Da sinistra: il vicario del questore Pasquale Sorgonà, il questore Antonio Pignataro, il commissario capo Maria Raffaella Abbate, il medico della polizia, Fabio Frascarelli
di Gianluca Ginella
Cannabis light, attività sospesa per due negozi di Civitanova. Disposizione del questore Antonio Pignataro, denunciati per spaccio i titolari. E’ il settimo negozio in provincia, a cui se ne aggiunge uno nell’Anconetano, colpito da provvedimenti della Questura. «La filiera istituzionale ha funzionato, il thc da 0,5 è ingannevole. Abbiamo dato una risposta concreta a tanti genitori preoccupati per la diffusione di questi prodotti». Prima i sequestri di circa 25 prodotti contenti infiorescenze di canapa (un pacchetto da 20 grammi ha un costo di 25-30 euro), poi la denuncia dei titolari delle due attività e questa mattina è arrivata la sospensione per 15 giorni dei negozi. Si tratta del “Tutto canapa”, in via Trento e del CB Dreams di via Regina Elena, a Civitanova.
Negozi che vendono «prodotti a base di canapa. Possono vendere tranquillamente shampoo, saponi ma non le infiorescenze di canapa – dice il questore –. Il problema è che senza la vendita delle infiorescenze questo tipo di negozi non coprirebbe le spese. Ancora una volta la filiera istituzionale della giustizia ha funzionato perfettamente grazie al procuratore Giovanni Giorgio e ai suoi sostituti». L’indagine è stata condotta dalla Squadra mobile di Macerata, diretta dal commissario capo Maria Raffaella Abbate: «Dopo il sequestro dei prodotti, avvenuto nelle settimane scorse, è stato nominato un esperto che li ha analizzati e svolto una consulenza tecnica. In alcuni prodotti sono stati trovati quantitativi di thc di 0,8». Il vicario del questore, Pasquale Sorgonà, ha spiegato: «Va fatta una distinzione. Da una parte c’è il procedimento penale con i titolari che sono stati denunciati e dall’altro il provvedimento amministrativo di sospensione della licenza in applicazione dell’articolo 100 del Tulps (Testo unico della legge di pubblica sicurezza, ndr)». Sequestri che arrivano mentre si avvicina il 30 maggio, giorno in cui la Corte di cassazione farà la sentenza sulla cannabis light e darà quindi un indirizzo su come ci si dovrà regolare sulla vendita di cannabis detta legale. Secondo il questore la cannabis legale «non esiste. E il contenuto di 0,5 di thc è ingannevole. Vili e criminali logiche del profitto non possono rendere l’Italia un Paese privo di cultura giuridica. E ciò avviene legalizzando di fatto la cannabis alla stessa stregua di Paesi dove su questo è stata fatta una legge. Invece in Italia questi prodotti vengono venduti e di fatto legalizzati, senza che ci sia una legge a regolamentarne la vendita» ha detto Pignataro. Ieri sera il ministro dell’Interno Matteo Salvini era intervenuto proprio sul tema della cannabis light: «Chiuderemo tutti i negozi in Italia perché contengono droga. E se i 5stelle non sono d’accordo questo è un motivo serio per cui potrà cadere il governo, la lotta alla droga» ha detto Salvini. I primi sequestri di cannabis light sono arrivati in Italia proprio a Macerata, su input del questore Pignataro.
(Ultimo aggiornamento alle 12,35)
Festival canapa a Milano, Pignataro: «Non esiste la cannabis light ingannevole lo 0,5% di Thc»
Cannabis light, affare da 50 milioni: tra strategie di marketing e silenzio politico
Cannabis light, la Cassazione: «Lecito il commercio» Ma altre 2 sentenze dicono l’opposto
Chiusa tabaccheria a Civitanova, vendeva cannabis light: decisiva segnalazione di alcune mamme
Caso “Cannabis light”, l’abbaglio della Circolare Olivero Thc sempre più pericoloso
Canapa light, riapre negozio a Piediripa Confermati i sequestri disposti dal gip
Cannabis light, i tabaccai dal questore: «Vietato vendere quei prodotti Continuano i sequestri»
Invece delle infiorescenze , seguite la cocaina che scorre a fiumi nei locali vip ( e non solo ...); davanti alle scuole si vende di tutto a prezzi da discount , per non parlare di locali notturni e discoteche
Peccato che poi i bar sono pieni di minorenni ubriachi...qualcosa non quadra
Nel frattempo la mafia continua a fatturare miliardi.
Eroi eroi eroi!!!!!! Com'è cambiata Macerata da quando ci siete voi, eroi! Com'è cambiato il nostro paese! Grazie, eroiiiiiii
Se pensate che questa sia "lotta allo spaccio" non state facendo bene
Invece i genitori preoccupati dell'abuso di alcool e fumo chi contattano? Che paese bigotto...
Le vere preoccupazioni dei genitori! Non lo spaccio onnipresente, non il fatto che è più facile trovare cocaina che una buona birra, non i furti... La vera svolta è punire chi vende cannabis LEGALE. Meno male, ora possiamo dormire sonni tranquilli!
Buon inizio ma si deve andare a fondo, si spaccia dovunque, ci vogliono pene severe cper chi spaccia ai ragazzini
Ma quale risposte hai dato che se ne trova a chili
Talmente delinquenti i titolari che avevano persino la licenza, un numero di p.iva e pagavano anche le tasse. Spero che chiedano un grosso risarcimento e chi ha abusato del proprio potere paghi di tasca propria. In merito al questore Pignataro dico solo che la filosia di pensiero che "tutto sia vietato se non appositamente concesso" non esiste in uno stato diritto dove vige la regola che tutto è concesso dove non espressamente vietato.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…meno male, oltre all’ergastolo per il nigeriano, un altra buona notizia, dopo anni bui, direi, che arriva da Macerata. gv
quand’è che potremo prendere visione delle prove scientifiche su cui si basa l’accusa di Pignataro di grave dannosità della canapa? Le vediamo citate puntualmente in ogni articolo ormai, ma mai riportate. Sarebbe carino, davvero, completerebbe l’informazione. Poi vorrei capire una cosa: mentre continuano a chiudere negozi che vendono infiorescenze, le attività commerciali che hanno già subito l’agguato del questore si sono viste restituite tutte le infiorescenze e hanno ripreso a venderle in seguito al processo. Chiunque può provare ad entrare nei negozi che sono stati già colpiti da sequestro e dissequestro e vedere se dico il vero. Ora mi chiedo: se questa persecuzione che il questore ha deciso di sostenere non è un mero spreco di soldi pubblici senza senso, com’è possibile che ogni volta si ripeta lo stesso dissequestro per ordine del tribunale e che le attività ricomincino a vendere come se nulla fosse successo? A cosa diamine serve tutto questo se non a flagellare dei commercianti con inutili spese legali? Sarebbe carino sapere anche questo da chi fa informazione. Perchè la Cassazione si esprime in maniera contraria a Pignataro, o meglio, su che base Pignataro esprime un parere contrario a quello della Cassazione? Anche questo sarebbe carino saperlo. Giusto per capire se davvero l’operato del questore è di qualità o no.
Se hanno aperto certi negozi, avranno avuto una licenza per farlo, o noo ?? Come funziona ? Certo, poi se hanno voluto fare i furbetti vendendo quel che non dovevano, ben gli sta.