Convitto, interrogazione al ministro Azzolina:
«Chiarimenti sul taglio di personale»

MACERATA - A presentarlo sono i deputati della Lega, che parlano di «manifesta ostilità da parte della dirigenza dell’Ufficio scolastico regionale delle Marche». L'onorevole Giorgia Latini: «Pronti a farne un emblema della nostra battaglia per una scuola sicura e al servizio della comunità». Anna Menghi: «Difendiamo un presidio di cultura»

- caricamento letture
Convitto_Scuola_FF-7-650x433

Il Convitto di Macerata

 

«Tagli al personale del Convitto di Macerata, abbiamo presentato un’interrogazione urgente al ministro dell’Istruzione». A dirlo sono i deputati Riccardo Augusto Marchetti, coordinatore della Lega nelle Marche, e Giorgia Latini che hanno annunciato l’interrogazione al ministro Lucia Azzolina firmata anche dai deputati marchigiani della Lega Tullio Patassini e Luca Rodolfo Paolini. A mobilitarli, su sollecitazione della candidata della Lega al consiglio regionale Anna Menghi «è l’ultimo provvedimento assunto dal direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Marco Ugo Filisetti, che taglia di ulteriori due unità il personale a disposizione del Convitto nazionale di fatto rendendo impossibile l’erogazione dei servizi di semiconvitto» dice la Lega. Con il documento vengono chiesti «chiarimenti sulla manifesta ostilità da parte della dirigenza dell’Ufficio scolastico regionale delle Marche, che ha operato dei tagli arbitrari di personale al Convitto “Giacomo Leopardi” di Macerata, penalizzando di fatto l’erogazione di tutti i servizi per le famiglie. È inammissibile che proprio dall’Ufficio regionale del ministero venga un attacco sistematico a una delle istituzioni scolastiche più prestigiose d’Italia e unico Convitto nazionale della nostra Regione – dicono i deputati della Lega -. Oltre al ripristino dell’organico del Convitto, di fronte ad una comprovata ostilità verso l’istituto da parte di un dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, abbiamo chiesto un’ispezione ministeriale per chiarire la vicenda». L’onorevole Giorgia Latini aggiunge: «Siamo pronti a fare del Convitto un emblema della nostra battaglia per una scuola sicura, efficace, al servizio della comunità. Con l’interrogazione si chiede sostanzialmente che venga ripristinato l’organico pieno del Convitto così da poter assicurare anche a fronte dell’emergenza Covid il corretto funzionamento con l’erogazione di tutti i servizi, che venga accertata la legittimità dell’operato del dottor Marco Ugo Filisetti anche attraverso un’ispezione ministeriale sulla gestione dell’Ufficio Scolastico regionale, che venga sancita come peraltro è per legge l’operatività del Convitto Giacomo Leopardi come Convitto Nazionale nella pienezza della sua funzione educativa, formativa e sociale».

ConsiglioComunale_Menghi_FF-12-650x434

Anna Menghi

«Ritengo che la battaglia del Convitto sia prima di tutto una battaglia a difesa di un presidio di cultura – dice Anna Menghi -, di un modo d’intendere l’educazione come servizio e come formazione del cittadino ed è inammissibile che proprio dall’ufficio regionale del ministero venga un attacco sistematico a una delle istituzioni scolastiche più prestigiose d’Italia e unico convitto nazionale delle Marche». Anna Menghi ricorda che «Il Comitato di cittadini che si è costituito in seno al Convitto Leopardi ha portato avanti una giusta rivendicazione di spazi per la scuola e per il Convitto; ha chiesto con forza che il Comune di Macerata si impegnasse a restaurare la prestigiosissima sede storica dell’ex convento dei Domenicani lesionata dal terremoto, guadagnandosi la vicinanza mia e della Lega, da sempre a fianco di questi cittadini che difendono il diritto all’istruzione dei figli e insieme a esso il valore culturale dell’istituzione Convitto».

Il Convitto aveva già visto il taglio di due classi prime (una alle medie e una alle elementari) con i genitori di alcuni ragazzi che si sono rivolti al Tar per ottenere l’ammissione a scuola dei figli. Quattro studenti delle medie sono stati ammessi, ma niente da fare per cinque bambini delle elementari.

 

Convitto, il Tar “reiscrive” 4 alunni Ma 5 bimbi delle elementari dovranno cercare un’altra scuola

Convitto, il Ministero taglia una classe Estrazione per scegliere gli esclusi ma i genitori si rifiutano

Convitto, è la resa dei conti Il Comune chiede 100mila euro Genitori pronti a dare battaglia



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X