Una semplice pillola e gli intolleranti al lattosio potranno mangiare tranquillamente qualunque cibo. E’ la proposta del maceratese Marco Verducci, ceo che ha studiato ingegneria e business administration in Italia e a San Francisco ed è stato project manager della Fiat Chrysler Automobiles. Per realizzare “Lactosolution enzima lattasi” ha collaborato con Patrizia Danese, CRM Specialist. Il progetto, nato a Macerata, è presente in questi giorni al Maker Faire a Roma, una vetrina per famiglie di invenzioni, creatività e intraprendenza e la celebrazione del movimento maker. E tra le proposte provenienti dal Maceratese c’è appunto, la pillolina “Lactosolution”.
«Vogliamo che la gente viva felice – spiegano i creatori – Abbiamo studiato una soluzione per aiutare le persone nella vita quotidiana, per fare mangiare loro ogni tipo di cibo senza disturbi anche se sono intolleranti al lattosio. Abbiamo creato una pillola nuova con concentrazione alta di enzima lattasi 15000 FCC (più di 6 volte rispetto a quella della concorrenza) e con l’aggiunta di Calcio e l’abbiamo messa in un rivoluzionario portapillole resistente che può essere attaccato alle chiavi»
Arriva dalla provincia di Macerata anche Wiz-compactor realizzato da un gruppo di studenti del 1° anno del corso Its “Istituto tecnico superiore verlo l’industry 4.0 di Recanati. L’obiettivo del progetto è ottimizzare la raccolta differenziata della plastica sempre associata a volumi molto grandi che provoca quindi frequenti scarichi dalle abitazioni e passaggi di ritiro da parte delle aziende di smaltimento. «Si vuole colmare una lacuna del mercato – spiegano i maker – , dove sono presenti dei compattatori che risultano, per l’uso domestico manuali e poco efficaci, mentre quelli destinati all’uso professionale sono validi ma molto costosi. Il prototipo utilizza un attuatore elettrico, può avere diversi valori di volume utile, può essere alimentato tramite un pannello solare, dispone di sensori e una connessione radio segnalare il riempimento».
(a.p.)
La lattasi è in commercio da anni anche a 100000fcc alu/g, non credo sia stata inventata ora Avranno creato una nuova confezione e concentrazione di somministrazione ?
Infinitamente grazie, un vero salvavita per mia figlia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
@Roberto Lorenzini.
Il valore che citi di 100’000 ALU/g è la concentrazione specifica dell’enzima lattasi utilizzato per grammo, non è la quantità di enzima lattasi in una compressa.
Infatti l’integratore alimentare per l’intolleranza al lattosio Lactosolution 15000 usa proprio lattasi concentrata a 100’000 ALU/g e riesce a metterne, in una compressa da soli 7 mm di diametro, ben 150 mg, ovvero 15’000 FCC di funzionalità enzimatica. Non è banale.
Per di più si utilizza uno speciale eccipiente che rende il prodotto ancora più performante. Chi lo prova non lo lascia più.
Nel BLOG di Lactosolution sono spiegati scientificamente diversi aspetti innovativi del prodotto.
Link per approfondimento: https://www.lactosolution.com/