Il comandante della Stradale Tommaso Vecchio e il questore Antonio Pignataro
di Gianluca Ginella (foto Fabio Falcioni)
Vedono la paletta degli agenti della Polstrada e fuggono all’alt: dieci casi in un mese, scattano le denunce per resistenza a pubblico ufficiale. La decisione è stata presa dal questore Antonio Pignataro, dal comandante della polizia stradale di Macerata, Tommaso Vecchio, in accordo con la procura di Macerata. Un giro di vite deciso «perché i casi di persone che fuggono all’alt sono in aumento. Prima si contestava una sanziona amministrativa che per la prima volta era una multa di 100 euro. D’ora in poi la contestazione sarà penale.
Abbiamo studiato i casi e ci siamo resi conto che si può contestare la resistenza a pubblico ufficiale» dice il questore Pignataro. Dieci casi in un mese: troppi e pericolosi. L’ultimo quello di cinque pakistani che dopo essere fuggiti all’alt della polizia a Civitanova si sono schiantati con l’auto. Gesti pericolosi per gli agenti e per gli altri automobilisti, per i passanti e per i conducenti stessi che fuggono. «Da tempo stiamo cercando di garantire la massima sicurezza in città – dice il questore –. Questa è la città delle risposte. Abbiamo rilevato un aumento dei casi di persone che fingono di fermarsi all’alt e poi fuggono e abbiamo deciso di studiare i casi. Siamo la prima questura in Italia che d’ora in avanti contesterà la resistenza di fronte a simili episodi». Dei dieci casi che si sono avuti ad agosto, per otto persone c’è stata la denuncia mentre per altre due sono in corso le indagini. «E’ evidente che c’è stata una propaganda: conviene fuggire all’alt se si è bevuto o assunto droghe perché si rischia al massimo una multa di 100 euro» dice Vecchio. Spesso per evitare controlli si usano i social, come Whatsapp. È andata male a chi l’ha fatto lo scorso fine settimana perché la polizia ha cinturato una zona e ritirato 47 patenti nell’arco di sei ore. «Non si tratta solo di repressione ma anche di prevenzione – prosegue il comandante della Polstrada -. Sapere che verrà contestato il reato di resistenza a pubblico ufficiale disincentiva chi vuole fuggire all’alt». «La gente deve capire che non ci si deve mettere alla guida ubriachi o sotto effetto di droghe». Le nuove disposizioni sono state prese «in perfetta sintonia con la procura. È l’ennesima dimostrazione che la filiera della giustizia in questa provincia funziona» sottolinea il questore.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Effetto dell’entrata in vigore del Decreto Sicurezza?
basta sparare a chi non si ferma…non vedo quale è il problema.
Per Principi. A Ravenna c’è un eccesso esattamente opposto al suo. I cittadini che hanno case con recinzioni con filo spinato vengono multati ai sensi di un certo articolo (o di una sua interpretazione) del regolamento comunale:
http://www.ravenna24ore.it/news/ravenna/0087693-riflettori-della-rai-puntati-ravenna-famiglie-multate-filo-spinato .
Sparare contro auto che non si ferma potrebbe comportare grave pericolo per altri veicoli e persone, se l’auto sbanda o il conduttore viene colpito. L’opzione che il signor Principi suggerisce non l’ha presa in considerazione nemmeno il famoso “capitano” della sicurezza quando avrebbe potuto farlo. Chi scappa all’alt e viene preso va giustamente sanzionato penalmente.