Giornata screening al De Magistris:
300 tamponi negativi

CALDAROLA- L'istituto Comprensivo ha utilizzato i fondi del Miur e ha sostenuto interamente le spese per i test rapidi effettuati in tre sedi e a cui hanno aderito docenti, dipendenti e studenti anche di Belforte, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona

- caricamento letture
Casa-ecologica

La fila alla casa ecologica

Prima del tanto atteso rientro a scuola, circa 300 tra alunni e personale scolastico dell’Istituto Comprensivo Simone De Magistris di Caldarola ieri hanno aderito all’iniziativa della Giornata screening per la prevenzione anti-Covid: tutti negativi.

Dirigente_Fabiola_Scagnetti

La dirigente scolastica Fabiola Scagnetti

La dirigente scolastica Fabiola Scagnetti, affiancata dal lavoro della segreteria e dei referenti Covid dell’Istituto, ha deciso di utilizzare i fondi Miur destinati all’emergenza sanitaria per un ritorno in sicurezza tra i banchi di scuola, rimasti vuoti per tutto il mese di marzo, sostenendo interamente le spese per i test rapidi. «Sono fondi certamente ben spesi – afferma la preside -, visto che abbiamo avuto casi di positività al Coronavirus anche nei comuni dove risiedono i nostri alunni, docenti e personale Ata, ovvero Belforte, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona. La presenza di soggetti asintomatici potrebbe creare situazioni di rischio. Sarebbe davvero un peccato dover mandare in quarantena qualche classe proprio ora che abbiamo la possibilità di tornare in presenza».

Fila-BelforteGrazie alla convenzione con tre laboratori del territorio sono stati allestiti tre punti screening: la casa ecologica di Belforte, il centro servizi sanitari di Caldarola e la sede centrale dell’Istituto. Nonostante la pioggia, alunne e alunni (anche molto piccoli) si sono messi in fila accompagnati dai genitori e si sono sottoposti ai tamponi eseguiti da mani esperte e delicate. Per qualcuno era la prima volta, ma tutti erano armati di coraggio e generosità. «Fin dall’inizio dell’anno scolastico, infatti, con il progetto Ognuno protegge tutti gli insegnanti hanno aiutato gli alunni a comprendere il valore delle misure di sicurezza, mascherina, distanza e pulizia delle mani non sempre facili da ricordare – prosegue la dirigente Fabiola Scagnetti -. Tante sono state le attività e le riflessioni fatte insieme e la partecipazione di ieri ha dimostrato quanto sia importante questo aspetto dell’educazione civica. L’iniziativa è, inoltre, in linea con la scelta della scuola, fatta a gennaio, di partecipare per metà alle spese sostenute dalle famiglie per i tamponi degli alunni eseguiti nei centri convenzionati – conclude -. I 300 tamponi sono tutti negativi. Non solo saremo felici di incontrarci di nuovo ma ci sentiamo anche un po’ più sicuri».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X