di Mario Monachesi
“‘Na orda lu roffià adèra quella persona che se dacia da fa’ pe’ fa’ fidanzà’ un joenottu co’ ‘na joenotta. Era quillu che, de solitu, ‘ccombagnava lu ‘nnamoratu (pretendente), a casa de la prescerda (prescelta) pe’ presentajilu e sintì’ anche che ne pensava la fameja. L’incuntri ‘vvinia ‘na sera dentro la sittimana, ‘rriati jó l’ara (aia) chjamava e chjdia de bboccà ssu (entrare). ‘Rriati su la cucina, lu roffià se spinnia a parole per presentà’ le vòne ‘ntinzió’ de issu e, se lu vardasció vinia da che atra cuntradia (contrada), anche l’nformazió’ su chj era, de chj era fiju e quello che facia. ‘Nsomma, se adèra un bon partitu. A la fija je ‘nteressava de più le vellezze, la simpatia, a li jinitori, immece (invece), se statia su lo sua o a patró (mezzadro), o se facia quarghe adru mestiere. Duvia cununque (comunque) non èsse sciampagnó (spavaldo, raccontaballe) e tanto mino ‘mbriacó’. Se essa mostrava de gradillu e, patre e matre lu cunuscia, la cosa era fatta, se li jinitori no’ lu cunuscia, senza magari dillo èllo (li) ‘lla sera, se riservava sempre de ji a chjede atre ‘nformaziô’, magari a lu curatu de la parocchja de do’ vinia issu”.
“Fiore de canna / pregatela de còre la Madonna / che faccia dì de scine a babbu e mamma”.
“Se tutto e tutti dicia de sci, lu fidanzamentu era cosa fatta.
Lu fidanzatu ‘n po’ jilusu (geloso) ‘ntonava per chjdù’: “Fiore de gaggia / la robba lascia sta’ che non è tua / lu pattu è fattu e la regazza è mia”.
Essa, contenta comm’adèra de èssese fidanzata, cantava: “Lo dicia sempre nonna Camilluccia / li raggi de lu sòle scalla e ‘lluccia; / ma co’ ‘na dorge carezza su la faccia / l’amore dentro lu core se ‘ppiccia / e un basciu su la vocca fa da miccia”.
“Per un fidanzamentu che no’ scoccava, lu cantu adèra: “Te l’ha mannato a di’ Rosina che ‘n te vole / non serve che je manni li mazzi de viole; / essa vòle la casa, la tèra e li quatrì’ tanti / sennò te scassa (cancella) dall’elencu de l’amanti”. Per unu che finia: “Fiore de ruta / come ‘na critina ce so’ cascata / ‘n’accidente a chj me l’ha ‘nzengatu (indicato) / e a chj ce lo sapia ch’era un curnutu”. C’è anche da dire che qualche volta i no venivano detti perché un’usanza voleva che in una famiglia prima doveva fidanzarsi la fija più granne, po’ a tocca l’atre.
“Lu roffià, anni ajjetro (addietro) era dittu anche senzà’ (sensale), perché otre a faurì’ l’incuntri a scopi matrimuniali, ‘ntirvinia anche su lo vuttà’ jó li contratti per difinì’ le doti”. Nell’antica Roma, “lu senzà'” (in italiano anche mezzano, cozzone, paraninfo) veniva detto “proxenèta” (prosseneta). Il termine sensale, dall’arabo simsar, nasce molto probabilmente tra il 600 e l’800 d.C. e la sua funzione consisteva nel mettere in contatto persone dello stesso luogo per soddisfare esigenze quali quelle di combinare matrimoni o conciliare dissidi familiari.
“Quanno lu fidanzamentu combinatu ‘rriava a lu matrimoniu, a lu roffià je vinia fattu u’ regalu, de solitu adèra ‘na camiscia. Se dicia, se me fai conosce a quella, o se era ‘na vardascia, a quillu, te faccio ‘na camiscia, te guadagni ‘na camiscia. Anche quarghe jinitore lo dicia pe’ ‘na fija ancora zitella, sistememela che te faccio ‘na vèlla camiscia”. Nei tempi remoti, i regali erano diversi, andavano dal cappello, al foulard, ad una bella mantella. Se “lu roffià” adèra ‘na donna, lu regalu adèra ‘na camiscia da notte”.
“De roffià ce ne statia in ogni zona, come vinia a sapé’ che a unu, o a una, je piacia la tale, o lu tale, issi se mittia avanti per da’ ‘na ma’ affinché quella storia cominciasse. Quarcunu dice che adèra persó’ che je piacia a fasse ‘n pochetto li cauli dell’atri. Java spigolènno po’ rportava all’interessatu o all’interessata. Anche se un proverbiu de ‘lla orda dicia “Matrimoniu cumbinatu, sempre ruinatu”, a me me pare che li matrimoni se ruina de più ogghj che la figura de lu roffià adè sparita”.
In Piemonte questo personaggio veniva chiamato “bacialè”.
“Chj adèra ‘n po’ virgugnusi e, non ci-aia neanche lu coragghju de mettese su le ma’ de una de ‘ste persó’, se raccomannava a la matre: “Vacce, mamma mia, corri a vedere / a ddomannà a ‘lla ragazza se me vòle; / se fa la faccia roscia e muta de colore / coro pure io e je porto le rose e le viole”.
“De quelle che immece non se contentava de gnente e de gnisciù, se dicia: “Farà la fine de la vèlla de Rascija che tutti la vole e gnisciù la pija”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati