu e leaje la paja, o lo fié’, che pinnia. Duvia anche sta’ ‘ttenti a no’ fallu ‘llargà’, o stregne, troppo. Più criscia e più se strignia. La paja vinia vuttava su co’ la scala de la machina da vatte, Lu pajà de lo fié’, immece, ci-aia vesognu de li furcù. Forconate passate da un cristià’ all’atru, ‘ppiccati su pe’ ‘na scala co li piri (pioli) de ligno”.
☆
“Chj non ci-has voja de fadigà’ se mette sopre lu pajà”.
☆
Una intera famiglia davanti al pagliaio
“Quanno, a la fine, se strignia troppo, sopre ce rmania ‘na persona sola, lu ‘gguzzava e po’ calava jó tramete ‘na scala longa che je vinia ‘ppogghjata su un latu. Sopre, la stanga duvia scappà’ (uscire) su de armino ‘na metrata e, ‘tunno, pe’ non facce calà’ dentro l’acqua de lo pioe, ce vinia sistematu un telu fermatu co’ li mattù’ legati all’occhjelli de lu pezzu de copertó'”(telo).
☆
“Lu somaru caregghja la paja e issu stessu se la magna”.
☆
“Quanno li pajà’ vinia cuminciati, se ‘vviava facènno un gniru de tajafié’ ‘tunno ‘tunno, fino a falli doventà’ smagriti e ritti, po’ se cuntinuava pijènno su lo menzo. Su tanti pajà’ ce se romediava anche la cuccia pe’ lu ca’ (da qui il detto “ca’ da pajà”) e, le gajine ce java a fetà’ (fare le uova). Insomma, li pajà’ adèra ‘na suddisfazió’ pe’ li contadì’ perché paja, fié’ e mesteca, ditta anche mistiga, sirvia per tirà’ su le vestie che ‘ssicurava ‘na parte de lu guadagnu annuu”.
Pagliaio, dal latino palearium (palea, paglia), anticamente significava rifugio temporaneo per i lavoratori stagionali, pastori, carbonai, ecc. Era un unico ambiente costituito di paglia disposta su di una intelaiatura a capanna.
☆
“Chj non travaja (lavora) more tra la paja”.
☆
“Quanno la paja vecchja pija focu, se smorcia (spegne) male”.
☆
“Chj ci-ha lu culu de paja, stia lontano da lu focu”. “Aecce la coda de paja”, non avere la coscienza pulita.
☆
“Chj ci-ha la coda de paja, ci-ha sempre paura che je piji focu”.
☆
” Come stai? Come lu pesce su la paja”.
☆
Quando si presentava qualche difficoltà, si diceva anche^ “Adè come cercà’ un’agu dentro un pajà”.
☆
Il poeta Vincenzo Cardarelli, nel suo libro “Opere complete”, Mondadori, 1962, così descrive i pagliai maceratesi: “A due passi da Macerata, le galline razzolano, il fieno s’ammucchia odoroso intorno alle informi rovine di una città romana, Helvia Recina, le quali devono sostenere il confronto coi numerosi e monumentali pagliai sparsi nelle vicinanze”.
Quando ''lu paglia' ''era grande si usava ''lu scalo' '' e quindi era importante l'equilibrio .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’sempre un piacere leggertTi. Grazie Mario
…spisso prima de cimincià a fa’ lu pajà de la pajà tanti contadì mittia un pezzu de truncu de legno( arburu o volante),in modi che li cunilli c’è facia lu postu pè fetà e tenè li cunilliti reparati da le vorpe.
bellissime le nostre tradizioni…peccato che stanno scomparendo
Un altro ingranaggio delle perfette macchine che erano le case coloniche dei nostri antenati.
Grande. Grazie! Mario Monachesi PATRIMONIO DELL’UNESCO!