Poco più di un anno fa era a Civitanova dove era diventato ormai un habitué, come un po’ in tutte le Marche. Il 5 luglio a Pesaro aveva tenuto la sua ultima apparizione pubblica. Philippe Daverio, storico dell’arte, personaggio eclettico dall’inconfondibile papillon colorato, è morto nella notte all’istituto dei Tumori di Milano.
Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah. Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del Comune di Milano, aveva 71 anni.
Il suo modo unico di raccontare l’arte, la cultura, l’Italia e il mondo aveva conquistato i maceratesi che lo accoglievano sempre con calore. Critico d’arte superlativo e grande divulgatore, volto noto della tv italiana, è stato da sempre uno dei principali protagonisti e amici di Popsophia, il festival del contemporaneo.
Con il Festival del Contemporaneo si era da subito creato un forte legame, che lo vedeva essere punta di diamante di molti eventi. Daverio si sentiva vicino a Popsophia, per indole e per empatia, e aveva fatto di tutto per essere presente pure a Realismo Visionario, la rassegna che è andata in scena dal 2 al 5 luglio a Pesaro. Primo festival italiano nel post-covid. Il 5 luglio, in Piazza del Popolo, il critico d’arte ha così tenuto una delle sue ultime apparizioni pubbliche. In quell’occasione, Popsophia aveva consegnato un premio alla carriera ai novant’anni di un altro grande visionario, Pier Luigi Pizzi. E il suo storico amico Philippe Daverio non aveva voluto rinunciare all’appuntamento, per festeggiare assieme lo scenografo con il quale aveva condiviso varie esperienze professionali.
«Siamo stati onorati di averlo avuto ospite in questo primo festival dopo il Covid – le parole della direttrice artistica Lucrezia Ercoli – Philippe Daverio ci teneva particolarmente ad essere presente a Pesaro. È stato il suo ultimo incontro pubblico. Daverio è stato un punto di riferimento nel mondo della cultura e della divulgazione. Il pubblico di Popsophia lo amava tantissimo e Daverio ci ha accompagnati in tutti questi anni regalandoci momenti significativi, e inaugurando diverse edizioni del festival. La sua capacità, unica, era infatti quella di avvicinare all’arte anche i non addetti ai lavori. Incantandoli». Daverio ha seguito con entusiasmo il percorso e la crescita di Popsophia. Oltre alla sua presenza al festival di Pesaro, sono state memorabili alcune delle sue lectio magistralis tenute a Civitanova. Come quella che ha aperto nel 2018 il tema Dreams are my reality su Pop Art, da Andy Wharol allo smartphone: «La pop art ha segnato un’epoca – aveva detto Daverio – e ha influenzato in modo indelebile il nostro presente: le creazioni di Andy Warhol, costituite da oggetti di consumo di massa, sono riconoscibili da tutti. È questa la vera genialità del pop: inventare il già inventato». Nel 2019 era tornato a Civitanova, stavolta per riflettere con il pubblico su cosa è rimasto del Futurismo ai giorni nostri.
«Come faccio a riconoscere il grande artista – si domandava Daverio -, dato che non siamo tutti critici d’arte? E anzi, molto spesso i critici d’arte hanno fatto tutto fuorché riconoscere i grandi artisti. C’è un meccanismo semplicissimo: i grandi artisti riescono ad anticipare il mondo di domani, conoscendo il mistero del mondo di ieri».«Siamo stati onorati di averlo avuto ospite in questo primo festival dopo il Covid – ha ricordato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli – Philippe Daverio ci teneva particolarmente ad essere presente a Pesaro. È stato un punto di riferimento nel mondo della cultura e della divulgazione. Il pubblico di Popsophia lo amava tantissimo e Daverio ci ha accompagnati in tutti questi anni regalandoci momenti significativi, e inaugurando diverse edizioni del festival. La sua capacità, unica, era infatti quella di avvicinare all’arte anche i non addetti ai lavori. Incantandoli. Grazie Philippe…».
(ultimo aggiornamento alle 13,20)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati