Beccata dall’autovelox di Casenuove a una velocità di 703 km/h, mentre qualche settimana fa transitava al volante di una utilitaria su via di Jesi. Sulla Sp 3 che taglia il territorio della frazione di Osimo, il limite massimo è di 70 chilometri orari. Neanche le auto della Formula Uno o i treni più futuribili sfrecciano così veloci. L’errore di rilevazione appare evidente ma la burocrazia impone precisi passaggi e per bloccare l’efficacia del verbale di contravvenzione per violazione di eccesso di velocità e non pagare la sanzione da 847 euro (863 con le spese postali e di notifica) con decurtazione di 10 punti della patente e il rischio concreto di sospensione del titolo di abilitazione alla guida, la conducente multata dovrà presentare un’istanza di annullamento in autotutela al Comando della Polizia locale o un ricorso al giudice di Pace. Del caso è pronto ad occuparsi il team di legali del ‘Comitato per il Rispetto del Codice della Strada’ che ha pubblicato sui social media il verbale della multa ‘incriminata’. Lo stesso Comitato, negli ultimi anni, ha già tutelato davati al Giudice di Pace molti automobilisti contravvenzionati dagli autovelox di Filottrano e Falconara.
«Le cose sono due o è impazzito l’autovelox o questo conducente è un pazzo scatenato! Faccio osservare che forse nemmeno con un missile riuscirebbe ad andare a 703 km/h! – ci scherza su Giovanni Strologo, portavoce del Comitato per il rispetto del Codice della Strada– E’ evidente che potrebbe essersi trattato di un errore dell’apparecchiatura che ogni anno va revisionata da tecnici autorizzati dal ministero dei trasporti ma è anche probabile che quei numeri siano sfuggiti al Comando di polizia municipale che, in fase di controllo, ha la responsabilità dei verbali da spedire. Il consiglio che con i nostri legali abbiamo dato al trasgressore è quello di fare ricorso poiché la multa di 847 euro dovrà comunque pagarla se entro 30 giorni non verrà presentata l’istanza con la richiesta di annullamento in autotutela che deve essere accolta dalla Prefettura. Se presenterà ricorso al Giudice di Pace, all’automobilista potrà essere riconosciuto un adeguato indennizzo per il danno subito». Anche l’ente che ha emanato la multa può disporne l’annullamento in autotutela qualora, dopo tutti gli accertamenti, la ritenga illegittima o infondata. Per questo motivo al Comando della Polizia locale di Osimo, stanno effettuando le dovute verifiche. L’autovelox di Casenuove, l’unico in funzione sul territorio comunale, viene revisionato periodicamente secondo le disposizioni di legge, ma va accertato se tra una manutenzione e l’altra si sia verificato qualche guasto tecnico o se invece si sia invece trattato solo di una trascrizione errata nella fase di invio del verbale. Ipotesi che, al momento, sembrerebbe la più accreditata.
Innanzitutto l'errore è partito da chi ha inviato la multa !
Cristiana Medei l'invio è automatico non esiste un "chi"
A parte il lato comico ma la vicenda è molto più che sospetta. Come può un aggeggio registrare una simile velocità? Allora anche le altre rilevazioni sono falsate? Queste "errori" fanno sorgere dubbi e sospetti sulla veridicità delle rilevazioni. Chissà se un po' si vergognano
Carmine Napoletano giusto Carmine se l autovelox ha dimostrato di non rilevare correttamente le velocità tutte le multe andrebbero annullate e lo strumento sottoposto a verifica
Tony Cenci penso sia il minimo. Il dubbio a questo punto è legittimo
In questo caso l'errore è palese,(sarebbe stato il caso di non mandarla nemmeno) ma penso che scattino a casaccio, giusto per fare cassa... Anche perché quando ti arriva la multa vatti a ricordare a quanto andavi, devi pagare e basta e ti va bene se non ti levano i punti..
Tanto è sempre il contribuente a pagare alla fine.... Sta poretta deve quindi pagare la multa, e fare ricorso?!?!? Ma scusate è normale una cosa del genere?? Perché è sempre il contribuente che deve dimostrare che ha ragione e mai l'ente he eroga la sanzione?
Una cosa che fa vedere l'imbecillità delle nostre leggi e di che le applica ...la signora deve pagare ugualmente anche se è palese un errore di lettura...dobbiamo ridere o piangere...
Se ha una macchina che va a 703 km orari, si potrà permettere di pagare 847 euro di multa!
A me quella macchinetta ha fatto contravvenzione 11 aprile 2020 per eccesso di velocità 77km/h Sono di Macerata nel mese di aprile mai uscito di casa Era sabato mattina alle 08.47 Notifica arrivata 4 giorni fa
È già vergognoso e allo stesso tempo fantozziano il solo fatto che sia partita la multa.
Hanno fatto in tempo a scattare la foto???
Barbara Benedetti si ma é venuta mossa...
È incredibile che, anche in caso di palese errore, sia l'utente a dover prendersi carico di tutti i passaggi burocratici!
Ma chi ha rilevato l'infrazione non si è accorto che c'era un errore....
Da non credere
Si dovrebbe vergognare a mandare una multa simile......e se fosse un buon avvocato adesso dovrebbe fare pagare di tasca propria chi non ha fatto i dovuti controlli
Volava basso questo aereo . E tutte le altre multe che hanno fatto ??? Sorge il dubbio che nn siano veritiere !!!
secondo me andava a 710 km/h gli autovelox hanno un po' di tolleranza
Nemmeno tanto per la velocità a cui andava!
Scusate il fenomeno che ha fatto il verbale perché non si dà all'ippica? Magari scriva le sue dimissioni vista l'ignoranza. Adesso il conducente deve spendere tempo e danaro x un incompetente
Lo sanno tutti che in atterraggio devi diminuire la velocità ed estendere i flap. Andava troppo veloce... Ah, no, guarda... Oltre settecento km su strada. Sarà un errore? La stracciamo? Ma no, mandiamola lo stesso e poi se la vede lei.
Mah si come ha fatto a fare tutti quei km/h che caveva la Lamborghini o una Ferrari madonna santa se ne sentono di tutti i colori
Impossibile solo in Italia si sentono certe cose. Manco fosse un'aereo.
a sto punto conviene fare un sinistro contro la colonnina...si fanno meno danno della multa ahhahahah
Era il Millennium Falcon sulla rotta di Kessel!
Su internet dice che la multa oltre i 40km h può arrivare oltre i 1000 euro, qualquadra non cosa
È la conferma che gli UFO esistono
In questo caso tocca mette che guidava la nonna almeno i punti li leva a lei!
Se guidava in strada con l'aereo mica é colpa nostra
Non andava troppo veloce, volava troppo basso
Ho preso la multa fratellì Eh si fratellì Oggi doveva andare cosi fratellì
Aleksander Harunaj ho beccato l'autovelox fratellí
È passata con un Pa-200 Tornado
Neanche tanto........800 se vai 700km/h........ci può stare....
Che guidava un missile invece di un auto ??
Era Marty McFly a bordo della Delorean
"La pertecara "
Gli hanno detto: vola basso...e lui ha volato basso!!!
guidava un F35?
No vabbè come si fa a non ridere??
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…ma i Concorde non erano stati tutti ritirati…mah!! gv
La prossima volta va più piano!
Dato che il verbale è sicuramente errato per la velocità contestata impossibile, perché deve essere l’automobilista multato ad attivarsi per difendersi perdendo tempo e soldi anche se potrà essere risarcito e non il Comando di Polizia locale all’annullamento e verificare la causa facendo la revisione dell’apparecchio…??? Burocrazia incomprensibile…!!!
@Castellucci… infatti in un paese civile non si dovrebbe fare niente e ricevere l’annullamento della multa con le scuse… ma non è cosi
Ritirategli il brevetto!
A oltre 700 Km/h in pieno centro urbano, 10 Punti e forse il ritiro della patente…
Ma che si deve fare in Italia per andare in galera!
Ridicoli, l’autovelox dà i numeri, quelli errati.
Questa multa ha creato un precedente pericolosissimo . Tutti quelli che hanno preso multe in precedenza si potrebbero sentire autorizzati a chiedere verifiche . Chi potrebbe dire che anche in precedenti occasioni il rilevatore non abbia valutato erroneamente ???
È evidente che l’autovelox si è starato, abbia funzionato male, si sia scassato…
.
La domanda è: chi ci assicura che le altre migliaia di autovelox non possano stararsi, funzionale male, scassarsi?
O forse lo sono gia…
In un paese democratico e con stato di diritto, dovrebbe essere impensabile che un cittadino possa essere sanzionato da un aggeggio elettronico senza avere la certezza del funzionamento regolare. Purtroppo se in questo paese non azzeriamo il carrozzone pubblico parassitario tanto caro ai partiti, incominciando a chiedere la chiusura di tutte le regioni con tutti i nini enti da loro istituti: l’illegalità sarà sempre più legale.