Il Comune di Macerata ha aderito al progetto per la realizzazione delle ciclovie delle vallate del Chienti e del Potenza promosso dalla Regione Marche. Il progetto, che sarà anche uno dei collegamenti alla futura ciclovia Adriatica, prevede percorsi per circa 60 chilometri all’interno del Comune di Macerata – che si snodano dalle frazioni fino al centro città – e include anche la predisposizione di stazioni di ricarica per le bici elettriche e la segnaletica dedicata. Il progetto per la realizzazione delle ciclovie è prossimo all’approvazione definitiva e successivamente passerà alla fase esecutiva.
«Nel nostro programma elettorale, a proposito di ciclovie, scrivevamo che “si tratta di un progetto ambizioso volto a collegare la città con le sue frazioni e con tutto il territorio provinciale e regionale, dal mare alle montagne”. Ebbene oggi possiamo affermare che l’auspicio sta diventando realtà – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Marchiori -. Ci siamo impegnati a realizzare tutto il tracciato ricadente nel nostro Comune, sia nelle aree lungo fiume che in quelle di collegamento tra le vallate del Chienti e del Potenza e abbiamo scelto la strategia migliore per i fruitori del percorso: vie secondarie meno trafficate, dislivelli agevoli da affrontare e paesaggi suggestivi».
«Uno degli obiettivi della realizzazione delle ciclovie, tra i tanti, è quello di valorizzare la bellezza delle campagne maceratesi e gli assi fluviali – ha aggiunto l’assessore con delega ai Parchi pubblici Paolo Renna -. Il progetto di mobilità alternativa fa parte di una visione organica della città all’interno della quale la valorizzazione delle bellezze paesaggistiche rappresenta un volano a livello turistico. La realizzazione delle ciclovie delle vallate del Chienti e del Potenza permetterà ai tanti appassionati di visitare, pedalando, le eccellenze del nostro territorio».
Ciclabili nelle valli del Chienti e del Potenza, Macerata aderisce al protocollo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente! Spero che non siano solo parole. Io amo la bici e spesso la utilizzo. Purtroppo in città è molto pericoloso per le auto che mi sfiorano e perché respirare, in salita, gli scappamenti delle auto, beh, non è il massimo. Trovare strade sufficientemente larghe (io non vado sullo sterrato, vista anche la mia età!) fuori città, con poco traffico e senza troppe salite è un terno al lotto. Aspetto con ansia la realizzazione di questo bellissimo progetto!! Ma sbrigatevi, prima che debba appendere “al chiodo” la bici!! Grazie.
Sicuramente una buona notizia lo sviluppo turismo con le ciclovie. Bene. Un dubbio mi pervade. Anche ieri la Meloni ha attaccato il bonus biciclette, come la mettiamo?
Progetto veramente interessante e ambizioso, ma per favore non dimenticatevi comunque delle normali strade spesso male asfaltate o con banchine pressoché inesistenti.