di Laura Boccanera (foto Federico De Marco)
Oltre 20 produttori dalle zone del sisma, a chilometro zero, un “mercato della terra” che una volta al mese farà tappa a Civitanova grazie a Slow Food e Bcc.
Sabato al Lido Cluana il primo di una serie di appuntamenti con produttori e contadini che offriranno una variegata gamma di prodotti di altissima qualità “buoni, puliti e giusti” come è nella filosofia di Slow Food. Ad organizzarla la condotta civitanovese insieme all’associazione regionale, col contributo dell’istituto di credito civitanovese e col patrocinio del comune. Sabato 1 dicembre, oltre alla commercializzazione dei prodotti da parte degli espositori sarà possibile degustare le eccellenze del territorio. «Questo è uno degli eventi che abbiamo fortemente voluto – ha detto Marco Moreschi, direttore della Bcc – e rappresenta uno degli esempi più alti di ciò che intendiamo come banca del territorio. Un progetto come questo, di cui siamo partner fin dal suo primo concepimento, intende non solo promuovere il territorio ma rilanciarlo fattivamente e concretamente».
«Quello di sabato prossimo – ha detto Ugo Pazzi, presidente Slow Food Marche – sarà il primo di una lunga serie di appuntamenti, visto che nel 2019, il Mercato della Terra di Civitanova tornerà con cadenza mensile. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare il più possibile nei confronti dei temi che trattiamo della sostenibilità e della prossimità tra produttori e consumatori ma anche quello di tentare di dare nuovo slancio e nuovo ossigeno all’economia del territorio». Tante le produzioni che ricoprono tutta la gamma alimentare, dall’ortofrutticolo al vino, dal miele al caffè e perfino una produttrice di carbone naturale, una delle poche in Italia. Il Mercato della Terra sarà anche degustazioni, eventi e laboratori ai quali sarà possibile partecipare gratuitamente, senza bisogno di prenotazioni. Sabato saranno presenti laboratori di degustazione di eccellenze vitivinicole marchigiane e poi si andrà alla scoperta degli antichi mestieri con la carbonaia Federica Coccettini e le degustazioni di bruschette cotte su carbone naturale. Non mancherà lo spazio culturale con lo stand di Giunti Editore.«Sarà uno spazio dedicato ai cibi buoni per il palato – ha detto Silvia Tarulli, fiduciaria della condotta di Civitanova di Slow Food – puliti per l’ambiente e giusti per la società. Cibi locali e di stagione con prezzi equi, per chi compra e chi produce. La condotta Slow Food di Civitanova è sul territorio da 5 anni e questo progetto rappresenta l’apice di un percorso perché permette di accorciare la distanza fra chi produce e chi acquista e al tempo stesso diffondere la cultura sul mondo dell’alimentazione».
«Faccio i complimenti a Slow Food e alla Bcc Civitanova per questo progetto così bello e importante – ha detto Pierpaolo Borroni, assessore allo Sviluppo economico e attività – lavoreremo per dare continuità a questo evento. I produttori coinvolti in questa prima data saranno più di 20; una selezione di diverse realtà produttive del territorio e provenienti anche dalle zone colpite dal sisma che proporrà una straordinaria varietà di prodotti: salumi, formaggi, legumi, olio, miele, pane con lievito madre, frutta e verdura freschissima locale e tanto altro». Questi i produttori coinvolti: Azienda agricola Francesco Fortuni, Edoardo Batassa presidio Pecorino dei Monti Sibillini, Associazione Anice verde di Castignano presidio Slow Food, Verdecammino Lavanda e derivati, Cooperativa di comunità dei Monti Sibillini, Coop. Tarassaco, Panificio Pietro Quercia, Giorgio Poeta Miele, Rinci Paccasassi, Giacomini “Biocontadino”, Luciana Mancinelli Legumi, Azienda Agribiologica La Viola, Consorzio Terroir Marche, Azienda Bassetti mela rosa dei Monti Sibillini presidio Slow Food, Romualdo Cofani Salame di Fabriano presidio Slow Food, Azienda agricola Mandolesi Manuel, Azienda agricola Caprì, Forno della Cesola, Azienda agricola Iezzi, Azienda agricola Nuccelli, Azienda agricola La Luna nell’orto, Azienda agricola Ortobene, Cooperativa del Fiastra e Associazione olio extra vergine della varietà Coroncina.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati