Da sinistra: Stefania Monteverde, Barbara Minghetti, Romano Carancini e Luciano Messi
La direttrice artistica del Mof Barbara Minghetti
di Marco Ribechi (foto di Fabio Falcioni)
Macerata Opera Festival, svelato il cast della prossima stagione. La 55esima edizione della stagione lirica, che quest’anno si tinge di rosso desiderio con Carmen, Macbeth e Rigoletto, vedrà la presenza di importanti nomi del panorama internazionale, alcuni al debutto in Italia, e il ritorno di giovani promesse del canto che potranno legare la propria futura carriera allo Sferisterio di Macerata. E’ il caso del tenore Giovanni Sala e del soprano Valentina Mastrangelo, già protagonisti del Flauto Magico della stagione passata, scelti come mascotte, come afferma la direttrice artistica Barbara Minghetti, e protagonisti anche di uno storytelling fino al giorno del debutto. «Il tema del desiderio si declina nella gelosia e nell’amore di coppia con la Carmen – spiega Minghetti – nel potere con Macbeth e nella costrizione con Rigoletto. La scelta del cast è stata quella di unire delle giovani promesse a nomi già famosi come Irene Roberts che debutterà in Italia e Saioa Hernandez che proprio in questi giorni sarà protagonista alla Scala di Milano con l’Attila».
Luciano Messi
Nell’ordine la Carmen, in programma il 19 e 28 luglio e il 3 e 10 agosto vedrà sul podio il direttore musicale Francesco Lanzillotta e la regia di Jacopo Spirei. Le scene e i costumi di Mauro Tinti, le luci di Giuseppe Di Iorio. Irene Roberts sarà Carmen, Migran Agadzhanyan Don José, David Bizic Escamillo e Valentina Mastrangelo Micaëla. Il Macbeth cooprodotto insieme al Teatro Massimo di Palermo, con la regia di Emma Dante e la direzione musicale di Francesco Ivan Ciampa, sarà all’arena il 20 e 26 luglio e il 4 agosto. Scene di Carmine Maringola, costumi di Vanessa Sannino e luci di Cristian Zucaro vedrà sul palco Roberto Frontali nel ruolo di Macbeth, Saioa Hernandez sarà Lady Macbeth, Giovanni Sala Macduff, e Alez Esposito nei panni di Banco. Infine il riallestimento dell’acclamato Rigoletto, già allo Sferisterio nel 2015, che andrà in scena il 21 e 27 luglio e il 2 e 9 agosto con la regia di Federico Grazzini, e la direzione di Giampaolo Bisanti. Le scene sono curate da Andrea Belli, i costumi da Valeria Donata Bettella e le luci da Alessandro Verazzi. Amartuvshin Enkhbat sarà Rigoletto, Claudia Pavone Gilda, Enea Scala Il duca di Mantova, Simon Orfila Sparafucile e Martina Belli Maddalena.
Il sindaco Romano Carancini
Legato al tema anche il web contest #ilmiodeisderio: fino al 31 dicembre il pubblico potrà inviare i propri desideri per il nuovo anno, i sei più belli saranno scelti e i loro autori riceveranno due biglietti per il Festival. I sei desideri saranno poi votati online per stabilire il vincitore assoluto. «Il primo pensiero va ad Antonio Pettinari, il presidente della Provincia che oggi non è potuto essere presente in conferenza stampa per un intervento fortunatamente riuscito al meglio – dice il sindaco Romano Carancini – a lui il nostro abbraccio e il desiderio che torni a lavorare con noi il prima possibile. Un altro desiderio che ho espresso è quello di vedere lo Sferisterio sold out per il 2019. Abbiamo anticipato i tempi rispetto agli anni passati e già da oggi promuoveremo delle iniziative solleticare il pensiero di andare all’opera quest’estate. Siamo tornati da poco da San Pietroburgo dove abbiamo partecipato al Global Forum sulla Cultura promuovendo la città e lo Sferisterio. Domani invece esordirà a Valencia il Flauto Magico di Vick. Crediamo che questa dimensione internazionale sia una delle strade giuste su cui continuare a lavorare». E infatti alcuni dati iniziali della biglietteria confermano il trend dello scorso anno: «Come per la stagione dei record passata ad un mese dall’apertura della biglietteria abbiamo tra vendite e prenotazioni circa 3mila biglietti per 240 mila euro – spiega il sovrintendente Luciano Messi – la cosa positiva è che quasi 2800 sono dei gruppi e circa 800 di gruppi stranieri, quasi il doppio dello scorso anno».
Stefania Monteverde e Barbara Minghetti
Positiva l’esperienza del Red Friday che in poche ore ha fatto vendere oltre 250 biglietti. Novità è la possibilità di acquistare abbonamenti a tre opere con una scontistica e, fino al 23 dicembre, torna la Macerata Card: mostrando la propria carta d’identità i residenti in città possono acquistare due biglietti scontati al 20 percento e diventare ambasciatori della città dando possibilità a un amico o conoscente non residente di usufruire di uno sconto del 10 percento. Infine il Concorso Macerata Opera 4.0 con il quale verrà selezionato il quarto titolo teatrale da rappresentare. La scadenza è il 31 gennaio e prevede la presentazione di un progetto artistico legato al tema #rossodesiderio. «Giovani è una delle parole d’ordine – spiega l’assessore Stefania Monteverde – sia perchè in città sono già attivi progetti con le scuole di ogni ordine per coinvolgere nel festival tutti i ragazzi da 0 a 19 anni, sia perchè il concorso Opera 4.0, dedicato agli under 35 è una delle strade per far crescere il Festival grazie alle nuove produzioni». La vendita dei biglietti di tutte le rappresentazioni è aperta online e nella biglietteria di Macerata dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Stefania Monteverde, Barbara Minghetti, Romano Carancini
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati