E' stato detto fin dal primo momento che il vaccino non dà immunità al 100% e la percentuale di protezione è variabile a seconda del tipo. L'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un resoconto dei deceduti per covid da febbraio a luglio: quasi il 90 % non era vaccinato o aveva fatto solo la prima dose. Questi vaccini, proprio perchè sperimentali, non assicurano la scomparsa del virus ma permettono una protezione che abbassa il rischio di complicazioni. L'alternativa è non ammalarsi ... o la cura, sempre che si faccia in tempo, ci sia posto in ospedale eccetera. Chi è malato ha però sofferenze ed è un serbatoio di virus.
I dati che ci vengono forniti sui decessi non mi pare siano contestati dalle forze politiche, nè dai partiti di lotta e di governo (Lega e M5S) nè dall'opposizione che ogni giorno attacca Draghi. Tutti d'accordo nel fornire dati fasulli? Di sicuro il coronavirus aumenta il rischio di decesso per chi ha patologie gravi, come è stato detto fin dall'inizio. Una fortissima carica di virus può compromettere la salute anche di chi è perfettamente sano (mi pare sia stato questo il caso del cosidetto "paziente 1, ammalato gravemente di polmonite dopo essersi contagiato e aver fatto sport ).
Signor Principi, io ho le cicatrici sul braccio del vaccino antivaiolo fatto negli anni cinquanta. Come lei sa, questo virus non è più in circolazione grazie al vaccino, sul quale le aziende farmaceutiche del tempo hanno sicuramente fatto un sacco di soldi. Ho fatto più di un mese fa la seconda dose del vaccino anticovid, consapevole che tale vaccino è sperimentale e non dà sicurezza assoluta sull'immunità e su effetti collaterali. Basandosi sulle notizie riportate dai giornali, è più sicuro viaggiare in macchina.,o anche andare a piedi ..., con la moto o fare il vaccino? Perchè i novax non rinunciano alla macchina, visto che è molto meno sicura del vaccino?
L'estate scorsa c'era ancora paura e si seguivano di più le regole anticovid, ora c'è più lassismo. Per esempio, quasi nessuno igienizza le mani prima di entrare nei locali pubblici ( capita anche a me), poi c'è la variante che sta colpendo soprattutto i più giovani. Finchè il virus si riproduce continua a fare varianti (mutazioni, scientificamente) ed è una sua proprietà come per tutti gli esseri viventi, ma il virus lo fa più velocemtente di tutti. Il virus del vaiolo non forma più varianti ...
Non vaccinarsi per non far guadagnare le aziende farmaceutiche è come non ricostruire nelle zone terremotate per non arricchire gli imprenditori, anche quelli che lavorano sodo e onestamente.
Nessun farmaco o vaccino è esente da effetti collaterali, neanche la usatissima aspirina che usiamo da più di un secolo.
Si valuta il rapporto rischio - benefici e il vaccino produce un beneficio inestimabile per tutta l'umanità, di fronte ai danni che, purtroppo, possono colpire una piccolissima minoranza. E' triste ammetterlo, ma ogni guerra ha le sue vittime. e questa contro il covid è una guerra e le cure messe in campo, soprattutto all'inizio, non sembra abbiano risolto molto, e comunque la cura si fa dopo che uno è ammalato ...
La vaccinazione è una delle grandissime conquiste della Scienza, perchè permette di prevenire la malattia. E' meglio prevenire o curare?
Se alcune dichiarazioni riportate sono veritiere, viene in mente un episodio avvenuto durante il periodo del terremoto: un religioso di Radio Vaticana disse che il sisma era stato mandato da Dio per punire l’approvazione della legge sulle unioni gay. Fu smentito dal cardinal Ravasi, prelato che si occupa dei rapporti fede – scienza. Smentita doverosa da parte della Chiesa, ma non necessaria per chi ha buon senso e un approccio rispettoso ma non bigotto con la Chiesa. Questo fatto e la frase in grassetto del parroco fanno pensare al fondamentalismo, che non è solo islamico ed esiste in tutte le religioni, cattolicesimo compreso (quello che non ama Papa Francesco). Il fondamentalismo pretende che l’uomo sia assoggettato a dogmi e a princìpi inderogabili, e come tutti gli - ismi è pericoloso se riesce a fare breccia in certe menti. Pare proprio che i social oggi abbiano un ruolo molto – troppo – importante per diffondere certi bigottismi e idee antiscientifiche e quando contagiano perfino menti istruite il pericolo è maggiore. Pochi giorni fa il Papa ha invitato tutti a vaccinarsi e quando un suo ministro dice il contrario credo che l’intervento del Vescovo sia necessario. La paura dei vaccini può avere una giustificazione, data la fretta con cui sono stati preparati e le incertezze e contraddizioni che ogni giorno sentiamo in TV, ma domandiamoci: è più pericoloso fare il vaccino o girare in macchina? I no-vax rinunciano alla macchina?
Signor Rapanelli, hanno ragione a farsi sentire i ristoratori e le autorità governative sono obbligate ad intervenire il prima possibile ... ma sono vivi.
Qualche settimana fa, nella seduta al Senato durante la quale Conte aveva illustrato le prossime restrizioni, il leghista Borghi, noto responsabile dell'economia in quota Lega e vicino a Salvini, aveva ribattuto: L'Italia è una repubblica fondata sul lavoro, non sulla salute! Il governo è confuso, questi invece hanno idee molto chiare ... Non dimentichiamo il ruolo svolto dalla Confidustria lombarda che si opponeva alla chiusura nei primi giorni della pandemia in quei comuni che risulteranno i più martoriati.
E' un museo veramente molto bello e istruttivo. Ha contribuito a ridare vitalità a questo bel borgo dell'alto maceratese che offre anche altre cose interessanti. Grazie alla famiglia Paoletti, che ha lavorato decenni per la creazione e lo sviluppo di questo utilissimo punto di riferimento per tutte le scuole.
Finalmente!!
Chiuderanno anche le scuole?
A parte gli scherzi ... sembra che lo smog possa funzionare da veicolo per il virus, come si sospetta accada in Lombardia.
Con l'aria pulita staremo un pò più sicuri!
Io sono una persona che rientra tra quelle che possono correre seri rischi con l'epidemia in atto. Non esito a dire che le farneticazioni espresse nel commento delle 23.24 le considero un insulto, siano esse provocatorie, siano dettate da sciocca superficialità, siano per cercare altrettanto sciocca pubblicità "sgarbiana" o semplicemente una presa in giro o altro.
Chi scrive cose del genere è semplicemente un irresponsabile.
Le persone denunciate meriterebbero di essere obbligate a corsi di educazione civica, serali e festivi - superata la crisi - con tanto di esami finali. Corsi finanziati con le multe che dovranno pagare.
Pare che siano tutti giovani i denunciati nelle varie località: sono tra quelli che erediteranno il mondo post Covid-19.
Il mondo sarebbe un pochino migliore.
Chiedo scusa al sig .Vita se ho urtato la sua sensibilità, ma l'intenzione del mio intervento è chiaramente indirizzata all'uso simbolico elettorale che questo personaggio politico ne fa e non alla scritta che merita tutto il rispetto che lei invoca. Del resto anche lei nel precedente articolo si è lamentato del suo inopportuno uso.
È patetico vedere una persona colta, qual è un avvocato, imitare maldestramente un caporale di basso profilo culturale. Fortunatamente la felpa porta sfortuna: fa vincere … perdendo, come l’Emilia Romagna ha dimostrato. Spero per i suoi fans maceratesi che continui il suo lavoro politico dopo averla buttata nel sacco giallo (senza offesa per la felpa).
Non vorrei che, passata la tempesta, l’imitazione arrivasse al punto da coinvolgere i nostri citofoni.
Questi articoli ci aiutano a capire che tipo di personaggi saremo chiamati a scegliere tra alcuni mesi. O, meglio, a non scegliere.
Non lo dicono, ma leggono senza dubbio i commenti. Leggano. Leggano.
