Mense, Cassetta contrattacca:
«Nella scuola IV Novembre
la cucina manca da anni»

MACERATA - L'assessora all'Istruzione: «L'opposizione strumentalizza, l'istituto non rientra nel processo di riorganizzazione e si sta andando a migliorare una criticità che la precedente Amministrazione non ha mai preso in considerazione». In relazione alla scelta della pasta bio: «Abbiamo chiesto al fornitore di cercarne un’altra per effettuare altre verifiche e trovare la soluzione migliore»

- caricamento letture

 

Giunta_KatiusciaCassetta_FF-1-325x217

Katiuscia Cassetta

 

«L’opposizione continua a strumentalizzare il lavoro dell’Amministrazione e questa volta ha confuso le idee andando a toccare una scuola che non è nemmeno interessata dal processo di riorganizzazione che abbiamo avviato alcuni giorni fa». A dirlo è l’assessora all’Istruzione Katiuscia Cassetta, che precisa: «Anzi si sta andando a migliorare una criticità che interessa la scuola IV Novembre, sprovvista di cucina da anni, e che la precedente Amministrazione non ha mai preso in considerazione. Sin dall’inizio dei nostri confronti con i Comitati Mense, sono emerse numerose lamentele della scuola IV Novembre sulla qualità della pasta servita perché questa non teneva la cottura – spiega -; nel processo di riorganizzazione che abbiamo avviato per migliorare il servizio infatti la pasta viene sempre cucinata in loco. Nel caso della IV Novembre invece, scuola sprovvista di cucina e tra l’altro nemmeno interessata dal nuovo modello di organizzazione del servizio, anche la pasta arriva trasportata e a questo la precedente Amministrazione non ha mai cercato di apportare delle migliorie. Tutte le altre scuole continuano ad usare lo stesso tipo di pasta bio». L’assessora sottolinea: «Proprio per garantire un pasto migliore ai bambini abbiamo chiesto ai genitori la possibilità di verificare se con la pasta convenzionale e non biologica la cottura potesse tenere maggiormente e si potesse quindi servire un primo piatto più gradevole per i ragazzi; serve a poco avere una pasta bio se poi questa non viene consumata dai bambini o, peggio, gettata nella spazzatura perché scotta.

renata-alleva

Renata Alleva

Nel frattempo abbiamo chiesto al fornitore di trovare un’altra pasta bio per effettuare altre verifiche e trovare la soluzione migliore. Quello che vorremmo raggiungere è che i bambini possano mangiare a pranzo bene e i genitori possano essere sereni sulla qualità del pasto servito». In relazione alla scelta della pasta, la Cassetta ha specificato che «al momento siamo vincolati dal contratto con i fornitori che scade a giugno del 2022; il cambiamento di pasta che interessa solo la scuola IV Novembre, per solo ed esclusivamente due settimane, è necessario per capire se il pasto è maggiormente gradevole per i bambini. Quando avremo elementi di giudizio basati su fatti e soprattutto senza preconcetti valuteremo insieme ai genitori e alla scuola cosa è meglio fare per il prossimo anno scolastico. Intanto continua il monitoraggio del progetto di riorganizzazione delle mense scolastiche, con la costante misurazione della temperatura dei pasti, per migliorare la qualità del cibo servito ai nostri figli – conclude Cassetta -; nei prossimi giorni la nutrizionista Renata Alleva procederà con l’analisi del menù delle mense e ci consiglierà sul tipo di pasta migliore da fornire a tutti appena sarà possibile fare dei cambiamenti. Nel frattempo lavoreremo per aggiornare e migliorare il menù».

«Sulle mense critiche pretestuose: niente tagli, né discriminazioni»

«Stop alla pasta bio nelle mense, è iniziato lo smantellamento»

Analisi e revisione del menù delle mense: incarico alla nutrizionista Alleva

Mense, Castiglioni: «Un solo abbattitore e niente fornitori km 0, questa è la qualità del passato?»

«Mense di serie A e refettori di serie B Cari amministratori, una manovra sciagurata»

Mense, parte la riorganizzazione dopo le proteste dei genitori: «Reinvestiremo i risparmi»

«Nel mezzo della pandemia una priorità della Giunta è smantellare le mense scolastiche»

Mensa a distanza per 5 plessi scolastici, approvata la riorganizzazione «La cura del pasto non sarà alterata»

Genitori in rivolta per le mense: «Sono un’eccellenza di Macerata, l’amministrazione scopra le carte»

Battaglia sulle mense scolastiche: «Non sono così perfette come dite»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X