Grazie sig.Principi per la risposta. Non voglio aprire una polemica infinita ma faccio notare che lei ritiene peggiore il comportamento di Bojo (sono d'accordissimo) ma lui non chiude le scuole proprio per favorire l'immunità di gregge... I ragazzi chiusi nelle aule si possono infettare più facilmente e anche se non si ammalano trasportano il virus ai familiari, nonni a rischio come dovrebbe aver capito... Per quanto riguarda Sgarbi ha palesemente invitato i suoi c ... ittadini che lo seguono (tanti, purtroppo) a non rispettare regole dettate da necessità. Credo proprio che sia un reato. Meriterebe di essere condannato ai servizi sociali presso un ospedale (con tutti gli accorgimenti utili a preservare la sua salute).Non me ne voglia ancora, ma non posso non rilevare che in questo suo ultimo commento c'è ancora una contraddizione. Scambiare opinioni con chi non la pensa allo stesso modo è utile, perchè solo i presuntuosi e i saccenti credono di avere sempre ragione, invece c'è sempre da imparare confrontandosi con gli altri.La saluto con cordialità.
Sig. Principi, si metta d'accordo con sé stesso. Giorni fa era contrario alla chiusura delle scuole, ora invoca l'arresto per chi non rispetta le ordinanze del decreto (nel commento di un altro articolo). Tra l’altro c’è contraddizione anche in questo ultimo commento. Se non crede al coronavirus si informi bene su quello che sta accadendo in Lombardia, Veneto ecc. dove la sanità sta andando in collasso; si informi su quello che sta succedendo in Europa: chiusura scuole e confini. Non difenda un personaggio televisivo che le spara grosse solo perché è un narcisista che fa di tutto per stare al centro dell'attenzione, prende denunce e si fa pagare le comparsate televisive per risarcire le persone che offende. Non me ne voglia, ma la situazione è veramente seria e io sono nella fascia di età altamente consigliata di stare a casa anche prima del decreto e provo un certo fastidio difronte a tanta superficialità.
Bisognerebbe organizzare un flasmob per le forze di polizia (come per i medici) che vigilano sull'applicazione delle regole, perchè il loro lavoro è altrettanto utile per far capire ai riottosi, egoisti, negazionisti ecc ... che c'è un'emergenza senza precedenti.
Cerchiamo di vedere anche il lato positivo di questo dramma: si ridurranno drasticamente i furti nelle abitazioni e gli incidenti stradali. Se restiamo a casa diminuiscono le vittime del virus e del sabato sera.
La preparazione forse ce l'hanno gli amministratori leghisti, ma lui ...
Butta giù un governo poi si pente, propone un governissimo nel momento più inopportuno (tutti gli hanno risposto picche e anche di più). Bravo nel prendere i voti, gli va riconosciuto il coraggio di fare comizi tra la gente mentre gli altri li fanno solo davanti ai loro eletti. Risponde con slogan da campagna elettorale alle intervista televisive dimostrando che non sa argomentare sulle questioni poste. Non ha la statura da statista. Nonostante i voti non riuscirà mai a diventare premier.
Sparare contro auto che non si ferma potrebbe comportare grave pericolo per altri veicoli e persone, se l'auto sbanda o il conduttore viene colpito. L'opzione che il signor Principi suggerisce non l'ha presa in considerazione nemmeno il famoso "capitano" della sicurezza quando avrebbe potuto farlo. Chi scappa all'alt e viene preso va giustamente sanzionato penalmente.
Anch'io sono stato risarcito dalla Regione per un incidente simile, solo dopo che l'avvocato ha chiesto il pignoramento sul conto dell'ente che avrebbe dovuto erogare la cifra, perché i termini per il pagamento erano scaduti. Questo ha portato al pagamento di una seconda parcella per il legale, con la conseguenza che la Regione ha speso un po' di più per l'avvocato che per il danno. Sembra che questi ritardi siano una prassi consolidata (ho trovato sui giornali altri casi simili). Sul perché di questi ritardi che aumentano le spese legali non ci sono giustificazioni ufficiali, ma si possono sempre fare congetture ...
Articolo dal contenuto pienamente condivisibile. Noi "piccoli" cittadini possiamo però fare meglio dei "grandi parlatori" politici: recarci sui comuni terremotati e spendere in quelle - ancora poche - attività che stanno coraggiosamente riprendendo il via. I soldi spesi andranno a chi ne ha bisogno: un pieno di benzina, un pranzo nei pochi ristoranti ancora aperti, qualche spesa nelle bancarelle a Visso, qualche consumazione al bar ecc. sono forse cose piccole ma più produttive delle promesse dei politici. Gli abitanti delle zone disastrate ringrazieranno.
L'autovelox deve essere ben visibile, in modo che costringa l'automobilista a rallentare e scongiurare il pericolo creato dalla velocità eccessiva. Se è nascosto e scatta la multa, il pericolo è già stato creato e può essere troppo tardi. Chi lo mette nascosto non ha nessun interesse per la sicurezza.
Speriamo che queste dichiarazioni plachino le polemiche sul caso. L'assicurazione che il carabiniere coinvolto avrà l'assistenza totale dell'arma ci rasserena.
Non è vero che solo in Italia esiste l'eccesso di legittima difesa: basta cercare sul web per rendersi conto che normative simili esistono anche in altri paesi europei. Il problema è nell'interpretazione della legge. L'inchiesta deve essere fatta per stabilire la verità sulla dinamica dei fatti a garanzia di tutti. Non trascuriamo il particolare che un autista ferito potrebbe coinvolgere estranei se il fatto avviene in un centro abitato. In ogni caso massima solidarietà al carabiniere e ai suoi colleghi che rischiano la vita per la nostra sicurezza.
La Coldiretti denuncia un grosso calo delle vendite nei luoghi del sisma. La pubblicità di questo gesto può essere uno stimolo a comprare i prodotti "terremotati". Perché criticare? IMITIAMOLO!
Non è possibile effettuare un'azione collettiva legale (class action) contro i politici responsabili dei danni provocati dall'inadeguatezza del loro operato?
Caro sig. Pascucci, l'incidente - avvenuto diversi anni fa - che ha coinvolto il mio familiare fu causato da un italianissimo che andava in giro ubriaco alle 9 del mattino dopo la notte brava in discoteca. La legge attuale non era in vigore e il comandante della polizia di Civitanova disse che avrebbe forse avuto la patente sospesa per un mese, quindi dire che il mio discorso è molto ipocrita è del tutto fuori luogo. Si può comprendere la sua indignazione, ma quando un ubriaco viene fermato alla guida, italiano o no, va punito e la punizione serve come correttivo per impedire il ripetersi dell'azione irresponsabile. Dobbiamo perdonare gli ubriachi italiani perché - secondo quanto dice lei -gli extracomunitari sono trattati diversamente? Quanti casi di incidenti e di pirateria causati dagli italiani si verificano? Non segue le cronache? Extracomunitari o no, gli ubriachi - e anche chi usa il telefonino alla guida - vanno fermati!
Mi sento fortemente indignato per il commento del signor Pascucci, avendo avuto un familiare ferito, (con conseguente operazione ad un ginocchio) in un incidente causato da un ubriaco che non ha rispettato lo stop, e la macchina distrutta. La legge, severa, è per tutti, visto che anche gli italiani si ubriacano!
Ha mai sentito parlare di prevenzione, signor Pascucci? Un ubriaco al volante non può rovinare vite?
Non ammettere la stampa è stata cosa non buona. Sorprende una frase nella dichiarazione della portavoce M5S: chissà che direbbe Grillo su "i nostri amici della stampa"?
La sistemazione nelle tende è sicuramente provvisoria. I sopravvissuti nelle tendopoli possono tentare di recuperare beni dalle loro abitazioni disastrate, mantenere il legame con la loro terra e forse molti avrebbero paura per qualche tempo di dormire in strutture in muratura. Qui a Macerata, dove non ci sono stati crolli, molta gente ha dormito per strada.Non dimentichiamo poi che sono disastrati anche i ponti e difficili gli spostamenti. Certe polemiche "salviniane" indignano proprio perché sono inopportune. Rimandiamo le polemiche a settembre, superata la prima fase critica.
Speriamo che questa iniziativa abbia successo. I cacciatori se ne facciano una ragione, perché l'eccessiva diffusione dei cinghiali è diventata un vero pericolo pubblico.
A che età si deve proibire agli anziani di uscire di casa per non disturbare il traffico?Ma il signor Salvatori non ha parenti anziani?
Auguro al signor Salvatori, anche se lo non conosco, di arrivare felicemente ben oltre l'età della signora investita e di ... riflettere prima di fare certi commenti.
Aggiungo che pochi giorni fa, nello stesso punto, mentre finivo di attraversare, un furgone ha rallentato appena prima delle strisce, benché avesse appena superato la rotonda, quando io ho cominciato l'attraversamento. Tempo fa, nelle strisce tra la rotonda e il passaggio a livello, un automobilista ha frenato appena in tempo per non investirmi: stava telefonando e, per di più, portava la casacca della protezione civile (Si è scusato).
Per il signor Salvatori: ho solo 66 anni e non sono anziano!
Per un reato di questo tipo il buon senso suggerisce arresto e processo per direttissima. La legge, purtroppo, no. Solidarietà alle forze dell'ordine: sappiano che i cittadini di buon senso sono dalla loro parte.
E' brutto leggere "giustiziato" nei casi di omicidio. Solo lo stato eventualmente "giustizia", non la criminalità.
Il termine purtroppo è diventato di uso comune in questi casi, ma è meglio evitarlo, no?
Solidarietà alla famiglia con l'augurio che vengano presto assicurati alla GIUSTIZIA gli assassini.
@Poldo
Ho letto l'articolo quando c'erano già oltre 2000 letture ed effettivamente comparivano solo le iniziali. Non vedo perché si debba mettere in dubbio la dichiarazione della redazione riportata al n° 7. Il signor "Poldo" dovrebbe scusarsi con CM.
Solidarietà alla redazione.
Perfettamente d'accordo con Cerasi. Quanto scritto però dovrebbe essere stato capito da tempo (personalmente, non per modestia, da sempre). Vi ricordate quando Berl. disse che i c...i votavano a sinistra? In realtà i veri c...i hanno votato (e rivoteranno, purtroppo) il partito di cui è PADRONE, facendolo arricchire in maniera strepitosa (si dice che attualmente incassi 400 mila euro al giorno!). Che cosa ha dato in cambio all'Italia? Ha tolto l'ICI sulla prima casa, è vero, poi? Non dimentichiamo che mentre la crisi finanziaria imperversava (certo, non per colpa sua), diceva che i ristoranti e gli aerei erano pieni ... per ingannare la gente, non volendo aumentare le tasse e continuare a galleggiare per difendersi dalle "toghe rosse" con leggi ad personam.
A parte la crisi, il male peggiore che si prospetta, votando con la pancia e non con la testa, è l'instabilità di governo.
L'antipolitica di Grillo ha comunque il merito di contenere la protesta, dandole una dimensione accettabile, punzecchiando la vecchia politica di cui non ci libereremo mai e quindi in qualche modo dovremmo sopportarla. Si deve scegliere il "meno peggio", dato che il "meglio sicuro" non esiste, e il meno peggio non è mica il bisnonno di Arcore ...
Occorre un governo stabile, soprattutto.
Un governo con Berlusconi, premier o ministro ( in questo caso il premier sarebbe solo virtuale), lo farebbero cadere in qualche modo, come hanno fatto (giustamente, secondo la mia opinione) un anno fa, perché l'uomo di Arcore è ormai definitivamente screditato in Europa e dovrebbe esserlo anche in Italia. Vogliamo un premier -o quasi -il cui primo gesto (prima ancora di togliere l'IMU) sarà quello di pulire col fazzoletto la poltrona dove sta attualmente seduto Monti? Una coalizione anti- berlusconiana costituita dal centro sinistra con il polo di Monti potrebbe dare la stabilità necessaria per riavviare la crescita. Vendola, proprio oggi, ha fatto un piccolo passo indietro per aprire a Monti, e probabilmente ne farà ancora, se ha intelligenza politica.
Movimenti come Rivoluzione civile rendono instabile il quadro politico e paradossalmente favoriscono la vecchia politica, perché non avranno mai i numeri per governare da soli e vivranno di ricatti verso il partito più affine, come ha fatto e farà la Lega col Pdl. Il movimento 5 stelle, non avendo nessuna possibilità di accedere alle stanze dei "bottoni nazionali", si limiterà a votare a favore o contro provvedimenti fatti da un governo a cui non assicurano a priori la stabilità.
Luciano Burzacca
Utente dal
13/2/2009
Totale commenti
56